Gnocchi con pistacchio e guanciale
Gli Gnocchi con pistacchio e guanciale sono un primo piatto semplice e gustoso, ideale per le giornate fredde in quanto sono un piatto completo, un perfetto confort food. Si preparano in pochissimo tempo e sono perfetti per ogni occasione, dalle cene informali con amici alle occasioni speciali. Il connubio tra il sapore intenso del guanciale e la cremosità del pesto di pistacchio rende questo piatto unico e indimenticabile.
Perché Amerai Questa Ricetta
- Facile e veloce: Gli Gnocchi con pistacchio e guanciale si preparano in meno di 30 minuti, rendendoli ideali anche per chi ha poco tempo.
- Gusto irresistibile: Il mix di guanciale croccante e crema di pistacchio crea un’esplosione di sapori che conquisterà tutti.
- Versatilità: Perfetti per una cena elegante o un pranzo informale, questi gnocchi possono adattarsi a qualsiasi occasione.
- Comfort food: La loro consistenza cremosa e il sapore avvolgente li rendono un vero abbraccio culinario nelle giornate fredde.
- Ingredienti semplici: Basta pochi ingredienti freschi per creare un piatto ricco e soddisfacente.

Strumenti e Preparazione
Per preparare gli Gnocchi con pistacchio e guanciale, avrai bisogno di alcuni strumenti essenziali che ti faciliteranno il lavoro in cucina.
Strumenti e Attrezzature Essenziali
- Padella
- Frullatore
- Ciotola
- Colino
Importanza di Ogni Strumento
- Padella: Fondamentale per rosolare il guanciale, permette di ottenere una croccantezza perfetta.
- Frullatore: Utile per creare una crema liscia di pistacchio, fondamentale per la ricetta.
- Ciotola: Serve per mescolare gli ingredienti senza sporcare troppo.
Ingredienti
Ecco gli ingredienti necessari per preparare gli Gnocchi con pistacchio e guanciale:
Ingredienti Principali
- 200 g pistacchi non salati
- 100 g formaggio spalmabile
- 1 spicchio aglio
- 1 rametto prezzemolo
- q.b. olio extravergine d’oliva
- 150 g guanciale
- 320 g gnocchi di patate
Come Preparare Gnocchi con pistacchio e guanciale
Passaggio 1: Preparare il Guanciale
Iniziate la preparazione degli Gnocchi con pistacchio e guanciale dal salume. Prendete del guanciale speziato in quanto fornirà più gusto e sapore. Togliete la cotenna che può essere utilizzata ad esempio per insaporire delle minestre ed eliminate anche la parte con pepe e spezie. Poi tagliatelo a pezzettini.
Passaggio 2: Rosolare il Guanciale
Successivamente inserite il guanciale tagliato dentro una padella e ponetela sul fuoco. Lasciate rosolare il tutto per qualche minuto; nel frattempo preparate il pesto di pistacchio.
Passaggio 3: Preparare il Pesto di Pistacchio
Inserite dentro un frullatore i pistacchi leggermente tostati, due o tre cucchiai di olio extravergine d’oliva, lo spicchio di aglio privato dell’anima (opzionale), un cucchiaio di acqua fredda e il formaggio spalmabile. Azionate le lame e frullate fino ad ottenere una crema.
Passaggio 4: Lessare gli Gnocchi
A questo punto inserite la crema di pistacchio dentro una ciotola e lasciate momentaneamente da parte. Nel frattempo lessate gli gnocchi in acqua salata.
Passaggio 5: Unire gli Ingredienti
Quando saranno cotti (regolate la cottura in base alle indicazioni della confezione), scolateli ed inseriteli nella padella con il guanciale. Unite anche il pesto di pistacchio ed amalgamate il tutto.
Passaggio 6: Creare la Crema
Se necessario aggiungete un mestolo di acqua di cottura della pasta per rendere il tutto più cremoso ed omogeneo.
