Parigina

La Parigina è un piatto irresistibile che combina la tradizione della pizza napoletana con un tocco unico. Perfetta per ogni occasione, dalla cena in famiglia a una festa tra amici, questa ricetta si distingue per il suo sapore ricco e la sua consistenza soffice. La Parigina è facile da preparare e conquisterà sicuramente il palato di tutti!

Perché Amerai Questa Ricetta

  • Semplicità di Preparazione: La Parigina richiede ingredienti facili da trovare e un procedimento alla portata di tutti.
  • Versatilità dei Ripieni: Puoi personalizzare il ripieno secondo i tuoi gusti, con carne, verdure o formaggi diversi.
  • Perfetta per Ogni Occasione: Ideale come antipasto, piatto principale o anche per un buffet di festa.
  • Sapore Irresistibile: La combinazione di pomodoro, prosciutto e formaggio crea un’esplosione di sapori che piacerà a tutti.
Parigina

Strumenti e Preparazione

Per preparare la Parigina avrai bisogno di alcuni strumenti fondamentali.

Strumenti e Attrezzature Essenziali

  • Ciotola grande
  • Teglia rettangolare
  • Forno
  • Mattarello
  • Forchetta

Importanza di Ogni Strumento

  • Ciotola grande: Essenziale per impastare gli ingredienti senza fuoriuscite.
  • Teglia rettangolare: Permette di cuocere uniformemente la Parigina, garantendo una cottura perfetta.
  • Mattarello: Utile per stendere la pasta sfoglia in modo uniforme.

Ingredienti

Ecco gli ingredienti necessari per preparare la Parigina:

Per l’Impasto della Pizza

  • 500 g farina 0
  • 300 ml acqua
  • 3 g lievito di birra disidratato (o 6 g di lievito fresco)
  • 1 cucchiaio sale fino
  • 1 cucchiaino zucchero

Per il Ripieno

  • 250 g polpa di pomodoro
  • 100 g prosciutto di pollo cotto
  • 150 g formaggio filante (caciocavallo)

Per la Copertura

  • 1 rotolo pasta sfoglia
  • 1 uovo
  • q.b. latte (o panna fresca)

Come Preparare Parigina

Passaggio 1: Preparare l’Impasto

Iniziate la preparazione della parigina dalla base per pizza. Dentro una ciotola inserite la farina, il lievito di birra disidratato, lo zucchero e l’acqua. Impastate grossolanamente poi unite il sale e continuate a lavorare il composto fino a quando non otterrete un impasto elastico e morbido.

Passaggio 2: Lievitazione dell’Impasto

Successivamente disponetelo dentro una ciotola e lasciatelo lievitare per almeno 2 – 3 ore, in base alla temperatura che avrete in casa. Quando sarà raddoppiato di volume, disponetelo dentro una teglia rettangolare unta con dell’olio extravergine d’oliva.

Passaggio 3: Aggiungere i Ripieni

Allargate l’impasto con le mani quindi condite con il pomodoro e il prosciutto di pollo cotto. Continuate la ricetta inserendo anche del formaggio filante (caciocavallo) sul prosciutto di pollo.

Passaggio 4: Coprire con Pasta Sfoglia

Ricoprite il tutto con uno strato di pasta sfoglia rettangolare. Con una forchetta bucherellate il tutto poi spennellate la superficie con l’uovo sbattuto diluito con un po’ di latte o panna.

Passaggio 5: Cottura della Parigina

A questo punto infornate a 200°C per circa 30 – 35 minuti. Una volta cotta, sfornate e lasciatela intiepidire prima di tagliarla.

Passaggio 6: Servire la Parigina

Infine, tagliate la Parigina a quadrotti poi servitela ai vostri commensali. Buon appetito!

Come Servire Parigina

La Parigina è un piatto versatile che può essere servito in molte occasioni. Che si tratti di una cena con amici o di una festa di compleanno, ecco alcune idee per presentarla al meglio.

Con Insalata Verde

  • Un’insalata fresca e croccante bilancia la ricchezza della Parigina, creando un pasto equilibrato e gustoso.

