Lingue di Pizza
Le Lingue di Pizza sono una prelibatezza che non puoi perderti! Questo piatto versatile è perfetto per un pranzo veloce, una merenda sfiziosa o come stuzzichino per le feste. La loro consistenza croccante e il sapore delizioso le rendono un’ottima alternativa alla classica pizza. Facili da preparare, si prestano a molte varianti di condimento, permettendoti di sbizzarrirti con la tua creatività culinaria.
Perché Amerai Questa Ricetta
- Facilità di preparazione: Questo piatto richiede pochi ingredienti e semplici passaggi, adatti anche ai principianti.
- Versatilità: Puoi personalizzare le Lingue di Pizza con i tuoi condimenti preferiti, da quelli classici a quelli più audaci.
- Sapore delizioso: La combinazione di farine e lievito offre un gusto unico che conquista tutti.
- Perfette per ogni occasione: Ideali per pranzi informali, cene con amici o come snack durante un film.
- Ottima per i bambini: I più piccoli adoreranno partecipare alla preparazione e scegliere i condimenti.

Strumenti e Preparazione
Per realizzare delle perfette Lingue di Pizza, avrai bisogno di alcuni strumenti essenziali. Assicurati di avere tutto il necessario prima di iniziare.
Strumenti e Attrezzature Essenziali
- Ciotola
- Forchetta
- Spianatoia
- Pellicola trasparente
- Teglia da forno
Importanza di Ogni Strumento
- Ciotola: Essenziale per mescolare gli ingredienti in modo uniforme.
- Forchetta: Utile per amalgamare l’impasto senza sporcare troppo.
- Spianatoia: Permette di lavorare l’impasto in modo agevole e pulito.
Ingredienti
Ecco gli ingredienti necessari per preparare le Lingue di Pizza:
Ingredienti Principali
- 350 g farina 0
- 50 g farina Manitoba
- 280 g acqua
- 5 g lievito di birra disidratato (oppure 10 g ldb fresco)
- 10 g sale
- 1 cucchiaino zucchero
Come Preparare Lingue di Pizza
Passaggio 1: Preparare l’Impasto
Iniziate la preparazione delle Lingue di Pizza dall’impasto. In una ciotola inserite l’acqua e il lievito di birra disidratato. Aggiungete anche lo zucchero ed con la forchetta mescolate il tutto.
Passaggio 2: Miscelare le Farine
Miscelate le farine ed inseritene un paio di cucchiai nell’acqua. Poi, con la forchetta, create una pastella. A questo punto unite il sale, mescolate e incorporate tutta la farina, quindi mescolate fino ad ottenere un composto molto umido.
Passaggio 3: Lievitazione
Quando avrete ottenuto un composto piuttosto grossolano (fidatevi deve essere così!) lasciate lievitare fino al raddoppio. Se avete tempo organizzatevi la sera prima e lasciate lievitare per tutta la notte in frigorifero.
Passaggio 4: Formare le Porzioni
Quando sarà lievitato l’impasto, riversatelo su una spianatoia leggermente infarinata di semola di grano duro e ricavate 4 porzioni di egual peso grosso modo.
Passaggio 5: Seconda Lievitazione
Con le mani date la forma di una palla alle porzioni e lasciate lievitare a temperatura ambiente per altri 30 minuti. Poi allargate l’impasto su una spianatoia e condite con gli ingredienti che più vi piacciono.
Passaggio 6: Cottura delle Lingue di Pizza
In questo caso io l’ho fatta alla marinara ovvero l’ho condita con pomodoro, olio, origano ed aglio. Cuocete le lingue di pizza al massimo della temperatura che raggiunge il vostro forno per circa 10 – 15 minuti, poi sfornate e lasciate intiepidire prima di servirle ai vostri commensali.
Come Servire Lingue di Pizza
Le Lingue di Pizza sono un piatto versatile e gustoso, perfetto da servire in diverse occasioni. Puoi personalizzarle in base ai tuoi gusti o a quelli dei tuoi ospiti, rendendole adatte a pranzi informali o cene più eleganti.
