Piadina all’olio d’oliva
La Piadina all’olio d’oliva è un piatto versatile e delizioso, perfetto per ogni occasione. Che sia un pranzo veloce, una cena con amici o un picnic all’aperto, questa ricetta soddisferà tutti. Senza grassi animali e ricca di sapore, la piadina è una scelta ideale per chi cerca un’alternativa leggera ma gustosa. La sua preparazione è semplice e il risultato finale è sempre sorprendente.
Perché Amerai Questa Ricetta
- Facilità di preparazione: Gli ingredienti sono pochi e la ricetta è semplice da seguire.
- Versatilità: Puoi farcire la piadina con ciò che preferisci, dalle verdure ai salumi.
- Senza grassi animali: Ideale per chi segue una dieta vegetariana o vegana.
- Gusto autentico: L’olio d’oliva conferisce un sapore unico e genuino.
- Perfetta per ogni occasione: Ottima come antipasto, secondo piatto o snack.

Strumenti e Preparazione
Per preparare la Piadina all’olio d’oliva avrai bisogno di alcuni strumenti base che renderanno il processo più semplice ed efficace.
Strumenti e Attrezzature Essenziali
- Ciotola
- Matterello
- Piastra in ghisa o padella antiaderente
- Spatola
Importanza di Ogni Strumento
- Ciotola: Necessaria per mescolare gli ingredienti in modo uniforme.
- Matterello: Utile per stendere l’impasto in modo sottile e uniforme.
- Piastra in ghisa o padella antiaderente: Assicura una cottura perfetta senza attaccare.
Ingredienti
Per la Piadina all’olio d’oliva
- 250 g farina 0
- 150 g farina integrale
- 300 g acqua (circa)
- 20 ml olio extravergine d’oliva
- 1 cucchiaino sale
Come Preparare Piadina all’olio d’oliva
Passaggio 1: Preparare l’impasto
Unite le farine dentro una ciotola, unite l’acqua poco per volta (aggiungetela gradualmente perché potrebbe essere poca o troppa), il sale e l’olio extravergine d’oliva.
Passaggio 2: Mescolare gli ingredienti
Con una forchetta iniziate a mescolare fino a ottenere un composto omogeneo. Quindi continuate a impastare con le mani fino a formare una palla. Lasciate riposare nella ciotola coperta con pellicola per alimenti per almeno 15 minuti.
Passaggio 3: Dividere e stendere l’impasto
Dividete l’impasto in 4 parti uguali. Formate delle palle e utilizzate il matterello per stendere ogni pallina fino a ottenere una piadina del diametro di circa 20 cm.
Passaggio 4: Cuocere la piadina
Scaldate una piastra in ghisa (o una padella antiaderente). Quando sarà ben calda, disponete l’impasto su di essa e cuocetelo su entrambi i lati (a fuoco medio alto), schiacciando con una spatola quando inizia a gonfiarsi.
Passaggio 5: Servire
Togliete le piadine dalla piastra e lasciatele raffreddare su un piatto. Servitele ai vostri commensali con gli ingredienti che più vi aggradano, ad esempio MELANZANE ALLA PIZZAIOLA o CARPACCIO DI ZUCCHINE.
Come Servire Piadina all’olio d’oliva
La Piadina all’olio d’oliva è un piatto versatile che può essere servito in diversi modi. Grazie alla sua semplicità, si presta a molteplici abbinamenti, rendendola perfetta per ogni occasione.
Con Melanzane alla Pizzaiola
- Le melanzane alla pizzaiola sono un contorno ricco di sapore che si sposa perfettamente con la piadina, creando un piatto unico e gustoso.
Con Carpaccio di Zucchine
- Il carpaccio di zucchine, fresco e leggero, è ideale per accompagnare la piadina, offrendo un contrasto croccante e aromatico.
Con Prosciutto Crudo
- Il prosciutto crudo aggiunge una nota salata che esalta il gusto della piadina, rendendola perfetta per un antipasto sfizioso.
Con Formaggio di Fossa
- Questo formaggio tipico romagnolo ha un sapore intenso e complesso, che arricchisce ulteriormente la piadina rendendola irresistibile.
Come Perfezionare Piadina all’olio d’oliva
Per ottenere una piadina all’olio d’oliva davvero perfetta, ci sono alcuni accorgimenti da seguire. Ecco alcuni suggerimenti utili.
- Scegliere le farine giuste: Utilizzare una miscela di farina 0 e farina integrale garantisce una consistenza migliore e un sapore più ricco.
- Controllare l’acqua: Aggiungere l’acqua poco alla volta evita di ottenere un impasto troppo umido o secco.
- Lasciare riposare l’impasto: Un buon riposo dell’impasto permette alla farina di assorbire meglio i liquidi, rendendo la piadina più morbida.
- Cuocere a fuoco medio-alto: Cuocere la piadina a temperatura adeguata aiuta a ottenere una crosticina dorata senza bruciarla.
- Sperimentare con le farciture: Provate diverse combinazioni di ingredienti per scoprire nuovi abbinamenti gustosi.
Migliori Contorni per Piadina all’olio d’oliva
Accompagnare la Piadina all’olio d’oliva con i giusti contorni può arricchire il pasto. Ecco alcune idee da considerare.
- Insalata Mista: Un mix di verdure fresche e colorate per bilanciare il sapore della piadina.
- Patate al Forno: Croccanti e saporite, le patate al forno sono un contorno sostanzioso che piace a tutti.
- Caponata Siciliana: Un contorno agrodolce che offre un’esplosione di sapori mediterranei.
