Marmellata di cipolle
Almeno una volta nella vita, durante un pranzo o una cena in compagnia di amici, avrai sicuramente assaporato una deliziosa marmellata di cipolle. Questo condimento unico è perfetto per accompagnare formaggi, carni e tante altre preparazioni. La marmellata di cipolle si distingue per il suo sapore dolce e leggermente acidulo, che la rende un ingrediente versatile per arricchire i tuoi piatti e stupire i tuoi ospiti. Ideale per eventi speciali o semplicemente per rendere speciale un pasto quotidiano, questo prodotto fatto in casa è un must da avere sempre a disposizione.
Perché Amerai Questa Ricetta
- Facilità di Preparazione: La ricetta richiede pochi passaggi e ingredienti semplici, rendendola accessibile anche ai cuochi alle prime armi.
- Sapore Unico: Il mix di cipolle rosse di Tropea con zucchero e aceto crea un equilibrio perfetto tra dolce e aspro.
- Versatilità: Puoi utilizzare la marmellata di cipolle in molti modi: su crostini, come condimento per carni o come accompagnamento a formaggi.
- Conservazione Facile: Una volta preparata, la marmellata può essere conservata a lungo, permettendoti di godere del suo sapore tutto l’anno.
- Ingredienti Naturali: Utilizzando solo ingredienti freschi e naturali, puoi essere sicuro della qualità del tuo prodotto finale.
Strumenti e Preparazione
Prima di iniziare a preparare la tua marmellata di cipolle, assicurati di avere a disposizione gli strumenti giusti. Questi ti garantiranno un processo fluido e senza intoppi.
Strumenti ed Equipaggiamento Essenziali
- Coltello affilato
- Tagliere
- Ciotola grande
- Padella capiente
- Vasetti sterilizzati
Importanza di Ogni Strumento
- Coltello affilato: Facilita il taglio delle cipolle molto sottili, rendendo il lavoro più veloce e sicuro.
- Padella capiente: Permette una cottura uniforme degli ingredienti, evitando che si attacchino o brucino.
- Vasetti sterilizzati: Essenziali per conservare la marmellata in modo sicuro e prolungarne la durata.

Ingredienti
Ingredienti Principali
- 1 kg cipolle rosse di Tropea
- 200 g zucchero bianco
- 200 g zucchero di canna
- 200 ml aceto di sidro bianco
- 50 ml aceto di sidro rosso
- q.b. chiodi di garofano
- 1 foglia alloro
- 1 pizzico sale
Come Preparare Marmellata di cipolle
Passaggio 1: Macerazione delle Cipolle
- Pulite ed affettate le cipolle rosse di Tropea molto sottili; se potete, utilizzate una mandolina.
- Unite le cipolle affettate in una ciotola con il liquido creato (aceto e zuccheri) e mescolate bene.
- Aggiungete i chiodi di garofano e la foglia d’alloro. Lasciate macerare per tutta la notte.
Passaggio 2: Cottura della Marmellata
- Trascorso il tempo della macerazione, eliminate l’alloro dalla ciotola.
- Riversate tutto in una padella capiente e fate cuocere a fuoco medio-basso per circa un’ora.
- La marmellata deve sobbollire lentamente fino a raggiungere una consistenza gelatinosa; quando è pronta, spegnete il fornello.
Passaggio 3: Conservazione della Marmellata
- Versate la marmellata calda nei vasetti sterilizzati.
- Sigillate i vasetti e disponeteli in una pentola capiente coperta d’acqua.
- Lasciate pastorizzare i vasetti per circa un’ora; poi spegnete il fuoco e lasciate raffreddare nella pentola.
- Il giorno successivo, scolate i vasetti e riponeteli in dispensa.
Seguendo questi passaggi sarai in grado di preparare una deliziosa marmellata di cipolle da gustare o regalare!
