Sbriciolata con ricotta e castagne
La Sbriciolata con ricotta e castagne è un dolce semplicissimo e goloso. Con l’arrivo dell’autunno, le castagne diventano protagoniste in cucina e questo dessert è perfetto per ogni occasione, da un pranzo in famiglia a una merenda con gli amici. La combinazione di ricotta cremosa e castagne dolci rende questa ricetta unica e irresistibile.
Perché Amerai Questa Ricetta
- Facilità di preparazione: La Sbriciolata con ricotta e castagne richiede pochi passaggi e ingredienti semplici.
- Gusto avvolgente: La cremosità della ricotta si sposa perfettamente con il sapore dolce delle castagne.
- Versatilità: Perfetta per ogni momento della giornata, può essere servita come dessert o merenda.
- Ingredienti freschi: Utilizza ingredienti di stagione, rendendola ancora più gustosa e sana.
- Bellezza visiva: Questo dolce è molto scenografico e impressionerà i tuoi ospiti.
Strumenti e Preparazione
Per preparare la Sbriciolata con ricotta e castagne, avrai bisogno di alcuni strumenti essenziali che renderanno il lavoro più semplice ed efficiente.
Strumenti ed Equipaggiamento Essenziali
- Teglia a cerniera
- Ciotola grande
- Forchetta
- Carta forno
- Frigorifero
Importanza di Ogni Strumento
- Teglia a cerniera: Facilita la rimozione del dolce senza romperlo.
- Ciotola grande: Permette di mescolare facilmente gli ingredienti senza fuoriuscite.
- Carta forno: Aiuta a evitare che il dolce si attacchi alla teglia.

Ingredienti
Per la Frolla
- 200 g farina 00
- 75 g burro (freddo di frigorifero)
- 100 g zucchero
- 1 uovo
- 1 1/2 bustina lievito in polvere per dolci
- 1 pizzico sale
Per il Ripieno
- 200 g ricotta (possibilmente del banco salumeria)
- 150 g crema di marroni
Come Preparare Sbriciolata con ricotta e castagne
Passaggio 1: Prepara la Frolla
- Dentro una ciotola unite la farina, lo zucchero, il lievito, il pizzico di sale ed il burro freddo. Mescolate fino ad ottenere una consistenza sabbiosa.
- Unite l’uovo e impastate fino a ottenere una frolla sabbiosa ma umida.
Passaggio 2: Foderare la Teglia
- Foderate il fondo della teglia a cerniera con carta forno.
- Imburrate ed infarinate i lati (opzionale).
- Inserite la frolla sbriciolata sul fondo della teglia, creando un bordino di almeno 1 cm di altezza ai lati. Bucherellate il fondo con una forchetta.
Passaggio 3: Prepara il Ripieno
- In una ciotola, unite la ricotta e la crema di marroni.
- Mescolate fino ad ottenere una crema liscia ed omogenea.
Passaggio 4: Assemblare e Cuocere
- Versate la crema sulla frolla nella teglia in modo uniforme.
- Riversate il resto della frolla sopra la crema creando uno strato omogeneo.
- Infornate a 180°C per circa 40 minuti in forno statico o a 170°C in forno ventilato.
Quando la sbriciolata con ricotta e castagne sarà pronta, sfornate e lasciatela raffreddare completamente prima di servirla con una spolverata di zucchero a velo se desiderato.
Servite questa deliziosa sbriciolata per sorprendere amici e familiari!
Come Servire Sbriciolata con ricotta e castagne
La Sbriciolata con ricotta e castagne è un dolce versatile che può essere gustato in vari modi. Ecco alcuni suggerimenti per servirla al meglio.
Con una Spolverata di Zucchero a Velo
- Cospargi la superficie della torta con zucchero a velo prima di servirla per un tocco di dolcezza visiva e gustativa.
Accompagnata da Frutta Fresca
- Servi la sbriciolata con fette di mela o pere per un abbinamento fresco che bilancia la cremosità della ricotta e la dolcezza delle castagne.
