Graffe

Le Graffe sono un dolce lievitato gustosissimo, perfetto per ogni occasione. Queste delizie possono essere gustate a colazione, come merenda o dessert dopo un pasto. La loro consistenza soffice e il sapore avvolgente le rendono irresistibili. Graffe sono versatili e possono essere fritte o cotte al forno, adattandosi così a diverse preferenze.

Perché Amerai Questa Ricetta

  • Semplicità: La ricetta delle Graffe richiede pochi ingredienti e passaggi chiari.
  • Gusto Straordinario: Ogni morso è una dolce esplosione di sapore grazie all’uso delle patate e della scorza di limone.
  • Versatilità: Puoi servirle calde o fredde, farcite o semplicemente spolverate di zucchero.
  • Condivisione: Ideali per feste o incontri familiari, queste Graffe possono soddisfare 10-15 persone.
  • Adatte a Tutti: Senza ingredienti di origine animale, sono perfette per chi cerca dolci leggeri e gustosi.

Strumenti e Preparazione

Per preparare le Graffe, avrai bisogno di alcuni strumenti essenziali che renderanno il processo facile e divertente.

Strumenti ed Equipaggiamento Essenziali

  • Ciotola capiente
  • Mattarello
  • Bicchiere per formare i dischi
  • Tappo di bottiglia per il foro
  • Pentola per friggere

Importanza di Ogni Strumento

  • Ciotola capiente: Fondamentale per mescolare gli ingredienti senza fuoriuscite.
  • Mattarello: Utile per stendere l’impasto in modo uniforme, garantendo dischi regolari.
  • Bicchiere: Perfetto per ottenere la forma desiderata delle Graffe.
  • Tappo di bottiglia: Consente di creare fori precisi nei dischi prima della frittura.
Graffe

Ingredienti

Per le Graffe

  • 150 g patate lesse
  • 250 ml latte
  • 20 g lievito di birra fresco
  • 300 g farina Manitoba
  • 300 g farina 0
  • 80 g zucchero
  • 80 g olio di semi di arachide
  • 2 uova (medie)
  • 1 scorza di limone

Come Preparare Graffe

Passaggio 1: Prepara l’Impasto

  1. In una ciotola capiente versate il latte nel quale dovete sciogliere il lievito.
  2. Unite lo zucchero e le uova. Mescolate fino a creare un composto omogeneo.
  3. Aggiungete le patate lessate schiacciate e la buccia di limone grattugiata, mescolando ancora.
  4. Unite anche l’olio e poco alla volta le farine miscelate. Impastate fino ad ottenere un impasto omogeneo e ben elastico.

Passaggio 2: Lievitazione dell’Impasto

  1. Date forma all’impasto come una palla e lasciatelo lievitare nella ciotola coperta da pellicola trasparente per circa due ore.
  2. Quando il volume sarà triplicato, riversatelo sulla spianatoia infarinata.

Passaggio 3: Formatura delle Graffe

  1. Con un mattarello stendete l’impasto fino a raggiungere uno spessore di circa 1,5 cm.
  2. Utilizzando un bicchiere, ricavate dei dischi dall’impasto steso.
  3. Con un tappo di plastica, create un foro al centro di ciascun disco.

Passaggio 4: Friggere le Graffe

  1. Lasciate lievitare le Graffe formate per altri 30 minuti.
  2. Friggetele in abbondante olio di semi ben caldo fino a quando non saranno dorate.
  3. Scolatele e passatele ancora calde nello zucchero semolato prima di servirle ai vostri commensali.

Con questa ricetta semplice e gustosa, potrai sorprendere amici e familiari con deliziose Graffe fatte in casa!

Come Servire Graffe

Le Graffe sono un dolce perfetto per ogni occasione e possono essere servite in vari modi per stupire i vostri ospiti. Ecco alcuni suggerimenti su come presentarle al meglio.

