Crostata della nonna al pistacchio
La Crostata della nonna al pistacchio è una dolce delizia che unisce la tradizione della classica Torta della nonna con un tocco moderno e originale. Questa ricetta è perfetta per qualsiasi occasione, dalle feste in famiglia ai caffè con gli amici. Con il suo ripieno cremoso al pistacchio e una base di frolla friabile, questa crostata conquisterà tutti. La sua preparazione è semplice e veloce, rendendola ideale anche per chi ha poco tempo ma vuole stupire i propri ospiti.
Perché Amerai Questa Ricetta
- Facilità di preparazione: Anche i principianti possono cimentarsi senza difficoltà.
- Gusto unico: Il pistacchio dona un sapore ricco e avvolgente, diverso dal solito.
- Versatilità: Perfetta per dessert dopo cena o per una merenda golosa.
- Aspetto invitante: La decorazione con zucchero a velo rende la crostata ancora più bella da vedere.
- Ingredienti freschi: Utilizziamo latte e burro freschi per un sapore autentico.
Strumenti e Preparazione
Prima di iniziare a preparare la Crostata della nonna al pistacchio, assicurati di avere tutti gli strumenti necessari. Una buona preparazione rende tutto più semplice e veloce.
Strumenti ed Equipaggiamento Essenziali
- Ciotola grande
- Pentolino
- Frusta
- Carta da forno
- Stampo da crostata (24 cm)
- Spatola
Importanza di Ogni Strumento
- Ciotola grande: Perfetta per mescolare gli ingredienti senza fuoriuscite.
- Pentolino: Essenziale per cuocere la crema in modo uniforme.
- Frusta: Aiuta a ottenere una consistenza liscia e omogenea nella crema.
- Stampo da crostata: Garantisce una cottura uniforme grazie alla sua forma.

Ingredienti
Per la Frolla
- 200 g farina 0
- 80 g burro
- 100 g zucchero
- 1 uovo
- 1 1/2 bustina lievito in polvere per dolci
- q.b. buccia di limone
Per la Crema al Pistacchio
- 2 uova
- 250 g latte
- 50 g amido di mais (maizena)
- 80 g zucchero
- 200 g crema al pistacchio
- 40 g pinoli
- q.b. zucchero a velo
Come Preparare Crostata della nonna al pistacchio
Passaggio 1: Prepara la Crema
- In un pentolino inserite le uova, lo zucchero e l’amido di mais.
- Mescolate bene con la frusta ed aggiungete il latte.
- Continuate a mescolare a fuoco medio-alto fino ad addensare, quindi trasferite in una ciotola e coprite con pellicola alimentare per far raffreddare.
Passaggio 2: Prepara la Frolla
- In una ciotola grande, mescolate la farina con lo zucchero ed il lievito.
- Unite il burro freddo tagliato a pezzetti e la buccia di limone grattugiata.
- Lavorate il composto fino ad ottenere una consistenza sabbiosa, poi aggiungete l’uovo e impastate fino a formare un panetto.
- Lasciate riposare in frigorifero per circa 15 minuti.
Passaggio 3: Assemblaggio e Cottura
- Quando la crema sarà fredda, incorporatevi la crema al pistacchio mescolando bene con la frusta.
- Stendete la frolla su un piano infarinato fino ad uno spessore di circa 1 cm.
- Rivestite uno stampo da crostata imburrato ed infarinato con la frolla, bucherellate il fondo con una forchetta e versateci sopra la crema al pistacchio livellandola bene.
- Distribuite i pinoli sulla superficie e decorate con strisce di frolla rimanente.
- Infornate a 180°C per circa 30 minuti o fino a doratura.
Passaggio 4: Servire
- Una volta cotta, sfornate la Crostata della nonna al pistacchio e lasciatela raffreddare completamente.
- Prima di servire, decorate con zucchero a velo per un tocco finale.
Buon appetito!
Come Servire Crostata della nonna al pistacchio
La Crostata della nonna al pistacchio è un dolce goloso e versatile, perfetto per ogni occasione. Ecco alcuni suggerimenti su come servirla al meglio.
Con Panna Montata
- Utilizzate panna montata fresca per aggiungere un tocco di cremosità e dolcezza. Potete anche aromatizzarla con un po’ di vaniglia per un sapore extra.
Con Gelato alla Vaniglia
- Servite la crostata con una pallina di gelato alla vaniglia. Il contrasto caldo-freddo renderà il dessert ancora più delizioso.
Decorata con Frutta Fresca
- Aggiungete frutta fresca come fragole o lamponi sopra la crostata. Questo non solo arricchisce il piatto, ma offre anche una nota di freschezza.
Con Salsa al Caramello
- Un filo di salsa al caramello sopra la crostata può esaltare i sapori e rendere il dessert ancora più goloso.
Come Perfezionare Crostata della nonna al pistacchio
Per ottenere una Crostata della nonna al pistacchio impeccabile, segui questi semplici consigli.
- Scegli ingredienti freschi: Utilizzare ingredienti freschi migliora notevolmente il sapore della crostata.
- Controlla la cottura: Assicurati che la crostata sia dorata in superficie prima di sfornarla; ciò garantisce una consistenza perfetta.
- Lascia raffreddare completamente: Permetti alla crostata di raffreddarsi completamente prima di servirla. Questo aiuta a mantenere la forma.
- Personalizza la crema: Aggiungi spezie come cannella o scorza d’arancia alla crema per dare un tocco unico.
- Prova diverse decorazioni: Usa noci o cioccolato grattugiato come decorazione per variare l’aspetto e il gusto del dolce.
Migliori Contorni per Crostata della nonna al pistacchio
Abbinare dei contorni alla Crostata della nonna al pistacchio può rendere il tuo pasto ancora più speciale. Ecco alcune idee.