Come Servire Marmellata di cipolle
La marmellata di cipolle è un condimento versatile che può arricchire molti piatti. Ecco alcuni suggerimenti su come servirla al meglio per esaltare il suo sapore unico.
Con Formaggi
- Formaggi stagionati: Abbina la marmellata di cipolle a formaggi come il pecorino o il cheddar per un contrasto delizioso.
- Formaggi freschi: Provala con formaggi freschi, come la ricotta, per un antipasto leggero e gustoso.
Con Carni
- Pollo arrosto: Spalma la marmellata di cipolle su petti di pollo grigliati o arrosto per aggiungere un tocco dolce.
- Manzo alla griglia: Usala come salsa per accompagnare hamburger o bistecche, creando un perfetto equilibrio di sapori.
In Insalate
- Insalata mista: Aggiungi un cucchiaio di marmellata di cipolle a una vinaigrette per dare una nota dolce alle insalate verdi.
- Insalata di quinoa: Mescola la marmellata con quinoa, verdure e noci per un piatto nutriente e originale.
Come Perfezionare Marmellata di cipolle
Per ottenere una marmellata di cipolle perfetta, segui questi semplici consigli.
- Controlla la cottura: La cottura prolungata consente alla marmellata di raggiungere la giusta consistenza. Non avere fretta!
- Sperimenta gli aceti: Prova diversi tipi di aceto (come l’aceto balsamico) per variare i sapori della tua marmellata.
- Aggiungi spezie: Inserisci spezie come pepe nero o rosmarino per dare una dimensione ulteriore al gusto.
- Utilizza cipolle diverse: Sperimenta con varietà diverse di cipolle, come le bianche o le gialle, per scoprire nuovi profili aromatici.
- Regola il dolce: Personalizza il livello di dolcezza secondo il tuo gusto, regolando la quantità di zucchero.
Migliori Contorni per Marmellata di cipolle
Abbinare la marmellata di cipolle con i giusti contorni può elevare ulteriormente i tuoi piatti. Ecco alcune idee.
- Pane fresco: Servi la marmellata con fette di pane croccante per uno stuzzichino semplice e delizioso.
- Patate arrosto: Le patate dorate si abbinano splendidamente alla dolcezza della marmellata.
- Verdure grigliate: Accompagna le verdure grigliate con un cucchiaio di marmellata per un contorno ricco.
- Riso basmati: Il riso basmati neutro diventa interessante quando accompagnato dalla tua marmellata.
- Couscous: Mescola il couscous con un po’ di marmellata per una nota dolce inaspettata.
- Frittate: La marmellata si sposa bene anche con frittate, offrendo una combinazione unica e saporita.
Errori Comuni da Evitare
La preparazione della marmellata di cipolle può sembrare semplice, ma ci sono alcuni errori da evitare per garantire un risultato delizioso.
- Non affettare correttamente le cipolle. Assicurati di affettare le cipolle in modo uniforme, preferibilmente con una mandolina, per ottenere una cottura omogenea.
- Sovraccaricare la padella. Non inserire troppe cipolle nella padella; cuocile in lotti se necessario per garantire una cottura uniforme e una buona caramellizzazione.
- Ignorare il tempo di macerazione. Lasciare le cipolle a macerare per tutta la notte è fondamentale per sviluppare un sapore profondo. Non saltare questo passaggio.
- Non assaggiare durante la cottura. Assaggia la marmellata mentre cuoce per regolare zucchero o acidità. Questo ti aiuterà a trovare il giusto equilibrio di sapori.
- Non sterilizzare i vasetti. È essenziale sterilizzare i vasetti prima di conservare la marmellata per prevenire contaminazioni. Non trascurare questa fase.

Istruzioni per Conservazione e Riscaldamento
Conservazione in Frigorifero
- Usa contenitori ermetici per conservare la marmellata di cipolle in frigorifero.
- Può essere conservata fino a 3 mesi in frigorifero.