Con Panna Montata Vegetale
- Aggiungi un cucchiaio di panna montata vegetale sopra ogni porzione per rendere il dolce ancora più goloso.
Affiancata da Gelato alla Vaniglia
- Un pallina di gelato alla vaniglia può arricchire l’esperienza gustativa, creando un contrasto caldo-freddo molto piacevole.
Fetta con Salsa al Caramello
- Drizza sopra la fetta di sbriciolata una salsa al caramello per intensificare i sapori autunnali delle castagne.
Come Perfezionare Sbriciolata con ricotta e castagne
Per rendere la Sbriciolata con ricotta e castagne ancora più deliziosa, considera questi semplici consigli.
- Utilizza Ricotta Fresca: Una ricotta fresca darà una consistenza più cremosa alla tua torta.
- Sperimenta con le Castagne: Puoi usare castagne cotte fresche invece della crema di marroni per un sapore più autentico.
- Aggiungi Aromi: Considera di aggiungere un pizzico di cannella o vaniglia all’impasto per un aroma avvolgente.
- Controlla la Cottura: Fai attenzione a non cuocere troppo la torta; deve risultare dorata ma morbida all’interno.
- Fai Raffreddare Bene: Lascia raffreddare completamente prima di servire; questo aiuta a mantenere la forma della torta.
Migliori Contorni per Sbriciolata con ricotta e castagne
Per accompagnare la tua Sbriciolata con ricotta e castagne, prova uno dei seguenti contorni. Questi abbinamenti possono elevare l’esperienza del dessert.
- Frutta Secca Tostata: Noci o mandorle tostate offrono croccantezza e nutrono il palato.
- Marmellata di Fichi: La dolcezza della marmellata si sposa bene con le note terrose delle castagne.
- Crema di Cacao: Una leggera crema al cacao può dare un tocco cioccolatoso al piatto.
- Sorbetto al Limone: Il sorbetto rinfrescante pulisce il palato tra un morso e l’altro.
- Yogurt Greco Naturale: Un po’ di yogurt greco fornisce una nota acidula che bilancia il dolce.
- Biscotti Croccanti: Servi dei biscotti secchi come accompagnamento croccante alla morbidezza della sbriciolata.
Errori Comuni da Evitare
La preparazione della Sbriciolata con ricotta e castagne può sembrare semplice, ma ci sono alcuni errori che è importante evitare per ottenere un dolce perfetto.
- Non usare ingredienti freddi: Se il burro non è freddo, l’impasto non avrà la giusta consistenza. Assicurati di utilizzare burro direttamente dal frigorifero.
- Sovraccaricare l’impasto: Impastare troppo a lungo può rendere la frolla dura. Mescola fino a ottenere una consistenza sabbiosa senza lavorare eccessivamente.
- Non bucherellare la base: Saltare questo passaggio può far gonfiare l’impasto durante la cottura. Usa una forchetta per creare dei buchi nel fondo della frolla.
- Non aspettare a raffreddare: Servire la sbriciolata ancora calda può comprometterne la forma. Lasciala raffreddare completamente prima di tagliarla.
- Dimenticare di personalizzare il dolce: Non esitare ad aggiungere spezie o aromi come cannella o vaniglia per arricchire il sapore. Sperimenta per trovare la tua combinazione preferita.

Istruzioni per Conservazione e Riscaldamento
Conservazione in Frigorifero
- Durata: Puoi conservare la sbriciolata in frigorifero per 3-4 giorni.
- Contenitore: Utilizza un contenitore ermetico per evitare che assorba odori.
Congelamento Sbriciolata con ricotta e castagne
- Durata: La sbriciolata può essere congelata fino a 2 mesi.
- Contenitore: Avvolgila in pellicola trasparente e poi riponila in un sacchetto per freezer.
