Plumcake rustico

Il Plumcake rustico è una preparazione salata ideale per chi cerca un piatto gustoso e versatile. Perfetto da portare in gita, per un picnic o da servire durante buffet e aperitivi, questo plumcake si distingue per la sua consistenza soffice e il sapore ricco. Con ingredienti semplici e un procedimento alla portata di tutti, sarà sicuramente un successo tra amici e familiari.

Perché Amerai Questa Ricetta

  • Facilità di Preparazione: La ricetta richiede pochi passaggi e ingredienti, rendendola accessibile anche ai principianti.
  • Versatile: Puoi personalizzare il tuo plumcake aggiungendo altri salumi o formaggi a piacere.
  • Ideale per Ogni Occasione: È perfetto per buffet, pic-nic o come antipasto durante una cena.
  • Sapore Intenso: Il mix di formaggi e salame napoletano offre un gusto unico che conquisterà tutti.
  • Conservabile: Puoi prepararlo in anticipo e conservarlo in frigo, mantenendo intatti i suoi sapori.
Plumcake

Strumenti e Preparazione

Per preparare il Plumcake rustico avrai bisogno di alcuni strumenti essenziali che ti faciliteranno il lavoro in cucina.

Strumenti e Attrezzature Essenziali

  • Ciotola grande
  • Fruste elettriche
  • Spatola
  • Stampi da plumcake
  • Coltello

Importanza di Ogni Strumento

  • Ciotola grande: Ti permette di mescolare tutti gli ingredienti senza fare disordine.
  • Fruste elettriche: Rendono più facile montare le uova, garantendo un composto spumoso.
  • Spatola: Utile per amalgamare gli ingredienti senza farli attaccare ai bordi della ciotola.

Ingredienti

Per il Plumcake rustico

  • 3 uova
  • 120 g latte
  • 70 g olio di semi di girasole
  • 150 g emmenthal (o groviera)
  • 30 g parmigiano grattugiato
  • 20 g pecorino grattugiato
  • 100 g salame napoletano
  • 1 bustina lievito in polvere per preparazioni salate
  • 1/2 cucchiaino bicarbonato
  • 1 cucchiaino sale
  • q.b. pepe
  • 300 g farina 0

Come Preparare Plumcake rustico

Passaggio 1: Preparare gli Ingredienti

Iniziate la preparazione del Plumcake rustico tagliando a dadini il salame ed il formaggio. Cercate di tagliarli della stessa dimensione in modo da avere un risultato finale più omogeneo, poi lasciate momentaneamente da parte.

Passaggio 2: Montare le Uova

All’interno di una ciotola unite le uova, il sale ed il pepe. Con le fruste elettriche montate il composto fino a quando non avrete ottenuto un composto spumoso.

Passaggio 3: Mescolare gli Ingredienti Liquidi e Secchi

A questo punto unite il latte, l’olio, la farina, il lievito ed il bicarbonato. Con lo sbattitore frullate ancora fino ad ottenere un composto omogeneo e non troppo liquido.

Passaggio 4: Aggiungere Salame e Formaggi

Quando il composto sarà ben omogeneo unite i formaggi ed il salame. Con una spatolina mescolate tutto cercando di rendere il composto piuttosto uniforme.

Passaggio 5: Infornare

Imburrate ed infarinate uno stampo da plumcake poi inserite il composto e con la spatolina spalmatelo in maniera uniforme. Se gradite potete dare una spolverata di pepe nero sulla superficie, quindi infornate a 180°C per circa 30 – 40 minuti (170 °C se utilizzate forno ventilato).

Passaggio 6: Controllare la Cottura

Passati i primi 20 minuti fate la prova con lo stecchino; quando sarà cotto sfornate e lasciate raffreddare completamente.

Passaggio 7: Servire

Infine, quando il Plumcake rustico sarà completamente freddo toglietelo dallo stampo, affettatelo e servitelo ai vostri commensali.