Con Salsa di Pomodoro Fresca
- Puoi servire le lingue di pizza con una salsa di pomodoro fresca, aromatizzata con basilico e origano.
Con Formaggi Misti
- Un mix di formaggi come mozzarella, gorgonzola e parmigiano darà un tocco cremoso e saporito.
Con Verdure Grigliate
- Aggiungi delle verdure grigliate come zucchine e peperoni per un tocco salutare e colorato.
Con Prosciutto Crudo
- Il prosciutto crudo aggiunge una nota salata e raffinata che si sposa bene con la pizza.
Con Rucola e Scaglie di Parmigiano
- La rucola fresca e le scaglie di parmigiano offrono un contrasto croccante e aromatico.
Come Perfezionare Lingue di Pizza
Per ottenere delle Lingue di Pizza perfette, ci sono alcuni consigli pratici da seguire. Questi suggerimenti ti aiuteranno a migliorare la consistenza e il sapore del tuo impasto.
- Utilizza farina Manitoba: Questa farina ad alta proteina aiuta a dare maggiore elasticità all’impasto.
- Lievita lentamente: Lascia lievitare l’impasto in frigorifero per una notte per sviluppare più sapori.
- Non esagerare con la farina: Usa solo la quantità necessaria per infarinare la spianatoia; un impasto troppo secco non risulterà soffice.
- Sperimenta con i condimenti: Prova abbinamenti diversi, come formaggi affumicati o salse particolari per variare il gusto.
- Cuoci alla massima temperatura: Un forno caldo garantisce una cottura uniforme e una crosta croccante.
Migliori Contorni per Lingue di Pizza
Le Lingue di Pizza possono essere accompagnate da una varietà di contorni che ne esaltano il sapore. Ecco alcune idee per rendere il tuo pasto ancora più gustoso.
- Insalata Caprese: Mozzarella, pomodori freschi e basilico conditi con olio d’oliva.
- Patatine Fritte: Croccanti e dorate, sono sempre un accompagnamento amato.
- Crostini Bruschetta: Pane tostato guarnito con pomodoro, aglio e basilico.
- Olive Marinate: Una miscela di olive verdi e nere marinate in erbe aromatiche.
- Zucchine Grigliate: Semplici da preparare, aggiungono freschezza al piatto.
- Crema di Melanzane: Ottima da spalmare sulle lingue o da servire come dip.
- Carciofi Sott’olio: Perfetti per dare un tocco gourmet al tuo pasto.
- Frittelle di Verdure: Croccanti fuori e morbide dentro, sono un contorno ideale per accompagnare la pizza.
Errori Comuni da Evitare
Quando preparate le Lingue di Pizza, ci sono alcuni errori comuni che è meglio evitare per garantire un risultato delizioso.
- Ingredienti non pesati correttamente: Assicuratevi di pesare con precisione la farina e l’acqua. Un errore nei dosaggi può compromettere la consistenza dell’impasto.
- Lievitazione insufficiente: Non trascurate il tempo di lievitazione. L’impasto ha bisogno di raddoppiare per ottenere una buona sofficità. Se possibile, lasciatelo lievitare in frigorifero per tutta la notte.
- Cottura a temperatura troppo bassa: Cuocete le Lingue di Pizza nel forno alla massima temperatura. Una cottura a bassa temperatura renderà il prodotto finale gommoso e poco invitante.
- Condimenti eccessivi: Non sovraccaricate l’impasto con troppi condimenti. Mantenete un equilibrio per garantire che le lingue siano croccanti e non troppo umide.
- Non farina di semola: Utilizzare solo farina 00 può rendere l’impasto appiccicoso. Usate semola di grano duro per spianare, migliora la lavorazione dell’impasto.
- Raffreddamento errato: Non servite subito le Lingue di Pizza appena sfornate. Lasciatele intiepidire prima di servirle, questo aiuta a mantenere la croccantezza.