Congelamento Marmellata di cipolle
- Utilizza sacchetti per congelatore o contenitori adatti al congelamento.
- La marmellata può essere congelata fino a 6 mesi senza perdere sapore.
Riscaldamento Marmellata di cipolle
- Forno: Riscalda la marmellata in un contenitore adatto al forno a bassa temperatura fino a che non si scioglie.
- Microonde: Riscalda in brevi intervalli, mescolando tra un intervallo e l’altro, fino al raggiungimento della temperatura desiderata.
- Piano cottura: Metti la marmellata in un pentolino e riscaldala a fuoco lento, mescolando costantemente.
Domande Frequenti
La preparazione della marmellata di cipolle solleva spesso domande comuni che vale la pena esplorare.
Come posso utilizzare la marmellata di cipolle?
Puoi utilizzare la marmellata di cipolle come accompagnamento per formaggi, carni arrosto o come condimento per panini e hamburger.
Quanto dura la marmellata di cipolle?
Se conservata correttamente, può durare diversi mesi sia in frigorifero che nel congelatore.
Posso personalizzare questa ricetta?
Assolutamente! Puoi aggiungere spezie come rosmarino o timo per dare un tocco unico al tuo preparato.
È possibile utilizzare altre varietà di cipolla?
Sì, puoi provare diverse varietà di cipolla, ma le cipolle rosse di Tropea offrono un sapore dolce e ricco ideale per questa ricetta.
La marmellata di cipolle è adatta ai vegani?
Sì, questa ricetta è completamente vegetale e priva di ingredienti animali.
Considerazioni Finali
La marmellata di cipolle rappresenta una delizia versatile e saporita che può arricchire molti piatti. Provala con formaggi cremosi o su bruschette, oppure utilizzala come ingrediente speciale nei tuoi piatti preferiti. Sentiti libero di personalizzare la ricetta secondo i tuoi gusti!
Marmellata di cipolle
La marmellata di cipolle è un condimento unico e raffinato che arricchisce ogni piatto con il suo sapore dolce e leggermente acidulo. Perfetta per accompagnare formaggi, carni e antipasti, questa confettura fatta in casa è semplice da preparare e può essere conservata a lungo. Con pochi ingredienti naturali, riuscirai a stupire i tuoi ospiti in ogni occasione, rendendo speciali anche i pasti quotidiani. Scopri come realizzare questa delizia in cucina seguendo la nostra ricetta dettagliata.
- Prep Time: 20 minuti
- Cook Time: 60 minuti
- Total Time: 0 hours
- Yield: circa 15 porzioni 1x
- Category: Condimento
- Method: Cottura
- Cuisine: Italiano
Ingredients
- 1 kg cipolle rosse di Tropea
- 200 g zucchero bianco
- 200 g zucchero di canna
- 200 ml aceto di sidro bianco
- 50 ml aceto di sidro rosso
- q.b. chiodi di garofano
- 1 foglia alloro
- 1 pizzico sale
Instructions
- Affetta le cipolle rosse di Tropea sottilmente e mettile in una ciotola con aceto e zuccheri. Aggiungi i chiodi di garofano e la foglia d'alloro, mescolando bene. Lascia macerare per tutta la notte.
- Il giorno seguente, rimuovi l'alloro e trasferisci il composto in una padella capiente. Cuoci a fuoco medio-basso per circa un'ora finché non ottieni una consistenza gelatinosa.
- Versa la marmellata calda nei vasetti sterilizzati e sigillali. Pastorizza i vasetti in acqua calda per un'ora, poi lasciali raffreddare.
Nutrition
- Serving Size: 1 porzione
- Calories: 45
- Sugar: 11g
- Sodium: 5mg
- Fat: 0g
- Saturated Fat: 0g
- Unsaturated Fat: 0g
- Trans Fat: 0g
- Carbohydrates: 12g
- Fiber: 0g
- Protein: 0g
- Cholesterol: 0mg