Come Servire Plumcake rustico

Il Plumcake rustico è un piatto versatile che si presta a molteplici occasioni. È perfetto da servire come antipasto o durante un buffet, ma può anche accompagnare un pranzo informale tra amici. Ecco alcune idee su come presentarlo al meglio.

Con Insalata Mista

  • Un’insalata fresca di stagione con pomodori, cetrioli e rucola rende il piatto completo e colorato.

Con Salsa di Yogurt

  • Servite il plumcake con una salsa a base di yogurt e erbe aromatiche per un tocco di freschezza.

Con Formaggi Misti

  • Affiancate il plumcake a un tagliere di formaggi per creare un delizioso contrasto di sapori.

Con Olive e Antipasti

  • Presentate il plumcake insieme a olive, sottaceti e altre specialità per un aperitivo sfizioso.

Con Vino Bianco Frizzante

  • Un buon vino bianco frizzante esalta i sapori del plumcake, rendendo l’esperienza ancora più piacevole.

Come Perfezionare Plumcake rustico

Migliorare il vostro Plumcake rustico è semplice con alcuni accorgimenti. Ecco alcuni suggerimenti pratici.

  • Usa ingredienti freschi: Assicurati che uova, formaggi e salumi siano freschi per un sapore ottimale.
  • Sperimenta con le erbe: Aggiungi erbe aromatiche come rosmarino o timo per dare un tocco speciale al gusto.
  • Controlla la cottura: Ogni forno è diverso, quindi fai attenzione ai tempi di cottura con lo stecchino.
  • Conserva correttamente: Dopo la preparazione, conserva il plumcake in frigorifero avvolto in pellicola trasparente per mantenerlo morbido.
  • Personalizza gli ingredienti: Prova vari formaggi o salumi secondo i tuoi gusti personali.

Migliori Contorni per Plumcake rustico

Il Plumcake rustico può essere accompagnato da diversi contorni che ne esaltano il sapore. Ecco alcune proposte interessanti.

  1. Patate al Rosmarino: Patate cotte al forno con rosmarino e olio d’oliva.
  2. Verdure Grigliate: Melanzane, zucchine e peperoni grigliati per una nota estiva.
  3. Puré di Spinaci: Spinaci lessati frullati con burro e parmigiano per una consistenza cremosa.
  4. Carciofi Sott’olio: Carciofi marinati che aggiungono una nota saporita al piatto.
  5. Crostini Bruschettati: Fette di pane tostato condite con pomodoro fresco e basilico.
  6. Zucchine Ripiene: Zucchine farcite con carne o riso per un contorno sostanzioso.

Errori Comuni da Evitare

Quando si prepara un Plumcake rustico, è facile incorrere in alcuni errori comuni. Ecco alcuni suggerimenti per evitarli.

  • Ingredienti non freschi: Utilizzare ingredienti scaduti può rovinare il sapore. Assicurati sempre che uova e formaggi siano freschi.
  • Non mescolare bene: Un impasto non omogeneo può portare a un plumcake con una consistenza irregolare. Mescola accuratamente fino ad ottenere un composto uniforme.
  • Cottura eccessiva: Cuocere troppo il plumcake lo renderà asciutto. Fai sempre la prova stecchino dopo 30 minuti.
  • Stampo non preparato: Non imburrando e infarinando lo stampo, rischi che il plumcake si attacchi. Dedica qualche minuto a questa operazione.
  • Sottovalutare il riposo: Servire subito dopo la cottura può compromettere il gusto. Lascia raffreddare completamente prima di affettarlo.
Plumcake

Istruzioni per Conservazione e Riscaldamento

Conservazione in Frigorifero

  • Il Plumcake rustico si conserva in frigorifero per 3-4 giorni.
  • Utilizza un contenitore ermetico o avvolgilo in pellicola trasparente per mantenere la freschezza.

Congelamento Plumcake rustico

  • Puoi congelare il plumcake fino a 2 mesi.
  • Affetta il plumcake e avvolgi le fette singolarmente in pellicola trasparente prima di metterle in un sacchetto per freezer.