Passaggio 7: Servire
Infine aggiustate di sale se necessario poi servite gli Gnocchi con pistacchio e guanciale ben caldi ai vostri commensali.
Come Servire Gnocchi con pistacchio e guanciale
Gli Gnocchi con pistacchio e guanciale sono un piatto ricco e saporito, perfetto da servire in occasioni speciali o per una cena in famiglia. Ecco alcune idee su come presentarli al meglio.
Con scaglie di parmigiano
- Aggiungete delle scaglie di parmigiano sopra gli gnocchi per un tocco di sapore in più e un aspetto elegante.
Con erbe fresche
- Decorate il piatto con prezzemolo fresco tritato o basilico per aggiungere freschezza e colore.
Con pepe nero macinato
- Spolverizzate un po’ di pepe nero macinato fresco per esaltare i sapori del piatto senza sopraffarli.
In ciotole individuali
- Servite gli gnocchi in ciotole individuali per un effetto più personale e accogliente durante la cena.
Con un filo d’olio extravergine
- Completate il piatto con un leggero filo d’olio extravergine d’oliva per conferire un ulteriore strato di gusto.
Come Perfezionare Gnocchi con pistacchio e guanciale
Per rendere i vostri Gnocchi con pistacchio e guanciale ancora più gustosi, seguite questi semplici consigli.
- Scegliere ingredienti freschi: Utilizzate sempre ingredienti freschi per garantire il massimo del sapore.
- Non sovra-cuocere gli gnocchi: Cuocete gli gnocchi solo fino a quando non vengono a galla; così saranno morbidi e leggeri.
- Tostare i pistacchi: Un leggero tostaggio dei pistacchi prima dell’uso intensifica il loro sapore.
- Regolare la cremosità: Aggiungete acqua di cottura degli gnocchi gradualmente per ottenere la consistenza desiderata.
- Aggiungere spezie: Sperimentate con spezie come la noce moscata o il peperoncino per dare una nota piccante al piatto.
Migliori Contorni per Gnocchi con pistacchio e guanciale
Accompagnare i Gnocchi con pistacchio e guanciale con contorni adatti può arricchire ulteriormente il pasto. Ecco alcune ottime opzioni.
- Insalata mista: Un’insalata fresca con lattuga, pomodorini e cetrioli è perfetta per bilanciare la ricchezza degli gnocchi.
- Verdure grigliate: Le verdure grigliate, come zucchine e peperoni, offrono un contrasto di consistenze.
- Purè di patate: Un classico purè di patate rende il pasto ancora più confortante.
- Carciofi fritti: I carciofi fritti croccanti aggiungono una nota croccante che si sposa bene con la cremosità degli gnocchi.
- Cavolo nero saltato: Il cavolo nero saltato in padella è un contorno sano che completa il piatto.
- Frittata di verdure: Una frittata leggera a base di verdure è una scelta ideale per chi ama i piatti semplici ma gustosi.
Errori Comuni da Evitare
Quando si preparano gli Gnocchi con pistacchio e guanciale, ci sono alcuni errori frequenti che possono compromettere il risultato finale. Ecco quali evitare:
- Ingredienti di scarsa qualità: Utilizzare ingredienti freschi e di alta qualità è fondamentale per un piatto gustoso. Scegliete sempre pistacchi non salati e un buon guanciale.
- Non tostare i pistacchi: Tostare leggermente i pistacchi esalta il loro sapore. Non dimenticate di farlo prima di frullarli.
- Cottura eccessiva degli gnocchi: Cuocere troppo gli gnocchi può renderli molli. Seguite le indicazioni sulla confezione e scolateli al momento giusto.
- Non amalgamare bene gli ingredienti: È importante mescolare bene gli gnocchi con il guanciale e il pesto per garantire un sapore omogeneo. Prestate attenzione a questo passaggio!
- Dimenticare l’acqua di cottura: L’acqua di cottura della pasta è utile per rendere il piatto più cremoso. Non trascurate di aggiungerne se necessario.