Con Salsa di Pomodoro

  • Accompagnare la Parigina con una salsa di pomodoro calda aggiunge un elemento di sapore extra, perfetto per chi ama il sugo.

Con Formaggi Maturi

  • Un tagliere di formaggi matura offre una varietà di sapori che possono esaltare la pizza, creando un abbinamento sofisticato.

Con Vino Bianco Frizzante

  • Un buon vino bianco frizzante rende l’esperienza gastronomica più elegante e rinfrescante, ideale per celebrare momenti speciali.

Con Olive Marinate

  • Le olive marinate sono uno stuzzichino perfetto da abbinare alla Parigina, aggiungendo un tocco salato e aromatico.

Con Verdure Grigliate

  • Le verdure grigliate possono essere un contorno colorato e salutare che completa il piatto in modo delizioso.

Come Perfezionare Parigina

Per ottenere una Parigina perfetta, è utile seguire alcuni accorgimenti. Ecco alcuni suggerimenti pratici.

  • Utilizza farina di qualità: Scegli farina 0 per ottenere un impasto elastico e morbido.
  • Controlla la temperatura: L’ambiente caldo favorisce la lievitazione. Se possibile, metti l’impasto in un luogo tiepido.
  • Non trascurare il sale: Aggiungi il sale solo dopo aver amalgamato gli altri ingredienti per garantire una lievitazione ottimale.
  • Sperimenta con i ripieni: Prova vari ripieni come funghi o spinaci per variare i sapori della tua Parigina.
  • Spennella bene: Usa il composto d’uovo e latte per ottenere una crosta dorata e lucida durante la cottura.
  • Fai attenzione alla cottura: Controlla frequentemente il forno per evitare che la superficie bruci mentre l’interno cuoce uniformemente.

Migliori Contorni per Parigina

Accompagnare la Parigina con i giusti contorni può arricchire notevolmente il pasto. Ecco alcune idee da considerare.

  1. Patate al Forno: Croccanti fuori e morbide dentro, sono un contorno classico che piace a tutti.
  2. Melanzane alla Parmigiana: Un piatto ricco che si sposa bene con il gusto della Parigina.
  3. Cavolfiori Gratinati: Deliziosi cavolfiori coperti da formaggio fuso, rendono il pasto ancora più confortante.
  4. Frittelle di Zucchine: Leggere e croccanti, aggiungono freschezza al piatto principale.
  5. Carciofi Sott’olio: Hanno un sapore intenso che completa magnificamente la dolcezza della pizza.
  6. Riso Pilaf: Un contorno semplice ma elegante che offre una consistenza leggera in contrasto con la Parigina.
  7. Insalata Caprese: Pomodori freschi e mozzarella di bufala creano un connubio perfetto con la pietanza principale.
  8. Bruschette al Pomodoro: Fresche e saporite, sono un antipasto ideale per iniziare il pasto in modo gustoso.

Errori Comuni da Evitare

Quando si prepara la Parigina, è facile commettere alcuni errori. Ecco alcuni dei più comuni che potresti voler evitare.

  • Non seguire le proporzioni: Usare troppa o troppo poca farina o acqua può compromettere la consistenza dell’impasto. Segui sempre le dosi indicate nella ricetta.
  • Non lasciare lievitare abbastanza: Un impasto che non lievita a sufficienza risulterà denso e gommoso. Assicurati di dare il giusto tempo per la lievitazione.
  • Scegliere ingredienti di bassa qualità: Ingredienti freschi e di qualità rendono la Parigina più gustosa. Investi in pomodori freschi e un buon formaggio filante.
  • Cuocere a una temperatura errata: Cuocere a temperature troppo basse o alte può bruciare la superficie mentre l’interno rimane crudo. Segui le indicazioni di cottura per un risultato perfetto.
  • Non bucherellare la pasta sfoglia: Questo passaggio è fondamentale per evitare che si gonfi troppo durante la cottura. Usa una forchetta per bucherellarla prima di infornare.
  • Tagliare subito dopo la cottura: Se affetti la Parigina appena sfornata, potresti compromettere la sua struttura. Lascia raffreddare prima di servirla.
Parigina

Istruzioni per Conservazione e Riscaldamento

Conservazione in Frigorifero

  • Conserva la Parigina in un contenitore ermetico.
  • Può essere mantenuta in frigorifero per 2-3 giorni.