Riscaldamento Plumcake rustico

  • Forno: Riscalda a 160°C per circa 10-15 minuti per una consistenza morbida.
  • Microonde: Metti una fetta nel microonde per 30 secondi, controlla e riscalda ulteriormente se necessario.
  • Piano Cottura: Scalda una fetta in una padella antiaderente a fuoco medio per 2-3 minuti su ciascun lato.

Domande Frequenti

Se hai domande sul Plumcake rustico, ecco alcune risposte utili.

Come posso personalizzare il mio Plumcake rustico?

Puoi aggiungere verdure come zucchine o peperoni, oppure sostituire il salame con prosciutto o pancetta.

Qual è la differenza tra Plumcake dolce e Plumcake rustico?

Il Plumcake dolce è generalmente preparato con ingredienti zuccherati, mentre il Plumcake rustico è salato e arricchito con formaggi e salumi.

Posso utilizzare altri tipi di formaggio nel Plumcake rustico?

Sì, puoi sostituire l’emmenthal con formaggi come mozzarella o feta, secondo i tuoi gusti.

Quanto tempo richiede la preparazione del Plumcake rustico?

La preparazione richiede circa 15 minuti, mentre la cottura dura tra i 30 e i 40 minuti.

È possibile fare il Plumcake rustico senza glutine?

Certo! Puoi usare farine senza glutine come quella di riso o di mandorle, ma assicurati di adattare le dosi di liquidi.

Considerazioni Finali

Il Plumcake rustico è un piatto versatile che conquista tutti. Facile da preparare, è perfetto per occasioni speciali ma anche per pasti quotidiani. Sperimenta con ingredienti diversi per personalizzarlo secondo i tuoi gusti!

Print

Plumcake rustico

5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star

No reviews

Il Plumcake rustico è un piatto salato irresistibile, che unisce la morbidezza di un dolce e il gusto intenso di formaggi e salumi. Perfetto per ogni occasione, da un picnic tra amici a un buffet elegante, questo plumcake si prepara in pochi passaggi ed è facilmente personalizzabile secondo i tuoi gusti. La sua consistenza soffice e il sapore ricco lo rendono una scelta vincente per sorprendere i tuoi ospiti. Con ingredienti semplici come uova, latte e salame napoletano, puoi creare un antipasto che conquisterà tutti i palati.

  • Author: Vere
  • Prep Time: 15 minuti
  • Cook Time: 35 minuti
  • Total Time: 0 hours
  • Yield: 8 fette 1x
  • Category: Antipasto
  • Method: Cottura in forno
  • Cuisine: Italiana

Ingredients

Scale
  • 3 uova
  • 120 g di latte
  • 70 g di olio di semi di girasole
  • 150 g di emmental (o groviera)
  • 100 g di salame napoletano
  • 300 g di farina 0
  • 1 bustina di lievito in polvere per preparazioni salate

Instructions

  1. Prepara gli ingredienti tagliando a dadini il salame e il formaggio.
  2. In una ciotola, monta le uova con sale e pepe fino a ottenere un composto spumoso.
  3. Aggiungi latte, olio, farina, lievito e bicarbonato; mescola bene.
  4. Incorpora salame e formaggi al composto.
  5. Versa l'impasto in uno stampo imburrato e infarinato e cuoci in forno a 180°C per 30-40 minuti.
  6. Controlla la cottura con uno stecchino e lascia raffreddare prima di servire.

Nutrition

  • Serving Size: 1 fetta
  • Calories: 250
  • Sugar: 1g
  • Sodium: 400mg
  • Fat: 15g
  • Saturated Fat: 3g
  • Unsaturated Fat: 10g
  • Trans Fat: 0g
  • Carbohydrates: 20g
  • Fiber: 1g
  • Protein: 8g
  • Cholesterol: 120mg

Did you make this recipe?

Share a photo and tag us — we can't wait to see what you've made!

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe rating 5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star