Panzerotti con salsiccia e friarielli
I Panzerotti con salsiccia e friarielli sono un lievitato, rigorosamente fritti, che porta il buon umore a chi lo mangia. Perfetti per feste, cene informali o come spuntino delizioso, questi panzerotti sorprendono per il loro sapore ricco e la semplicità di preparazione. La combinazione di friarielli e salsiccia crea un ripieno irresistibile, e il risultato finale è un piatto che conquista tutti.
Perché Amerai Questa Ricetta
- Semplicità di preparazione: Anche se sembra un piatto elaborato, i panzerotti sono facili da realizzare anche per chi è alle prime armi in cucina.
- Sapore unico: La combinazione di friarielli, salsiccia e scamorza offre un mix di sapori che sorprenderà il tuo palato.
- Versatilità: Puoi personalizzare il ripieno secondo i tuoi gusti, aggiungendo altri ingredienti o sostituendo quelli proposti.
- Perfetti per ogni occasione: Ideali per feste, aperitivi o semplicemente come comfort food durante una serata in famiglia.
- Frittura croccante: La frittura regala una consistenza croccante all’esterno, mentre l’interno rimane morbido e saporito.
Strumenti e Preparazione
Per preparare i panzerotti con salsiccia e friarielli avrai bisogno di alcuni strumenti essenziali. Assicurati di avere tutto il necessario prima di iniziare.
Strumenti ed Equipaggiamento Essenziali
- Mattarello
- Spianatoia
- Padella profonda
- Schiumarola
- Carta assorbente
Importanza di Ogni Strumento
- Mattarello: Indispensabile per stendere l’impasto in modo uniforme, assicurando che i panzerotti abbiano la giusta forma.
- Padella profonda: Permette una frittura uniforme senza rischiare schizzi d’olio, garantendo una cottura perfetta.
- Schiumarola: Utile per estrarre i panzerotti dall’olio caldo senza danneggiarli, mantenendoli intatti.

Ingredienti
Per l’Impasto
- 500 g Impasto per Pizza (Ecco il mio impasto)
Per il Ripieno
- 500 g friarielli
- 2 salsicce
- 100 g scamorza
Per la Frittura
- 1 l olio di semi di arachide
Come Preparare Panzerotti con salsiccia e friarielli
Passaggio 1: Prepara i Friarielli
- Per i friarielli in padella seguite la mia ricetta semplice e gustosa QUI.
- Una volta cotti, lasciate raffreddare.
Passaggio 2: Prepara l’Impasto
- Stendete con le mani su una spianatoia l’impasto modellandolo a forma tonda come per la pizza.
Passaggio 3: Farcisci i Panzerotti
- Inserite su una metà dell’impasto delle fette di scamorza.
- Aggiungete i friarielli q.b. e infine la salsiccia sgranata.
- Richiudete il tutto facendo combaciare i lembi.
Passaggio 4: Friggi i Panzerotti
- Scalda l’olio in una padella profonda fino a raggiungere la temperatura giusta (ma non rovente).
- Friggete i panzerotti girandoli spesso fino a doratura.
Passaggio 5: Scolali e Servili
- Una volta cotti, scolateli dall’olio e lasciateli tamponare su carta assorbente.
- Serviteli ben caldi per gustarne al meglio il sapore!
Come Servire Panzerotti con salsiccia e friarielli
I panzerotti con salsiccia e friarielli sono un piatto delizioso che può essere servito in vari modi per esaltare il loro sapore. Ecco alcuni suggerimenti utili per una presentazione ideale.
Con Salsa di Pomodoro
- Servite i panzerotti con una salsa di pomodoro fresca a lato, perfetta per intingere e aggiungere un’esplosione di sapore.
Con Insalata Mista
- Un’insalata mista leggera è un accompagnamento ideale. I sapori freschi delle verdure bilanciano la ricchezza dei panzerotti.
Con Sottaceti
- I sottaceti offrono un contrasto croccante e acido, che rende ogni morso più interessante.
Con Formaggi Freschi
- Aggiungere formaggi freschi, come mozzarella o ricotta, arricchisce il piatto e offre una cremosità extra.
Come Perfezionare Panzerotti con salsiccia e friarielli
Per ottenere panzerotti perfetti, ci sono alcuni accorgimenti da seguire. Ecco alcuni consigli utili.
- Usa ingredienti freschi: Ingredienti freschi come friarielli e salsiccia di alta qualità faranno la differenza nel gusto finale.
- Controlla la temperatura dell’olio: Assicurati che l’olio sia alla giusta temperatura prima di friggere, per evitare che i panzerotti assorbano troppo olio.
- Non sovraccaricare la padella: Friggi pochi panzerotti alla volta per garantire una cottura uniforme e una doratura perfetta.
- Lascia raffreddare i friarielli: Prima di riempire i panzerotti, assicurati che i friarielli siano freddi per evitare che l’impasto si inumidisca.
Migliori Contorni per Panzerotti con salsiccia e friarielli
I contorni giusti possono elevare l’esperienza del pasto. Ecco alcune idee da considerare quando servi i tuoi panzerotti.
- Patate al Forno: Patate croccanti e dorate, condite con rosmarino, sono un contorno classico che completa bene i panzerotti.
- Verdure Grigliate: Un mix di verdure grigliate come zucchine e peperoni aggiunge colore e sapore al piatto.
