Pizza e mortazza
La Pizza e mortazza è un piatto tipico della tradizione gastronomica romana, irresistibile per la sua semplicità e bontà. Questo delizioso abbinamento di pizza e mortadella è perfetto per ogni occasione: da un aperitivo con gli amici a una cena informale in famiglia. La combinazione di sapori e la consistenza della pizza rendono questo piatto unico e memorabile.
Perché Amerai Questa Ricetta
- Facilità di preparazione: Anche i principianti in cucina possono realizzare questa ricetta senza difficoltà.
- Gusto autentico: La mortadella dà un sapore ricco e avvolgente, perfetto per gli amanti dei salumi.
- Versatilità: Puoi personalizzare la farcitura secondo i tuoi gusti, aggiungendo formaggi o altre specialità.
- Piatto conviviale: Ottima da condividere in compagnia, porta un’atmosfera festosa a tavola.
- Ingredienti semplici: Tutti gli ingredienti sono facilmente reperibili nei supermercati.

Strumenti e Preparazione
Per preparare la Pizza e mortazza, avrai bisogno di alcuni strumenti essenziali che ti faciliteranno il lavoro. Assicurati di avere tutto il necessario prima di iniziare!
Strumenti e Attrezzature Essenziali
- ciotola
- forchetta
- spianatoia
- teglia
- pellicola trasparente
Importanza di Ogni Strumento
- Ciotola: Necessaria per mescolare gli ingredienti senza creare disordine.
- Spianatoia: Offre una superficie ideale per lavorare l’impasto in modo uniforme.
- Teglia: Permette di cuocere la pizza in modo omogeneo, ottenendo una crosta dorata.
Ingredienti
Per l’Impasto
- 400 g farina 0
- 50 g manitoba
- 3 g lievito di birra disidratato (oppure 5 g lievito fresco)
- 10 g sale
- 2 cucchiai olio extravergine d’oliva
- q.b. olio extravergine d’oliva
- q.b. acqua
Per la Farcitura
- q.b. mortadella
Come Preparare Pizza e mortazza
Passaggio 1: Prepara l’Impasto
Iniziate la preparazione della Pizza e mortazza dall’impasto. Inserite dentro la ciotola l’acqua, poi il lievito di birra disidratato (o quello fresco) e parte della farina miscelate precedentemente.
Passaggio 2: Mescola Gli Ingredienti
Con una forchetta mescolate in modo da creare una pastella, poi unite il sale, l’olio ed il restante della farina. Lavorate l’impasto prima con la forchetta, poi a mano, fino a renderlo sodo e lavorabile sulla spianatoia.
Passaggio 3: Fare le Pieghe
Lavorate l’impasto a mano (o con la planetaria) per 10 minuti, poi allargatelo a rettangolo. Iniziate a fare le pieghe a libro:
1. Prendete un lato esterno e piegatelo verso il centro.
2. Fate la stessa cosa con il lato opposto.
3. Prendete il lato superiore e portatelo al centro.
4. Fate la stessa cosa con il lato inferiore.
Passaggio 4: Riposo dell’Impasto
Create una palla con l’impasto e lasciate riposare per circa 10 minuti. Ripetete le pieghe per altre due volte sempre a distanza di 10 minuti ciascuna. Una volta ultimate le pieghe, create una palla e disponetela dentro una ciotola. Lasciala lievitare per una notte in frigorifero oppure raddoppiate il volume per due o tre ore a temperatura ambiente.
Passaggio 5: Stendere L’Impasto
Quando l’impasto sarà raddoppiato di volume, prendetelo e stendetelo su di una spianatoia leggermente infarinata di semola. Poi disponete l’impasto dentro una teglia oliata.
Passaggio 6: Seconda Lievitazione
Lasciate lievitare per altri 30 minuti, poi condite con olio extravergine d’oliva miscelato con dell’acqua. Create le fossette con i polpastrelli.