Con Zucchero a Velo

  • Semplicemente spolverate: Dopo la frittura, potete cospargere le Graffe con zucchero a velo per un tocco elegante e dolce.
  • Decorate con cacao: Aggiungete un pizzico di cacao amaro insieme allo zucchero a velo per un contrasto di sapori.

Con Marmellata o Crema

  • Marmellata di frutta: Servite le Graffe con marmellata di albicocche o fragole, perfetta per una colazione gustosa.
  • Crema pasticcera: Una dolce crema pasticcera all’interno renderà le Graffe ancora più irresistibili.

Con Gelato

  • Gelato alla vaniglia: Accompagnate le Graffe con una pallina di gelato alla vaniglia per un dessert rinfrescante.
  • Gelato al cioccolato: Il gelato al cioccolato regalerà un’esperienza golosa che piacerà a tutti.

Come Perfezionare Graffe

Per ottenere delle Graffe perfette, è importante seguire alcuni semplici consigli. Ecco come migliorare la vostra ricetta.

  • Utilizzate patate fresche: Le patate lesse devono essere fresche e ben cotte, in modo da garantire morbidezza all’impasto.
  • Controllate la temperatura dell’olio: L’olio deve essere ben caldo prima di friggere; se non è sufficientemente caldo, le Graffe assorbiranno troppo olio.
  • Non dimenticate la lievitazione: Assicuratevi di rispettare i tempi di lievitazione per ottenere una consistenza leggera e soffice.
  • Variate le farine: Provate a mescolare farine diverse per dare un sapore unico alle vostre Graffe.

Migliori Contorni per Graffe

Le Graffe possono essere abbinate a diversi contorni che ne esaltano il sapore. Ecco alcune idee da considerare.

  1. Frutta Fresca: Un mix di frutta fresca come fragole, mirtilli e kiwi rende il piatto colorato e sano.
  2. Crema Chantilly: Una dolce crema montata da servire accanto alle Graffe aggiunge leggerezza e dolcezza.
  3. Noci Tostate: Noci tritate tostate danno croccantezza e un sapore intenso che si sposa bene con il dolce delle Graffe.
  4. Salsa di Caramello: Un filo di salsa di caramello sopra le Graffe renderà il dessert ancora più goloso.
  5. Cioccolato Fuso: Servire le Graffe con cioccolato fuso caldo è un’idea irresistibile per gli amanti del cioccolato.
  6. Yogurt Greco: Lo yogurt greco offre un contrappunto cremoso e leggermente acidulo che bilancia la dolcezza delle Graffe.

Errori Comuni da Evitare

Le Graffe sono un dolce delizioso, ma ci sono alcuni errori che è meglio evitare durante la preparazione.

  • Non usare patate fresche: Le patate devono essere lesse e raffreddate per ottenere una consistenza morbida. Usa patate già cotte per un miglior risultato.
  • Ignorare i tempi di lievitazione: È fondamentale rispettare i tempi di lievitazione per garantire che le Graffe siano soffici. Non affrettare questo passaggio.
  • Friggere in olio non abbastanza caldo: Assicurati che l’olio sia ben caldo prima di friggere le Graffe. Un olio freddo renderà il dolce soggetto a un assorbimento eccessivo di grasso.
  • Non formare correttamente i dischi: Taglia i dischi con cura e assicurati che il foro centrale sia ben definito. Questo aiuta nella cottura uniforme delle Graffe.
  • Dimenticare lo zucchero finale: Passare le Graffe nello zucchero semolato subito dopo la frittura è essenziale. Questo passaggio conferisce il giusto sapore dolce.
  • Lasciare le Graffe troppo a lungo nell’olio: Fai attenzione al tempo di frittura; una cottura eccessiva può rendere le Graffe secche e poco appetitose.
Graffe

Istruzioni per Conservazione e Riscaldamento

Conservazione in Frigorifero

  • Tempo: Fino a 3 giorni.
  • Contenitore: Riponi le Graffe in un contenitore ermetico per mantenere la freschezza.

Congelamento Graffe

  • Tempo: Fino a 1 mese.
  • Contenitore: Utilizza sacchetti per congelatore o contenitori adatti, assicurandoti di rimuovere l’aria.

