Maritozzi con la panna
I Maritozzi con la panna sono un dolce lievitato che fa parte della tradizione gastronomica laziale, particolarmente amato a Roma. Questi soffici panini dolci, ripieni di panna fresca montata, sono perfetti per ogni occasione: dalla colazione alla merenda, fino ai dessert festivi. La loro consistenza leggera e il sapore avvolgente li rendono irresistibili. Scopriamo insieme come prepararli!
Perché Amerai Questa Ricetta
- Facilità di Preparazione: La ricetta è semplice e alla portata di tutti, anche per chi è alle prime armi in cucina.
- Sapore Delizioso: I maritozzi sono morbidi e dolci, con un ripieno cremoso che conquista al primo morso.
- Versatilità: Ottimi per colazione o merenda, si prestano anche a varianti creative con diversi ripieni.
- Perfetti per Ogni Occasione: Ideali per feste, eventi o semplicemente per coccolarsi durante una giornata.
- Ingredienti Naturali: Realizzati con ingredienti freschi e genuini, senza conservanti.
Strumenti e Preparazione
Per realizzare i Maritozzi con la panna avrai bisogno di alcuni strumenti essenziali. Ecco cosa ti servirà:
Strumenti ed Equipaggiamento Essenziali
- Ciotola grande
- Planetaria o superficie di lavoro
- Spianatoia
- Teglia da forno
- Carta forno
Importanza di Ogni Strumento
- Ciotola grande: Necessaria per mescolare gli ingredienti senza fuoriuscite.
- Planetaria o superficie di lavoro: Facilita l’impastamento, garantendo una consistenza omogenea.
- Teglia da forno: Fondamentale per cuocere i maritozzi in modo uniforme.

Ingredienti
Per preparare i Maritozzi con la panna avrai bisogno dei seguenti ingredienti:
Per l’Impasto
- 200 g farina 0
- 200 g farina Manitoba
- 80 g zucchero
- 120 g latte (più q.b. per spennellare)
- 1 uovo (più 1 tuorlo per spennellare)
- 15 g lievito di birra fresco (oppure 7 g di lievito disidratato)
- 1 pizzico sale
- q.b. buccia di limone
- 1 cucchiaio miele
- 80 g olio di semi di girasole (oppure 70 g burro fuso)
Per la Farcitura
- q.b. panna da montare
Come Preparare Maritozzi con la panna
Passaggio 1: Prepara l’Impasto
- In una ciotola, diluisci il lievito usando una forchetta.
- Aggiungi lo zucchero, l’olio di semi di girasole, la buccia di limone grattugiata, il pizzico di sale e l’uovo.
- Mescola bene fino a ottenere un composto omogeneo.
- Unisci le farine e impasta tutto fino a ottenere una palla liscia.
Passaggio 2: Lievitazione
- Trasferisci l’impasto in una ciotola capiente.
- Copri con pellicola trasparente e lascia lievitare fino al raddoppio del volume (circa un’ora in estate, fino a tre ore in inverno).
Passaggio 3: Formatura dei Maritozzi
- Dopo la lievitazione, rovescia l’impasto su una spianatoia infarinata.
- Taglia l’impasto in porzioni da circa 100 g ciascuna.
- Forma delle palline ovali con le estremità allungate.
- Disponi i maritozzi su una teglia rivestita di carta forno e coprili con carta velina per farli lievitare ancora per almeno 30 minuti.
Passaggio 4: Cottura e Farcitura
- Preriscalda il forno a 180°C.
- In un recipiente separato, sbatti il tuorlo con il latte e spennella i maritozzi prima della cottura.
- Cuoci in forno per circa 30 minuti o fino a doratura.
- Lascia raffreddare completamente i maritozzi prima di tagliarli a metà e farcirli con panna montata.
Spolverizza infine con zucchero a velo e servi i tuoi Maritozzi con la panna freschi ai tuoi ospiti! Puoi conservarli non farciti in una bustina di carta per massimo tre giorni. Buon appetito!
Come Servire Maritozzi con la panna
I Maritozzi con la panna sono deliziosi dolci da gustare in qualsiasi momento della giornata. Ecco alcuni suggerimenti per servirli al meglio e renderli ancora più invitanti.
