Pollo alla Cacciatora
Il Pollo alla Cacciatora è un piatto tradizionale italiano che racchiude in sé sapori intensi e genuini. Perfetto per cene in famiglia o occasioni speciali, questa ricetta è semplice da realizzare e porta in tavola il calore della cucina casalinga. Grazie alla combinazione di ingredienti freschi e una cottura lenta, il pollo diventa tenero e saporito, rendendolo ideale per ogni palato.
Perché Amerai Questa Ricetta
- Facilità di preparazione: Anche chi è alle prime armi può seguire la ricetta senza difficoltà.
- Sapore autentico: I gusti decisi degli ingredienti si amalgamano perfettamente, regalando un’esperienza culinaria unica.
- Versatilità: Può essere servito con contorni diversi o come piatto principale per un pranzo della domenica.
- Adatto a tutte le occasioni: Che sia una cena informale o un pranzo festivo, il Pollo alla Cacciatora non delude mai.

Strumenti e Preparazione
Per preparare il Pollo alla Cacciatora, è importante avere gli strumenti giusti a disposizione. Questo renderà la cottura più facile e veloce.
Strumenti e Attrezzature Essenziali
- Padella grande
- Coltello affilato
- Tagliere
- Cucchiaio di legno
- Carta assorbente
Importanza di Ogni Strumento
- Padella grande: Essenziale per rosolare il pollo uniformemente e permettere una cottura ideale.
- Coltello affilato: Facilita il taglio del pollo e delle verdure, garantendo precisione nei lavori di preparazione.
- Cucchiaio di legno: Utile per mescolare gli ingredienti senza danneggiare le superfici antiaderenti.
Ingredienti
Per il Pollo alla Cacciatora
- 1 pollo
- 1 carota
- 1 cipolla
- 1 costa di sedano
- q.b. olio extravergine d’oliva
- 500 ml passata di pomodoro
- 1 spicchio aglio
- 1 rametto rosmarino
Come Preparare Pollo alla Cacciatora
Passaggio 1: Preparare il Pollo
Iniziate la preparazione del Pollo alla Cacciatora dalla materia prima ovvero il pollo. Tagliate il pollo in pezzi, eliminate le eventuali piume e peletti, quindi sciacquatelo sotto acqua corrente. Tamponate i pezzi con della carta assorbente quindi disponeteli dentro una padella con un filo di olio evo e lo spicchio di aglio.
Passaggio 2: Rosolare il Pollo
Ponete la padella con il pollo sul fuoco e lasciate rosolare su tutti i lati fino a quando non si sarà formata la crosticina. Unite il sedano, la carota e la cipolla tritati finemente e lasciate cuocere per altri 10 minuti a fuoco medio.
Passaggio 3: Aggiungere la Salsa
Passato il tempo, aggiungete la passata di pomodoro (io in realtà utilizzo la polpa per renderlo più rustico) e il rosmarino. Riposizionate sul fuoco e lasciate cuocere per circa 50 minuti con coperchio chiuso, girando spesso.
Passaggio 4: Ultimare la Cottura
A cottura ultimata, aggiustate di sale e pepe (o se gradite di peperoncino). Lasciate rapprendere qualche minuto nella padella prima di servire il Pollo alla Cacciatora ai vostri commensali.
Come Servire Pollo alla Cacciatora
Il Pollo alla Cacciatora è un piatto ricco di sapori e tradizione, perfetto per una cena in famiglia o con amici. Ecco alcune idee su come servirlo al meglio.
Con contorni freschi
- Insalata mista: Un’insalata leggera con pomodori, cetrioli e rucola per bilanciare il sapore del pollo.
- Purè di patate: Crema di patate liscia, ideale per assorbire il sugo saporito del pollo.
Con pane rustico
- Pane casereccio: Fette di pane croccante da utilizzare per fare la scarpetta nel sugo.
- Focaccia aromatica: Una focaccia al rosmarino che si sposa bene con il piatto principale.
Con vini abbinati
- Vino rosso corposo: Un Chianti o un Nero d’Avola sono perfetti per esaltare i sapori del pollo.
- Vino bianco secco: Un Vermentino fresco può bilanciare la ricchezza della pietanza.
Come Perfezionare Pollo alla Cacciatora
Per rendere il tuo Pollo alla Cacciatora ancora più gustoso, considera questi semplici suggerimenti.
- scelta delle erbe: Aggiungere erbe fresche come basilico o timo per un aroma extra.
- marinatura: Marinare il pollo in vino rosso e spezie prima della cottura per una carne più saporita.
- utilizzo di pomodori freschi: Sostituire la passata con pomodori freschi per un sapore più autentico.
- regolare la cottura: Cuocere a fuoco lento permette ai sapori di amalgamarsi meglio.
- attenzione al sale: Aggiungere il sale solo verso fine cottura per evitare che la carne diventi dura.
Migliori Contorni per Pollo alla Cacciatora
Accompagnare il Pollo alla Cacciatora con i giusti contorni può esaltare ulteriormente l’esperienza gastronomica. Ecco alcune proposte.
- Patate arrosto: Croccanti fuori e morbide dentro, perfette per accompagnare il sugo.
- Verdure grigliate: Zucchine, peperoni e melanzane grigliate che aggiungono colore e freschezza al piatto.
- Riso pilaf: Riso cotto con brodo e spezie, ottimo per assorbire i succhi del pollo.