Istruzioni per Conservazione e Riscaldamento
Conservazione in Frigorifero
- Gli Gnocchi con pistacchio e guanciale possono essere conservati in frigorifero per 1-2 giorni.
- Riponeteli in un contenitore ermetico per mantenere freschezza e sapore.
Congelamento Gnocchi con pistacchio e guanciale
- Potete congelare gli gnocchi già preparati fino a 1 mese.
- Utilizzate sacchetti per alimenti adatti al congelatore, assicurandovi di rimuovere l’aria.
Riscaldamento Gnocchi con pistacchio e guanciale
- Forno: Riscaldate a 180°C per circa 10 minuti coprendo con alluminio per evitare che si secchino.
- Microonde: Riscaldate a bassa potenza, mescolando ogni tanto, fino a quando non sono caldi.
- Piano Cottura: Aggiungete una piccola quantità d’acqua o olio in padella e riscaldate a fuoco basso, mescolando.
Domande Frequenti
Ecco alcune domande comuni relative agli Gnocchi con pistacchio e guanciale:
Posso utilizzare altri tipi di frutta secca?
Sì, potete sostituire i pistacchi con noci o mandorle, ma il gusto cambierà leggermente.
Come posso personalizzare la ricetta degli Gnocchi con pistacchio e guanciale?
Potete aggiungere formaggi diversi o erbe aromatiche per variare il sapore del piatto.
Gli Gnocchi con pistacchio e guanciale sono adatti ai vegetariani?
No, poiché il guanciale è un salume. Tuttavia, potete ometterlo per una versione vegetariana.
Qual è la miglior salsa da abbinare agli Gnocchi con pistacchio e guanciale?
Una semplice salsa al pomodoro o un condimento a base di burro e salvia possono completare bene il piatto.
Considerazioni Finali
Gli Gnocchi con pistacchio e guanciale rappresentano un primo piatto delizioso e appagante, perfetto per ogni occasione. Sono facili da preparare e possono essere facilmente personalizzati secondo i propri gusti. Provate questa ricetta per sorprendere amici e familiari!
Gnocchi con pistacchio e guanciale
Gli Gnocchi con pistacchio e guanciale rappresentano un primo piatto ricco di sapore e comfort, perfetto per riscaldare le giornate fredde. La combinazione del guanciale croccante con la cremosità del pesto di pistacchio crea un’esperienza gastronomica indimenticabile. Facili e veloci da preparare, questi gnocchi sono ideali per cene informali con amici o occasioni speciali, garantendo sempre un grande successo.
- Prep Time: 10 minuti
- Cook Time: 20 minuti
- Total Time: 0 hours
- Yield: 4 persone 1x
- Category: Primo
- Method: Cottura in padella
- Cuisine: Italiana
Ingredients
- 200 g pistacchi non salati
- 100 g formaggio spalmabile
- 1 spicchio d'aglio
- 1 rametto di prezzemolo
- q.b. olio extravergine d'oliva
- 150 g guanciale
- 320 g gnocchi di patate
Instructions
- Inizia tagliando il guanciale a pezzetti e rosolalo in padella fino a renderlo croccante.
- Prepara il pesto di pistacchio frullando i pistacchi tostati con l’olio, l’aglio, un cucchiaio di acqua fredda e il formaggio spalmabile fino a ottenere una crema liscia.
- Cuoci gli gnocchi in acqua salata; una volta cotti, scolali e aggiungili nella padella con il guanciale.
- Unisci il pesto di pistacchio e mescola bene, aggiungendo acqua di cottura se necessario per rendere il piatto più cremoso.
- Servi caldo, decorando con scaglie di parmigiano o erbe fresche a piacere.
Nutrition
- Serving Size: 1 porzione
- Calories: 620
- Sugar: 3g
- Sodium: 780mg
- Fat: 30g
- Saturated Fat: 8g
- Unsaturated Fat: 20g
- Trans Fat: 0g
- Carbohydrates: 70g
- Fiber: 4g
- Protein: 18g
- Cholesterol: 30mg