Riscaldamento Graffe

  • Forno: Riscalda a 180°C per 5-10 minuti per ripristinare la croccantezza.
  • Microonde: Scalda alla potenza media per 15-20 secondi, ma potrebbe risultare meno croccante.
  • Piano cottura: Scalda su una padella antiaderente a fuoco basso, girando frequentemente per evitare bruciature.

Domande Frequenti

Ecco alcune domande comuni riguardo alle Graffe e la loro preparazione.

Come fare le Graffe in versione al forno?

Puoi cuocere le Graffe in forno preriscaldato a 180°C per circa 15-20 minuti fino a doratura, invece di friggerle.

Qual è la differenza tra Graffe fritte e al forno?

Le Graffe fritte sono più leggere e croccanti all’esterno, mentre quelle al forno sono più morbide e meno caloriche.

Posso utilizzare altri aromi nelle mie Graffe?

Certamente! Puoi aggiungere aromi come vaniglia o cannella all’impasto per dare un tocco personale.

Come si conservano le Graffe avanzate?

Le Graffe avanzate possono essere conservate in frigorifero fino a tre giorni o congelate per un mese.

Posso sostituire il latte con alternative vegetali?

Sì, puoi utilizzare latte vegetale come latte di mandorla o soia senza alterare significativamente il risultato finale delle Graffe.

Considerazioni Finali

Le Graffe sono un dolce versatile e irresistibile, perfetto per ogni occasione. Puoi personalizzarle aggiungendo aromi o decorazioni diverse. Provale oggi stesso e sorprendi i tuoi amici con la loro bontà!

Print

Graffe

5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star

No reviews

Le Graffe sono un dolce lievitato irresistibile, perfetto per ogni occasione. Con la loro soffice consistenza e il delizioso sapore di patate e limone, queste delizie possono essere gustate in qualsiasi momento della giornata, dalla colazione al dessert. Puoi scegliere di friggerle per un risultato croccante o cuocerle al forno per una versione più leggera. Semplici da preparare e adatte a tutti, le Graffe possono essere servite calde o fredde, farcite con marmellata, crema o semplicemente spolverate di zucchero.

  • Author: Vere
  • Prep Time: 30 minuti
  • Cook Time: 10 minuti
  • Total Time: 0 hours
  • Yield: Circa 12 porzioni 1x
  • Category: Dolce
  • Method: Frittura
  • Cuisine: Cucina italiana

Ingredients

Scale
  • 150 g di patate lesse
  • 250 ml di latte
  • 20 g di lievito di birra fresco
  • 300 g di farina Manitoba
  • 300 g di farina 0
  • 80 g di zucchero
  • 80 g di olio di semi di arachide
  • 2 uova medie
  • Scorza di limone

Instructions

  1. Sciogliere il lievito nel latte e unire zucchero e uova fino a ottenere un composto omogeneo.
  2. Aggiungere le patate schiacciate e la scorza di limone, mescolando bene.
  3. Incorporare l'olio e le farine poco alla volta, impastando fino a ottenere un impasto elastico.
  4. Lievitare coperto per due ore finché raddoppia in volume e poi stendere l'impasto a uno spessore di circa 1,5 cm. Formare i dischi con un bicchiere e praticare un foro centrale.
  5. Lasciare lievitare nuovamente per 30 minuti e quindi friggere in olio caldo fino a doratura. Passare nello zucchero semolato prima di servire.

Nutrition

  • Serving Size: 1 porzione
  • Calories: 160
  • Sugar: 8g
  • Sodium: 15mg
  • Fat: 7g
  • Saturated Fat: 1g
  • Unsaturated Fat: 6g
  • Trans Fat: 0g
  • Carbohydrates: 22g
  • Fiber: <1g
  • Protein: 3g
  • Cholesterol: 30mg

Did you make this recipe?

Share a photo and tag us — we can't wait to see what you've made!

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe rating 5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star