- Cicoria ripassata: Verdura amara dal sapore deciso, ideale per contrastare la ricchezza del pollo.
- Polenta morbida: Un classico contorno italiano che si sposa bene con il sugo del cacciatore.
- Carciofi stufati: Carciofi teneri e profumati, un abbinamento perfetto con i sapori rustici del piatto.
Errori Comuni da Evitare
Preparare il Pollo alla Cacciatora può sembrare semplice, ma ci sono alcuni errori comuni che è meglio evitare per ottenere un piatto delizioso.
- Ingredienti non freschi: Utilizzare ingredienti di scarsa qualità compromette il sapore. Assicurati di scegliere pollo fresco e verdure croccanti.
- Cottura insufficiente: Non cuocere abbastanza il pollo può portare a un risultato crudo. Verifica sempre che il pollo sia ben cotto, con la carne che si stacca facilmente dall’osso.
- Non rosolare il pollo: Saltare la fase di rosolatura fa perdere sapore al piatto. Prenditi il tempo necessario per dorare bene i pezzi di pollo.
- Eccesso di sale: Aggiungere troppo sale all’inizio rende difficile correggere il sapore. Inizia con poco e aggiusta alla fine.
- Cottura a fuoco troppo alto: Cuocere a fuoco troppo vivace può bruciare gli ingredienti. Mantieni una temperatura media per una cottura uniforme.

Istruzioni per Conservazione e Riscaldamento
Conservazione in Frigorifero
- Durata: Puoi conservare il Pollo alla Cacciatora in frigorifero per 3-4 giorni.
- Contenitore: Usa un contenitore ermetico per mantenere la freschezza.
Congelamento Pollo alla Cacciatora
- Durata: Se congelato, il piatto si mantiene bene fino a 3 mesi.
- Contenitore: Utilizza sacchetti per congelatore o contenitori adatti al congelamento.
Riscaldamento Pollo alla Cacciatora
- Forno: Riscalda a 180°C in un recipiente coperto per circa 20-25 minuti, fino a quando non è ben caldo.
- Microonde: Usa un piatto adatto e riscalda in intervalli di 1-2 minuti, mescolando nel mezzo.
- Piano Cottura: Riscalda a fuoco medio-basso, mescolando frequentemente fino a ottenere la temperatura desiderata.
Domande Frequenti
Ecco alcune domande comuni sul Pollo alla Cacciatora che potrebbero aiutarti.
Come posso rendere il Pollo alla Cacciatora più piccante?
Puoi aggiungere del peperoncino fresco o in polvere durante la cottura per un tocco extra di piccantezza.
Posso usare altri tipi di carne?
Sì, puoi sostituire il pollo con coniglio o tacchino per varianti interessanti del piatto.
Quale contorno si abbina meglio al Pollo alla Cacciatora?
Le patate arrosto o una semplice polenta sono ottimi abbinamenti che completano questo piatto ricco.
Posso prepararlo in anticipo?
Assolutamente! Il Pollo alla Cacciatora è ancora più buono se lasciato riposare e riscaldato prima di servire.
Qual è la provenienza della ricetta del Pollo alla Cacciatora?
Questo piatto tradizionale proviene dalla cucina italiana, noto soprattutto nelle regioni centrali come la Toscana e l’Umbria.
Considerazioni Finali
Il Pollo alla Cacciatora è un piatto ricco e affascinante, perfetto per le cene in famiglia o con gli amici. La sua versatilità consente molte personalizzazioni, come l’aggiunta di olive o funghi. Ti invitiamo a provarlo e a scoprire quanto possa essere delizioso!
Pollo alla Cacciatora
Il Pollo alla Cacciatora è un classico della cucina italiana, che racchiude in ogni morso la tradizione e i sapori autentici del nostro Paese. Questo piatto è ideale per le cene in famiglia o per occasioni speciali, grazie alla sua semplicità e al suo calore avvolgente. Il pollo viene cotto lentamente con ingredienti freschi come pomodori, cipolle e spezie, creando una combinazione perfetta di sapori ricchi e aromatici.
- Prep Time: 20 minuti
- Cook Time: 60 minuti
- Total Time: 0 hours
- Yield: 4 porzioni 1x
- Category: Secondo piatto
- Method: Cottura lenta
- Cuisine: Cucina Italiana
Ingredients
- 1 pollo
- 1 carota
- 1 cipolla
- 1 costa di sedano
- 500 ml di passata di pomodoro
- olio extravergine d'oliva
- 1 spicchio d'aglio
- 1 rametto di rosmarino
Instructions
- Taglia il pollo in pezzi, sciacqualo e asciugalo bene.
- Riscalda l’olio in una padella grande, aggiungi lo spicchio d'aglio e rosola il pollo fino a doratura.
- Aggiungi carota, cipolla e sedano tritati, cuocendo per circa 10 minuti.
- Versa la passata di pomodoro e il rosmarino, coprendo la padella. Cuoci a fuoco lento per circa 50 minuti.
- Aggiusta di sale e pepe, quindi lascia rapprendere prima di servire.
Nutrition
- Serving Size: 200g
- Calories: 360
- Sugar: 6g
- Sodium: 800mg
- Fat: 22g
- Saturated Fat: 5g
- Unsaturated Fat: 15g
- Trans Fat: 0g
- Carbohydrates: 10g
- Fiber: 2g
- Protein: 30g
- Cholesterol: 90mg