Con caffè o tè
- Caffè: Un buon caffè nero o un cappuccino è l’abbinamento perfetto per i maritozzi, creando un contrasto piacevole tra dolcezza e amarezza.
- Tè: Scegliete un tè aromatico come il tè verde o il rooibos che completeranno la dolcezza della panna.
Decorazioni aggiuntive
- Zucchero a velo: Spolverizzate i maritozzi con zucchero a velo per un effetto visivo elegante e accattivante.
- Frutta fresca: Serviteli con fragole, mirtilli o lamponi per aggiungere freschezza e colore al piatto.
A temperatura ambiente
- Servire freddi: I maritozzi sono deliziosi anche a temperatura ambiente, rendendoli ideali per un brunch o una merenda.
- Con gelato: Per un dessert goloso, provate ad affiancare i maritozzi con una pallina di gelato alla vaniglia.
Come Perfezionare Maritozzi con la panna
Se desiderate rendere i vostri Maritozzi con la panna ancora più speciali, ecco alcuni semplici consigli da seguire.
- Utilizza ingredienti freschi: La qualità degli ingredienti è fondamentale. Scegliete panna fresca e uova di ottima qualità per un risultato migliore.
- Impasta bene: Assicuratevi di impastare l’impasto per il tempo giusto, fino a ottenere una consistenza liscia ed elastica.
- Controlla la lievitazione: Non abbiate fretta durante la lievitazione. Lasciate che l’impasto raddoppi di volume per avere maritozzi leggeri e soffici.
- Montate bene la panna: Montate la panna fino a quando non forma picchi morbidi, evitando di montarla troppo per non farla diventare burrosa.
- Personalizza il ripieno: Potete aggiungere aromi come vaniglia o scorza d’arancia alla panna montata per un tocco extra di sapore.
Migliori Contorni per Maritozzi con la panna
I Maritozzi con la panna possono essere accompagnati da vari contorni che ne esaltano il sapore. Ecco alcune idee.
- Frutta mista: Un mix di frutta fresca come kiwi, mango e fragole, che offre freschezza e colore.
- Crema pasticcera: Una leggera crema pasticcera può essere servita a parte per chi ama variare il gusto.
- Yogurt greco: Lo yogurt greco cremoso è un’ottima alternativa leggera da abbinare ai maritozzi.
- Noci tritate: Noci pecan o nocciole tritate possono offrire una croccantezza interessante al morso del dolce.
- Cioccolato fuso: Un goccio di cioccolato fondente fuso sopra i maritozzi li rende irresistibili.
- Marmellata di agrumi: Una marmellata fatta in casa di arance o limoni può aggiungere una nota acidula molto piacevole.
Errori Comuni da Evitare
Quando si preparano i Maritozzi con la panna, è facile commettere alcuni errori. Ecco alcuni dei più comuni.
- Non utilizzare ingredienti freschi: La freschezza degli ingredienti è fondamentale. Assicurati di usare lievito fresco e panna appena montata per ottenere un risultato ottimale.
- Sottovalutare i tempi di lievitazione: La lievitazione è essenziale per la riuscita dei maritozzi. Non affrettare questo passaggio; lascia lievitare fino al raddoppio del volume.
- Non seguire le proporzioni esatte: Ogni ingrediente ha un ruolo specifico nella ricetta. Segui le dosi indicate per garantire la giusta consistenza e sapore.
- Non coprire l’impasto durante la lievitazione: Coprire l’impasto protegge dalla secchezza e favorisce una lievitazione uniforme. Usa della pellicola o un canovaccio umido.
- Cuocere a una temperatura errata: Un forno troppo caldo può bruciare i maritozzi all’esterno mentre l’interno rimane crudo. Usa sempre un termometro per forno se necessario.
- Dimenticare la farcitura della panna: La panna montata è ciò che rende speciali i maritozzi. Non dimenticare di farcirli generosamente prima di servire.

Istruzioni per Conservazione e Riscaldamento
Conservazione in Frigorifero
- I Maritozzi con la panna possono essere conservati in frigorifero per 2-3 giorni.
- Utilizza un contenitore ermetico per mantenere freschi i maritozzi non farciti.