- Cavolfiore Affogato: Un cavolfiore stufato semplice ma ricco di sapore si sposa bene con la ricchezza dei panzerotti.
- Peperoni Ripieni: Peperoni ripieni di riso o quinoa offrono un’alternativa gustosa e sana.
- Fagiolini Saltati: Fagiolini saltati in padella con aglio e limone sono un contorno fresco e leggero.
- Crema di Ceci: Una crema di ceci speziata può essere usata come base cremosa da abbinare ai panzerotti.
Questi abbinamenti renderanno il tuo pasto ancora più delizioso!
Errori Comuni da Evitare
Preparare i Panzerotti con salsiccia e friarielli può sembrare semplice, ma ci sono alcuni errori comuni da evitare per garantire un risultato perfetto.
- Non usare un impasto troppo secco. Se l’impasto è asciutto, i panzerotti risulteranno duri. Assicurati di seguire la ricetta per un impasto ben idratato.
- Riempire eccessivamente i panzerotti. Se aggiungi troppi ingredienti, sarà difficile chiuderli correttamente e potrebbero aprirsi durante la cottura. Mantieni una giusta proporzione.
- Friggere a temperatura errata. Friggere a temperature troppo basse rende i panzerotti unti, mentre a temperature troppo alte possono bruciare. Utilizza un termometro per controllare l’olio.
- Non lasciare raffreddare gli ingredienti prima di assemblarli. Inserire ingredienti caldi può compromettere la chiusura dei panzerotti e il risultato finale. Lascia raffreddare le verdure prima di usarle.
- Non tamponare bene l’olio dopo la frittura. Trascurare questo passaggio porta a panzerotti untuosi. Usa carta assorbente per rimuovere l’olio in eccesso.

Istruzioni per Conservazione e Riscaldamento
Conservazione in Frigorifero
- I panzerotti si conservano in frigorifero per 2-3 giorni.
- Usa contenitori ermetici per mantenere freschezza e croccantezza.
Congelamento Panzerotti con salsiccia e friarielli
- Puoi congelare i panzerotti crudi o già fritti.
- Avvolgi ciascun panzerotto in pellicola trasparente e poi mettili in un sacchetto per congelatore.
Riscaldamento Panzerotti con salsiccia e friarielli
- Forno: Scalda a 180°C per circa 10-15 minuti fino a doratura.
- Microonde: Riscalda per 1-2 minuti, ma sarà meno croccante.
- Piano cottura: Riscalda in padella su fuoco medio-basso fino a che non diventino caldi.
Domande Frequenti
Scopri le risposte ad alcune delle domande più comuni riguardo ai Panzerotti con salsiccia e friarielli.
Qual è la differenza tra panzerotti e calzoni?
I panzerotti sono generalmente fritti, mentre i calzoni sono cotti al forno. Entrambi possono essere farciti con ingredienti simili.
Posso utilizzare altri tipi di carne nei panzerotti?
Sì, puoi sostituire la salsiccia con pollo, manzo o tacchino secondo il tuo gusto personale.
Come posso rendere i miei panzerotti più croccanti?
Per una consistenza più croccante, usa olio fresco per friggere e assicurati che sia ben caldo prima di immergervi i panzerotti.
Posso preparare i panzerotti in anticipo?
Certo! Puoi prepararli in anticipo e conservarli in frigorifero o congelarli per utilizzarli successivamente.
Considerazioni Finali
I Panzerotti con salsiccia e friarielli sono una deliziosa opzione ideale per ogni occasione. Semplici da preparare, possono essere personalizzati secondo i tuoi gusti. Non esitare a sperimentare con diverse farciture!
Panzerotti con friarielli e carne
I Panzerotti con friarielli e carne sono un’autentica delizia della cucina italiana, perfetti per ogni occasione. Questi piccoli scrigni di pasta lievitata, ripieni di un mix succulento di friarielli, carne e formaggio, vengono fritti fino a diventare dorati e croccanti all’esterno, mantenendo un cuore morbido e saporito. Semplici da preparare, questi panzerotti sono ideali per cene informali, feste con amici o come spuntino goloso. Scopri come portarli in tavola e sorprendere i tuoi ospiti con questo piatto che coniuga tradizione e gusto.
- Prep Time: 30 minuti
- Cook Time: 15 minuti
- Total Time: 0 hours
- Yield: Circa 8 porzioni 1x
- Category: Principale
- Method: Frittura
- Cuisine: Italiano
Ingredients
- 500 g di impasto per pizza
- 500 g di friarielli
- 2 salsicce (pollo o manzo)
- 100 g di scamorza
- Olio di semi di arachide per friggere
Instructions
- Prepara i friarielli seguendo una ricetta semplice e lasciali raffreddare.
- Stendi l'impasto su una spianatoia formando dei dischi.
- Farcisci ogni disco con fette di scamorza, friarielli e salsiccia sgranata.
- Richiudi i panzerotti sigillando bene i bordi.
- Friggi in olio caldo fino a doratura, girandoli frequentemente.
- Scola su carta assorbente e servi caldi.
Nutrition
- Serving Size: 1 porzione
- Calories: 290
- Sugar: 2g
- Sodium: 350mg
- Fat: 15g
- Saturated Fat: 5g
- Unsaturated Fat: 9g
- Trans Fat: 0g
- Carbohydrates: 30g
- Fiber: 1g
- Protein: 8g
- Cholesterol: 25mg