Passaggio 7: Cuocere La Pizza
Cuocete in forno a 220 °C per circa 15 – 20 minuti, se possibile in forno ventilato. Una volta pronta sfornate e lasciate raffreddare.
Passaggio 8: Farcire E Servire
Infine tagliate a metà la pizza e farcitela con la mortadella. Tagliate a pezzetti e servitela ai vostri commensali!
Come Servire Pizza e mortazza
Servire la Pizza e mortazza è un momento speciale, ideale per condividere con amici e familiari. Ecco alcune idee per presentarla al meglio.
Abbinamenti con Bevande
- Vini bianchi freschi: Un vino bianco leggero come il Verdicchio si sposa bene con la mortadella.
- Birre artigianali: Una birra chiara o una lager possono bilanciare i sapori della pizza.
Presentazione in Teglia
- Servire direttamente in teglia: Tagliare la pizza a spicchi e servirla direttamente nella teglia per un look rustico.
- Utilizzare un tagliere di legno: Per un tocco più elegante, utilizzare un tagliere di legno per servire la pizza a fette.
Guarnizioni Aggiuntive
- Rucola fresca: Aggiungere rucola sopra la pizza prima di servirla per freschezza.
- Scaglie di parmigiano: Cospargere scaglie di parmigiano per un sapore extra.
Come Perfezionare Pizza e mortazza
Per ottenere una Pizza e mortazza ancora più gustosa, segui questi semplici consigli.
- ingredienti freschi: Utilizza sempre ingredienti freschi per un sapore migliore.
- lievitazione lunga: Permetti all’impasto di lievitare più a lungo per una consistenza migliore.
- temperatura del forno: Assicurati che il forno sia ben caldo prima di infornare la pizza.
- olio aromatizzato: Prova ad aggiungere olio aromatizzato alle erbe per dare un tocco in più.
Migliori Contorni per Pizza e mortazza
Accompagnare la Pizza e mortazza con i giusti contorni può arricchire l’esperienza culinaria. Ecco alcune idee.
- Insalata Caprese: Pomodori freschi, mozzarella e basilico, perfetta per bilanciare i sapori.
- Patate al Forno: Croccanti e dorate, sono un contorno semplice ma delizioso.
- Verdure Grigliate: Melanzane, zucchine e peperoni grigliati aggiungono colore e sapore.
- Olive miste: Un mix di olive nere e verdi da servire come antipasto sfizioso.
- Bruschetta al Pomodoro: Pane tostato con pomodori freschi, basilico e aglio.
- Frittata di Patate: Un piatto ricco che si abbina bene alla pizza, ottima anche fredda.
Errori Comuni da Evitare
Preparare la Pizza e mortazza è un’arte, ma ci sono alcuni errori comuni che possono compromettere il risultato finale.
- Ingredienti non freschi: Utilizzare ingredienti scaduti o di bassa qualità può influenzare il sapore. Assicurati di usare sempre ingredienti freschi e di alta qualità.
- Impasto troppo lavorato: Lavorare l’impasto eccessivamente può renderlo duro. Lavora l’impasto fino a quando non è omogeneo, ma senza esagerare.
- Temperature sbagliate: Cuocere a temperature errate può portare a una pizza bruciata o cruda. Pre-riscalda sempre il forno a 220 °C prima di infornare.
- Lievitazione insufficiente: Non lasciare lievitare l’impasto abbastanza tempo può compromettere la consistenza. Segui i tempi di lievitazione indicati nella ricetta per ottenere una pizza soffice.
- Condimento eccessivo: Aggiungere troppa mortadella può rendere la pizza pesante. Usa una quantità equilibrata per garantire un buon sapore senza sovrastare l’impasto.

Istruzioni per Conservazione e Riscaldamento
Conservazione in Frigorifero
- Durata: La Pizza e mortazza può essere conservata in frigorifero per 2-3 giorni.
- Contenitore: Riponi la pizza in un contenitore ermetico per mantenere freschezza e sapore.
Congelamento Pizza e mortazza
- Durata: Puoi congelare la pizza per 1-2 mesi.