- Frutta Secca Caramelizzata: Aggiungere frutta secca caramellata come noci o mandorle offre un contrasto croccante.
- Crema Chantilly: La crema chantilly leggera e dolce completa perfettamente i sapori della crostata.
- Salsa di Frutti Rossi: Una salsa a base di frutti rossi aggiunge acidità e freschezza, bilanciando la dolcezza del dolce.
- Sorbetto al Limone: Un sorbetto rinfrescante è l’ideale per pulire il palato tra le fette di torta.
- Yogurt Greco: Servire yogurt greco naturale accanto alla crostata offre una nota cremosa e leggera.
- Cioccolato Fondente Fuso: Un filo di cioccolato fondente fuso può esaltare ulteriormente i gusti del pistacchio.
Errori Comuni da Evitare
La preparazione della Crostata della nonna al pistacchio può sembrare semplice, ma ci sono alcuni errori comuni che è meglio evitare.
- Non mescolare bene gli ingredienti: Un impasto omogeneo è fondamentale. Assicurati di mescolare completamente la frolla e la crema per evitare grumi.
- Non far riposare l’impasto: Ignorare il riposo dell’impasto può compromettere la consistenza finale. Ricorda di lasciare riposare in frigorifero per almeno 15 minuti.
- Sfornare troppo presto: Controlla sempre che la crostata sia ben dorata prima di estrarla dal forno. Una cottura insufficiente può rovinare il risultato finale.
- Non decorare con zucchero a velo: La decorazione finale è importante per l’aspetto e il gusto. Non dimenticare di spolverare con zucchero a velo prima di servire.
- Utilizzare ingredienti non freschi: La qualità degli ingredienti fa la differenza. Usa sempre uova fresche e burro di buona qualità per un gusto migliore.

Istruzioni per Conservazione e Riscaldamento
Conservazione in Frigorifero
- Durata: La Crostata della nonna al pistacchio si conserva in frigo fino a 3 giorni.
- Contenitore: Riponi la crostata in un contenitore ermetico per preservarne freschezza e sapore.
Congelamento Crostata della nonna al pistacchio
- Durata: Puoi congelare la crostata fino a 2 mesi.
- Preparazione: Assicurati che sia completamente fredda prima di avvolgerla in pellicola trasparente e alluminio.
Riscaldamento Crostata della nonna al pistacchio
- Forno: Riscalda a 160°C per circa 10-15 minuti. Questo metodo mantiene la crosta croccante.
- Microonde: Scalda a bassa potenza per 30 secondi alla volta, controllando spesso per evitare che diventi gomma.
- Piano cottura: Scalda su una padella antiaderente a fuoco basso, coprendo con un coperchio per riscaldare uniformemente.
Domande Frequenti
Ecco alcune domande frequenti sulla Crostata della nonna al pistacchio.
Come posso rendere la Crostata della nonna al pistacchio ancora più golosa?
Puoi aggiungere pezzetti di cioccolato fondente nella crema al pistacchio o guarnire con frutta fresca.
Qual è l’origine della Crostata della nonna al pistacchio?
Questa deliziosa variante nasce dall’amore per i dolci tradizionali italiani, unendo i sapori classici con quelli moderni.
Posso sostituire il burro nella frolla?
Sì, puoi utilizzare margarina o olio vegetale come alternativa se preferisci una versione senza latticini.
Quanto tempo ci vuole per prepararla?
La preparazione richiede circa 15 minuti, mentre la cottura dura circa 30 minuti.
È possibile fare una versione gluten-free?
Sì, puoi sostituire la farina 0 con una miscela di farine senza glutine adatta ai dolci.
Considerazioni Finali
La Crostata della nonna al pistacchio è un dolce versatile e ricco di sapore, perfetto da condividere con amici e familiari. Sperimenta con le decorazioni e le guarnizioni per personalizzarla secondo i tuoi gusti. Non perdere l’occasione di provarla!
Crostata della nonna al pistacchio
La Crostata della nonna al pistacchio è un dolce che combina la tradizione italiana con un tocco di modernità. Con la sua base di frolla friabile e un ripieno cremoso al pistacchio, questo dessert è perfetto per ogni occasione, dalle cene in famiglia ai pomeriggi con gli amici.
- Prep Time: 15 minuti
- Cook Time: 30 minuti
- Total Time: 0 hours
- Yield: 8 porzioni 1x
- Category: Dolce
- Method: Cottura al forno
- Cuisine: Italiano
Ingredients
- 200 g farina 0
- 80 g burro
- 100 g zucchero
- 1 uovo
- 1 1/2 bustina lievito in polvere per dolci
- q.b. buccia di limone
- 2 uova
- 250 g latte
- 50 g amido di mais (maizena)
- 80 g zucchero
- 200 g crema al pistacchio
- 40 g pinoli
- q.b. zucchero a velo
Instructions
- Prepara la crema mescolando uova, zucchero, amido di mais e latte in un pentolino. Cuoci a fuoco medio fino ad addensare.
- Prepara la frolla mescolando farina, zucchero, lievito e burro freddo. Aggiungi l'uovo e forma un panetto.
- Stendi la frolla nello stampo da crostata, riempi con la crema al pistacchio e decora con pinoli.
- Inforna a 180°C per circa 30 minuti fino a doratura.
Nutrition
- Serving Size: 1 porzione
- Calories: 320
- Sugar: 20g
- Sodium: 50mg
- Fat: 15g
- Saturated Fat: 9g
- Unsaturated Fat: 5g
- Trans Fat: 0g
- Carbohydrates: 40g
- Fiber: 2g
- Protein: 5g
- Cholesterol: 50mg