Riscaldamento Sbriciolata con ricotta e castagne
- Forno: Preriscalda il forno a 180°C e riscalda per circa 10-15 minuti fino a quando non è calda.
- Microonde: Scalda a basse potenze per 20-30 secondi, controllando spesso per evitare che si asciughi.
- Piano cottura: Usa una padella antiaderente a fuoco basso, coprendo con un coperchio per riscaldarla uniformemente.
Domande Frequenti
Ecco alcune domande frequenti sulla Sbriciolata con ricotta e castagne. Scopri le risposte utili!
Come posso sostituire la ricotta nella Sbriciolata con ricotta e castagne?
Puoi utilizzare formaggi spalmabili o yogurt greco come alternative alla ricotta, mantenendo simile la consistenza.
Posso usare altre farine nella ricetta?
Sì, puoi sostituire parte della farina 00 con farina integrale o senza glutine, ma considera che la consistenza finale potrebbe variare.
Quanto tempo ci vuole per preparare la Sbriciolata con ricotta e castagne?
La preparazione richiede circa 15 minuti, mentre il tempo di cottura è di circa 40-45 minuti.
È possibile fare una versione vegana della Sbriciolata con ricotta e castagne?
Certo! Puoi sostituire il burro con olio di cocco o margarina vegetale e utilizzare una ricotta vegetale o tofu frullato al posto della ricotta classica.
Posso aggiungere ingredienti extra alla crema?
Assolutamente! Puoi arricchire la crema con noci tritate, gocce di cioccolato o frutta secca, secondo i tuoi gusti personali.
Considerazioni Finali
La Sbriciolata con ricotta e castagne è un dolce versatile e delizioso che conquista tutti. È perfetta come dessert dopo cena o come merenda golosa. Sentiti libero di personalizzarla secondo i tuoi gusti aggiungendo spezie o frutta secca. Provala, sarà un successo assicurato!
Sbriciolata con ricotta e castagne
Scopri una deliziosa Sbriciolata con ricotta e castagne, un dolce autunnale che conquista al primo assaggio. La combinazione della ricotta cremosa con il dolce sapore delle castagne crea un dessert irresistibile, perfetto per ogni occasione, dalla merenda tra amici a un elegante finale di pasto. Questa torta, semplice da preparare, si presenta anche in modo scenografico, rendendola ideale per sorprendere i tuoi ospiti. Con pochi ingredienti freschi e di stagione, puoi realizzare un dolce che non solo soddisfa il palato ma arricchisce anche la tua tavola. Provala subito e lasciati conquistare da questa prelibatezza!
- Prep Time: 15 minuti
- Cook Time: 40 minuti
- Total Time: 0 hours
- Yield: 8 porzioni 1x
- Category: Dolce
- Method: Cottura al forno
- Cuisine: Italiana
Ingredients
- 200 g farina 00
- 75 g burro (freddo di frigorifero)
- 100 g zucchero
- 1 uovo
- 1 1/2 bustina lievito in polvere per dolci
- 1 pizzico sale
- 200 g ricotta
- 150 g crema di marroni
Instructions
- Prepara la frolla mescolando farina, zucchero, lievito e burro freddo fino a ottenere una consistenza sabbiosa. Aggiungi l'uovo e impasta fino a formare una palla.
- Fodera una teglia a cerniera con carta forno e distribuisci la frolla sul fondo creando un bordo. Bucherella il fondo.
- In una ciotola, mescola la ricotta con la crema di marroni fino ad ottenere una crema liscia.
- Versa il ripieno sulla base di frolla e copri con il resto della frolla sbriciolata.
- Cuoci in forno statico a 180°C per circa 40 minuti.
Nutrition
- Serving Size: 1 porzione
- Calories: 295
- Sugar: 20g
- Sodium: 120mg
- Fat: 15g
- Saturated Fat: 9g
- Unsaturated Fat: 4g
- Trans Fat: 0g
- Carbohydrates: 36g
- Fiber: 1g
- Protein: 5g
- Cholesterol: 30mg