- Contenitore: Avvolgila bene con pellicola trasparente o inseriscila in un sacchetto per alimenti adatto al congelatore.
Riscaldamento Pizza e mortazza
- Forno: Riscalda a 180 °C per 10-15 minuti per mantenere la croccantezza.
- Microonde: Scalda a bassa potenza per 1-2 minuti, ma potrebbe rendere l’impasto molle.
- Piano Cottura: Scalda in una padella antiaderente a fuoco medio per 5-7 minuti, coprendo con un coperchio.
Domande Frequenti
Come si prepara la Pizza e mortazza?
La preparazione della Pizza e mortazza prevede un impasto semplice con farina, acqua, lievito, sale e olio, seguito dalla lievitazione e dal condimento con mortadella.
Qual è il segreto di una buona Pizza e mortazza?
Il segreto è utilizzare ingredienti freschi e permettere all’impasto di lievitare correttamente per ottenere una consistenza leggera e soffice.
Posso personalizzare la mia Pizza e mortazza?
Certamente! Puoi aggiungere ingredienti come formaggi o verdure per variare il sapore secondo i tuoi gusti.
Quanto tempo ci vuole per prepararla?
Il tempo totale di preparazione della Pizza e mortazza è di circa 30 minuti, escluso il tempo di lievitazione che può variare.
È possibile fare la versione vegana della Pizza e mortazza?
Sì, puoi sostituire la mortadella con affettati vegetali o altri ingredienti vegani senza compromettere troppo il gusto.
Considerazioni Finali
La Pizza e mortazza è un piatto irresistibile che porta un pezzetto di Roma sulla tua tavola. Facile da preparare, offre la possibilità di personalizzazione infinita. Non esitare a provare questa ricetta deliziosa!
Pizza e mortazza
La Pizza e mortazza è un’autentica delizia della cucina romana, che unisce la semplicità della pizza alla ricchezza della mortadella, creando un piatto irresistibile. Perfetta per ogni occasione, dalla cena informale a un aperitivo con amici, questa specialità conquista tutti grazie al suo sapore avvolgente e alla sua consistenza leggera. Prepararla è facile e veloce, rendendo questo piatto ideale anche per i principianti in cucina. Con ingredienti freschi e qualche semplice passaggio, potrai portare un pezzo di Roma sulla tua tavola. Scopri come realizzare una Pizza e mortazza che stupirà i tuoi ospiti!
- Prep Time: 30 minuti
- Cook Time: 20 minuti
- Total Time: 0 hours
- Yield: 8 fette 1x
- Category: Piatto principale
- Method: Cottura al forno
- Cuisine: Cucina romana
Ingredients
- 400 g farina 0
- 50 g manitoba
- 3 g lievito di birra disidratato
- 10 g sale
- 2 cucchiai olio extravergine d'oliva
- q.b. mortadella
Instructions
- In una ciotola, mescola acqua e lievito, poi incorpora parte della farina.
- Aggiungi il sale e l'olio, quindi il resto della farina e lavora l'impasto fino a renderlo omogeneo.
- Fai delle pieghe all'impasto e lascialo riposare per circa 10 minuti.
- Ripeti le pieghe dopo ogni intervallo di riposo di 10 minuti; lascia lievitare in frigorifero o a temperatura ambiente fino al raddoppio.
- Stendi l'impasto su una spianatoia infarinata e trasferiscilo nella teglia oliata.
- Lascialo lievitare nuovamente per 30 minuti; cuoci in forno a 220 °C per 15-20 minuti.
- Farcisci con la mortadella e servi.
Nutrition
- Serving Size: 1 porzione
- Calories: 280
- Sugar: 0 g
- Sodium: 600 mg
- Fat: 12 g
- Saturated Fat: 2 g
- Unsaturated Fat: 9 g
- Trans Fat: 0 g
- Carbohydrates: 36 g
- Fiber: 1 g
- Protein: 8 g
- Cholesterol: 0 mg