Congelamento Maritozzi con la panna
- Puoi congelare i maritozzi non farciti fino a 3 mesi.
- Assicurati di avvolgerli bene in pellicola trasparente e metterli in un sacchetto per alimenti.
Riscaldamento Maritozzi con la panna
- Forno: Riscalda a 160°C per circa 5-10 minuti, finché non tornano caldi e morbidi.
- Microonde: Riscalda singolarmente a bassa potenza per 15-20 secondi, controllando che non si secchino.
- Piano cottura: Scalda in una padella antiaderente a fuoco basso, coprendo con un coperchio per qualche minuto.
Domande Frequenti
Come si preparano i Maritozzi con la panna?
I Maritozzi con la panna si preparano impastando farina, zucchero, lievito e altri ingredienti, quindi lasciando lievitare l’impasto prima di cuocerlo e farcirlo con panna montata.
Qual è il segreto per una buona consistenza?
La chiave è utilizzare ingredienti freschi e rispettare i tempi di lievitazione. Inoltre, il corretto rapporto tra farine aiuta a ottenere una consistenza leggera.
Posso usare altri tipi di farina?
Sì, puoi sperimentare con farine alternative come quella integrale o senza glutine, ma assicurati di bilanciare gli altri ingredienti di conseguenza.
Come posso personalizzare i miei Maritozzi con la panna?
Puoi aggiungere aromi come vaniglia o scorza d’arancia all’impasto o decorare con gocce di cioccolato sopra la panna montata.
Posso preparare i Maritozzi con la panna in anticipo?
Certo! Puoi prepararli in anticipo e conservarli nel frigorifero o congelarli senza farcitura. Farciscili appena prima di servirli.
Quanto tempo impiega l’impasto a lievitare?
In estate, l’impasto può raddoppiare in circa un’ora; in inverno potrebbe richiedere fino a tre ore a causa delle temperature più basse.
Considerazioni Finali
I Maritozzi con la panna sono dolci irresistibili che possono essere personalizzati secondo il tuo gusto. Sono perfetti per ogni occasione e possono essere preparati in anticipo. Non esitare a provare questa ricetta nella tua cucina!
Maritozzi con la panna
I Maritozzi con la panna sono una deliziosa specialità della tradizione laziale, particolarmente amata a Roma. Questi soffici panini dolci, farciti con panna fresca montata, sono perfetti per ogni momento della giornata, dalla colazione alla merenda, fino ai dessert festivi. La loro consistenza leggera e il sapore avvolgente rendono ogni morso un’esperienza irresistibile. Scopri come prepararli facilmente e sorprendi i tuoi ospiti con questa prelibatezza!
- Prep Time: 30 minuti
- Cook Time: 30 minuti
- Total Time: 0 hours
- Yield: circa 8 porzioni 1x
- Category: Dolce
- Method: Cottura al forno
- Cuisine: Italiano
Ingredients
- 200 g farina 0
- 200 g farina Manitoba
- 80 g zucchero
- 120 g latte
- 1 uovo
- 15 g lievito di birra fresco (o 7 g di lievito disidratato)
- 80 g olio di semi di girasole
- q.b. panna da montare
Instructions
- In una ciotola, sciogli il lievito con una forchetta e aggiungi zucchero, olio, buccia di limone grattugiata, sale e uovo. Mescola bene.
- Unisci le farine e impasta fino a ottenere un composto liscio.
- Lascialo lievitare in un luogo caldo finché raddoppia di volume (circa 1 ora in estate, fino a 3 ore in inverno).
- Forma delle palline ovali dall'impasto e lasciale lievitare su una teglia rivestita di carta forno per ulteriori 30 minuti.
- Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 30 minuti o fino a doratura.
- Lascia raffreddare e farcisci con panna montata.
Nutrition
- Serving Size: 1 porzione
- Calories: 320 kcal
- Sugar: 15 g
- Sodium: 150 mg
- Fat: 10 g
- Saturated Fat: 1.5 g
- Unsaturated Fat: 8 g
- Trans Fat: 0 g
- Carbohydrates: 49 g
- Fiber: 2 g
- Protein: 6 g
- Cholesterol: 20 mg