Istruzioni per Conservazione e Riscaldamento
Conservazione in Frigorifero
- Durata: Le Lingue di Pizza possono essere conservate in frigorifero per 2-3 giorni.
- Contenitore: Riponetele in un contenitore ermetico o avvolgetele con pellicola trasparente.
Congelamento Lingue di Pizza
- Durata: Possono essere congelate fino a 2 mesi.
- Contenitore: Utilizzate sacchetti per alimenti o contenitori adatti al freezer, estraendo quanta più aria possibile.
Riscaldamento Lingue di Pizza
- Forno: Riscaldate a 180°C per circa 10 minuti per ripristinare la croccantezza.
- Microonde: Scaldatele a bassa potenza per 1-2 minuti, ma questo non manterrà la croccantezza.
- Piano Cottura: Scaldate in padella antiaderente a fuoco medio, coprendo con un coperchio per alcuni minuti.
Domande Frequenti
Se avete domande sulle Lingue di Pizza, qui troverete le risposte ai dubbi più comuni.
Come posso personalizzare le Lingue di Pizza?
Potete aggiungere ingredienti come olive, cipolle o formaggi diversi secondo i vostri gusti.
Posso usare lievito secco invece di fresco?
Sì, il lievito secco è perfetto! Usate circa metà della quantità rispetto al lievito fresco.
Qual è la differenza tra Lingue di Pizza e pizza tradizionale?
Le Lingue di Pizza sono più sottili e croccanti rispetto alla pizza tradizionale e possono essere facilmente adattate ai vostri gusti.
Come posso sapere se l’impasto è lievitato correttamente?
L’impasto dovrebbe raddoppiare in volume e apparire morbido e leggermente appiccicoso al tatto.
Posso preparare l’impasto in anticipo?
Assolutamente! Potete preparare l’impasto la sera prima e lasciarlo lievitare in frigorifero durante la notte.
Considerazioni Finali
Le Lingue di Pizza sono una scelta versatile e deliziosa per ogni occasione. Facili da personalizzare con i vostri ingredienti preferiti, possono diventare uno snack goloso o un pasto veloce. Provatele e lasciatevi ispirare dalla vostra creatività!
Lingue di Pizza
Le Lingue di Pizza rappresentano un delizioso e versatile snack italiano, perfetto per ogni occasione. Con una consistenza croccante e un sapore che conquista al primo morso, queste ‘pizze sottili’ possono essere personalizzate con i tuoi condimenti preferiti. Ideali per un pranzo veloce, una merenda sfiziosa o come stuzzichino per feste, sono facili da preparare anche per i principianti. Scopri la ricetta perfetta e lascia spazio alla tua creatività in cucina!
- Prep Time: 20 minuti
- Cook Time: 15 minuti
- Total Time: 0 hours
- Yield: Circa 4 lingue di pizza 1x
- Category: Snack
- Method: Forno
- Cuisine: Italiana
Ingredients
- 350 g farina 0
- 50 g farina Manitoba
- 280 g acqua
- 5 g lievito di birra disidratato (oppure 10 g lievito fresco)
- 10 g sale
- 1 cucchiaino zucchero
Instructions
- In una ciotola, mescola l'acqua con il lievito e lo zucchero.
- Aggiungi le farine poco alla volta fino a ottenere un impasto umido.
- Lascia lievitare fino al raddoppio, meglio se in frigorifero tutta la notte.
- Forma delle palline dall'impasto e lasciale lievitare a temperatura ambiente per 30 minuti.
- Stendi l'impasto su una spianatoia, aggiungi i tuoi condimenti preferiti e cuoci in forno a massima temperatura per 10-15 minuti.
Nutrition
- Serving Size: 1 lingua di pizza
- Calories: 290
- Sugar: 1 g
- Sodium: 330 mg
- Fat: 4 g
- Saturated Fat: 0.5 g
- Unsaturated Fat: 2 g
- Trans Fat: 0 g
- Carbohydrates: 55 g
- Fiber: 2 g
- Protein: 9 g
- Cholesterol: 0 mg