- Antipasto di Verdure Grigliate: Peperoni, zucchine e melanzane grigliate forniscono freschezza e gusto.
- Crema di Ceci: Una crema spalmabile che aggiunge cremosità e proteine al pasto.
- Pesto alla Genovese: Un condimento aromatico da spalmare sulla piadina per un tocco extra di sapore.
Errori Comuni da Evitare
È facile commettere errori durante la preparazione della Piadina all’olio d’oliva. Ecco alcuni dei più comuni da evitare.
- Non usare le farine giuste: È essenziale utilizzare una buona combinazione di farina 0 e farina integrale per ottenere una piadina morbida e gustosa. Se non hai le farine corrette, il risultato finale potrebbe non essere soddisfacente.
- Aggiungere troppa acqua: L’acqua deve essere aggiunta gradualmente; se ne metti troppa, l’impasto diventerà appiccicoso. Un impasto troppo umido non si lavorerà bene.
- Non far riposare l’impasto: Lasciare riposare l’impasto per almeno 15 minuti è cruciale per ottenere una consistenza perfetta. Se ignori questo passaggio, la piadina potrebbe risultare dura.
- Cuocere a fuoco troppo alto: Cuocere la piadina a fuoco troppo alto può bruciarla all’esterno mentre rimane cruda all’interno. Usa un fuoco medio-alto per una cottura uniforme.
- Non schiacciare durante la cottura: Se non schiacci la piadina mentre cuoce, potrebbero formarsi bolle d’aria che rendono difficile una cottura uniforme. Usa una spatola per schiacciare delicatamente.
- Servire senza condimenti: La Piadina all’olio d’oliva è deliziosa da sola, ma aggiungere ingredienti come verdure o salumi rende il piatto ancora più gustoso. Non dimenticare di personalizzare!

Istruzioni per Conservazione e Riscaldamento
Conservazione in Frigorifero
- Tempo: Puoi conservare la piadina in frigorifero per 2-3 giorni.
- Contenitore: Usa un contenitore ermetico per mantenere freschezza e umidità.
Congelamento Piadina all’olio d’oliva
- Tempo: La piadina si conserva in congelatore fino a 2 mesi.
- Contenitore: Avvolgila in pellicola trasparente e poi mettila in un sacchetto per alimenti.
Riscaldamento Piadina all’olio d’oliva
- Forno: Preriscalda a 180°C e riscalda la piadina per circa 5-7 minuti avvolta in carta stagnola.
- Microonde: Riscalda per 30 secondi alla volta fino a raggiungere la temperatura desiderata, evitando di seccarla.
- Piano Cottura: Scalda in padella a fuoco medio-basso per circa 2-3 minuti su ogni lato.
Domande Frequenti
Ecco alcune domande comuni sulla Piadina all’olio d’oliva.
Come posso rendere la Piadina all’olio d’oliva più saporita?
Puoi aggiungere erbe aromatiche come rosmarino o origano nell’impasto per dare un tocco extra di sapore.
Posso usare altri oli nella ricetta?
Sì, puoi provare con olio di semi, ma l’olio extravergine d’oliva conferisce un sapore unico alla piadina.
Qual è la differenza tra Piadina all’olio d’oliva e quella tradizionale?
La differenza principale è che nella ricetta tradizionale si usa lo strutto, mentre questa versione è completamente vegetale grazie all’uso dell’olio d’oliva.
Posso preparare l’impasto in anticipo?
Sì, puoi preparare l’impasto e conservarlo in frigorifero fino a due giorni prima di cuocerlo.
Considerazioni Finali
La Piadina all’olio d’oliva è una ricetta versatile e gustosa, perfetta per ogni occasione. Puoi personalizzarla con i tuoi ingredienti preferiti, rendendola adatta sia a pranzi leggeri che a cene più elaborate. Provala subito!
Piadina all’olio d’oliva
La Piadina all’olio d’oliva è un piatto tradizionale romagnolo che si distingue per la sua leggerezza e versatilità. Preparata senza grassi animali, è l’alternativa ideale per chi cerca un pasto sano ma ricco di sapore. La semplicità degli ingredienti e la facilità di preparazione rendono la piadina perfetta per ogni occasione: dal pranzo veloce a un picnic con amici. Farcita con verdure fresche, salumi o formaggi, offre infinite possibilità di personalizzazione. Scopri come realizzare questa delizia in pochi semplici passi!
- Prep Time: 15 minuti
- Cook Time: 10 minuti
- Total Time: 0 hours
- Yield: 4 1x
- Category: Piatto principale
- Method: Cottura su piastra
- Cuisine: Romagnola
Ingredients
- 250 g farina 0
- 150 g farina integrale
- 300 g acqua
- 20 ml olio extravergine d'oliva
- 1 cucchiaino di sale
Instructions
- In una ciotola, mescolare le farine con il sale e l'olio.
- Aggiungere l'acqua poco alla volta fino a ottenere un impasto omogeneo.
- Formare una palla e lasciar riposare coperta per almeno 15 minuti.
- Dividere l'impasto in 4 parti e stendere ogni pallina in una forma rotonda.
- Cuocere su una piastra calda per circa 2-3 minuti per lato, schiacciando leggermente mentre cuoce.
Nutrition
- Serving Size: 1 porzione
- Calories: 250
- Sugar: 0 g
- Sodium: 370 mg
- Fat: 9 g
- Saturated Fat: 1 g
- Unsaturated Fat: 8 g
- Trans Fat: 0 g
- Carbohydrates: 38 g
- Fiber: 4 g
- Protein: 7 g
- Cholesterol: 0 mg