Congelamento Parigina

  • Avvolgi la Parigina in pellicola trasparente prima di metterla nel congelatore.
  • Si conserva bene fino a 2 mesi.

Riscaldamento Parigina

  • Forno: Riscalda a 180°C per circa 10-15 minuti per riacquistare croccantezza.
  • Microonde: Scalda a potenza media per 1-2 minuti, ma potrebbe diventare molle.
  • Piano Cottura: Scalda in padella a fuoco basso coprendo con un coperchio, per circa 5 minuti.

Domande Frequenti

Ecco alcune domande comuni sulla preparazione della Parigina, con risposte utili.

Come fare una Parigina vegana?

Per una versione vegana della Parigina, sostituisci il formaggio filante con un’alternativa vegetale e ometti il prosciutto di pollo. Puoi aggiungere verdure grigliate come zucchine o melanzane.

Posso usare altri tipi di formaggio?

Certo! Puoi utilizzare mozzarella, scamorza o qualsiasi altro formaggio che si scioglie bene. Ogni tipo darà un sapore unico alla tua Parigina.

La Parigina è adatta ai bambini?

Assolutamente sì! La Parigina è un piatto gustoso e versatile che piace ai bambini grazie al suo ripieno filante e saporito.

Quanto tempo ci vuole a preparare la Parigina?

La preparazione richiede circa 15 minuti, ma considera anche il tempo di lievitazione dell’impasto che è di almeno 2-3 ore.

Posso preparare la Parigina in anticipo?

Sì! Puoi prepararla e conservarla nel frigorifero o congelarla dopo averla cotta. Riscaldala quando sei pronto per servirla.

Considerazioni Finali

La Parigina è un piatto delizioso e versatile, perfetto per ogni occasione. Puoi personalizzarla con ingredienti a tuo piacimento, rendendola unica ogni volta che la prepari. Non esitare a sperimentare e goderti questa prelibatezza napoletana!

Print

Parigina

5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star

No reviews

La Parigina è un piatto tradizionale napoletano che unisce la morbidezza della pizza con il croccante della pasta sfoglia. Perfetta per ogni occasione, dalla cena in famiglia a un buffet tra amici, questa ricetta è semplice da preparare e offre una combinazione di sapori che conquista il palato di tutti. Con ripieni personalizzabili, la Parigina si adatta a qualsiasi gusto, rendendola ideale per chi ama sperimentare in cucina.

  • Author: Vere
  • Prep Time: 15 minuti
  • Cook Time: 35 minuti
  • Total Time: 0 hours
  • Yield: 8 1x
  • Category: Piatto principale
  • Method: Cottura al forno
  • Cuisine: Cucina napoletana

Ingredients

Scale
  • 500 g di farina 0
  • 300 ml di acqua
  • 3 g di lievito di birra disidratato
  • 1 cucchiaio di sale fino
  • 250 g di polpa di pomodoro
  • 100 g di prosciutto di pollo cotto
  • 150 g di formaggio filante (caciocavallo)
  • 1 rotolo di pasta sfoglia

Instructions

  1. In una ciotola, mescola farina, lievito, zucchero e acqua. Aggiungi il sale e impasta fino a ottenere un composto elastico.
  2. Lascialo lievitare per 2-3 ore fino al raddoppio.
  3. Stendi l'impasto in una teglia rettangolare e aggiungi pomodoro, prosciutto e formaggio.
  4. Copri con la pasta sfoglia, bucherellala e spennella con uovo sbattuto.
  5. Cuoci in forno a 200°C per 30-35 minuti.

Nutrition

  • Serving Size: 1 porzione
  • Calories: 350
  • Sugar: 2 g
  • Sodium: 600 mg
  • Fat: 15 g
  • Saturated Fat: 6 g
  • Unsaturated Fat: 8 g
  • Trans Fat: 0 g
  • Carbohydrates: 40 g
  • Fiber: 2 g
  • Protein: 12 g
  • Cholesterol: 30 mg

Did you make this recipe?

Share a photo and tag us — we can't wait to see what you've made!

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe rating 5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star