Cheesecake giapponese
La Cheesecake giapponese è un dessert che conquista al primo assaggio. La sua leggerezza e la consistenza spumosa la rendono perfetta per ogni occasione, da un semplice dopocena a una festa elegante. Questo dolce ha guadagnato popolarità sui social media grazie alla sua bellezza e al sapore inconfondibile, diventando un must-try per gli amanti della pasticceria.
Perché Amerai Questa Ricetta
- Leggerezza unica: La Cheesecake giapponese è sofficissima, quasi come una nuvola, grazie all’uso degli albumi montati.
- Facilità di preparazione: Gli ingredienti sono semplici e la ricetta è accessibile anche ai principianti.
- Versatilità: Puoi personalizzarla aggiungendo aromi come vaniglia o miele per variare il gusto.
- Visuale accattivante: La sua presentazione morbida e alta la rende perfetta per stupire gli ospiti.
- Adatta a tutte le occasioni: Perfetta per un compleanno, un tè pomeridiano o come fine pasto elegante.

Strumenti e Preparazione
Per preparare la Cheesecake giapponese avrai bisogno di alcuni strumenti fondamentali. Assicurati di avere tutto a disposizione prima di iniziare.
Strumenti e Attrezzature Essenziali
- Ciotola capiente
- Spatola
- Fruste elettriche
- Teglia da 22 cm
- Carta forno
Importanza di Ogni Strumento
- Ciotola capiente: Ti permette di mescolare comodamente gli ingredienti senza fuoriuscite.
- Fruste elettriche: Rendono più facile montare gli albumi, garantendo una consistenza leggera e ariosa.
- Teglia da 22 cm: La dimensione giusta per ottenere una cheesecake alta e soffice.
Ingredienti
La Cheesecake giapponese richiede pochi ingredienti freschi e semplici:
- 160 g formaggio spalmabile (di ottima qualità)
- 4 uova
- 20 g burro
- 40 g farina 00
- 80 g zucchero
Come Preparare Cheesecake giapponese
Passaggio 1: Preparare il Composto di Formaggio
Iniziate la preparazione della Cheesecake giapponese inserendo dentro una ciotola capiente il formaggio spalmabile. Con una spatola lavoratelo fino a renderlo cremoso e fluido poi unite anche il burro freddo. Nel frattempo fate bollire dell’acqua in un tegame.
Passaggio 2: Sciogliere il Burro
Quando l’acqua nel tegame bolle spegnete e adagiatevi sopra la ciotola con il formaggio quindi con la spatola mescolate il tutto fino a sciogliere il burro ed ottenere un composto molto fluido.
Passaggio 3: Aggiungere la Farina
A questo punto poggiate la ciotola su una superficie piana e unitevi la farina setacciata poi con la spatola incorporatela al composto. A questo punto ponete momentaneamente da parte.
Passaggio 4: Separare i Tuorli dagli Albumi
Prendete le uova freschissime e separate il tuorlo dall’albume.
Passaggio 5: Unire i Tuorli al Composto di Formaggio
Successivamente unite i tuorli al composto di formaggio e con le fruste mescolate il composto per rendere il tutto omogeneo.
Passaggio 6: Montare gli Albumi
Continuate la ricetta montando gli albumi; inserite nella ciotola con le chiare un cucchiaino di succo di limone poi iniziate a montare con le fruste elettriche. Quando iniziano a prendere corpo unite una parte di zucchero e continuate a montare. Lo zucchero deve essere aggiunto in tre volte. Quando avrete ottenuto un composto piuttosto fermo allora è pronto.
Passaggio 7: Amalgamare i Composti
Riprendete il composto di formaggio e tuorli ed inserite gli albumi montati, fatelo in tre volte, poi con le fruste amalgamate il tutto.
Passaggio 8: Preparare la Teglia
Prendete una teglia da 22 cm, foderate il fondo con un foglio di carta forno quindi versateci all’interno del composto. Fate bollire dell’acqua; quando bolle versatela dentro una teglia leggermente più grande rispetto a quella dove c’è il composto della torta quindi inseriteci all’interno la teglia con l’impasto.
Passaggio 9: Cuocere in Forno
Infornate il tutto a 160°C per i primi 20 minuti, poi abbassate la temperatura a 120°C e finite di cuocere per altri 45 – 50 minuti. Quando sarà cotta sfornatela e toglietela dallo stampo ancora calda.
Passaggio 10: Servire
Infine, quando sarà fredda spolverizzatela di zucchero a velo e servitela ai vostri commensali. Se gradite potete spennellare la superficie con del miele al posto dello zucchero a velo, oppure aggiungere dell’essenza di vaniglia per profumare il dolce.
Come Servire Cheesecake giapponese
La Cheesecake giapponese è un dolce versatile che può essere servito in diversi modi. Ecco alcune idee per presentare al meglio questo delizioso dessert e sorprendere i vostri ospiti.
Con zucchero a velo
- Spolverizzate la superficie della cheesecake con zucchero a velo per un tocco di dolcezza e un aspetto elegante.
Con miele
- Spennellate la cheesecake con del miele per un sapore ricco e una consistenza lucida che attirerà l’attenzione.
Con frutta fresca
- Servitela con fette di frutta fresca come fragole, kiwi o mango per aggiungere freschezza e colore al piatto.
Con salsa di frutti di bosco
- Accompagnate la cheesecake con una salsa di frutti di bosco, che offre un contrasto piacevole tra dolce e aspro.
Con panna montata
- Aggiungete una generosa cucchiaiata di panna montata sopra ogni porzione per rendere il dessert ancora più cremoso.
Come Perfezionare Cheesecake giapponese
Per ottenere una cheesecake giapponese perfetta, ci sono alcuni accorgimenti utili da seguire. Ecco alcuni suggerimenti pratici per migliorare la vostra preparazione.
- Usare ingredienti freschi: Prediligete uova e formaggio spalmabile freschi per garantire un sapore migliore e una consistenza ottimale.
- Setacciare la farina: Questo passaggio aiuta a evitare grumi nel composto, rendendo la cheesecake più liscia.
- Controllare la cottura: Utilizzate uno stecchino per verificare la cottura; deve uscire leggermente umido ma non bagnato.
- Lasciar raffreddare lentamente: Dopo aver sfornato, lasciate raffreddare la cheesecake nel forno aperto per evitare che si crepi.
- Personalizzare i sapori: Aggiungete essenze come vaniglia o limone per arricchire il gusto della vostra cheesecake giapponese.
Migliori Contorni per Cheesecake giapponese
Accompagnare la Cheesecake giapponese con i contorni giusti può esaltare ulteriormente il suo sapore. Ecco alcune idee su quali contorni abbinare al dolce.
- Frutta fresca: Servite con pezzi di frutta come fragole o lamponi per un tocco fresco.
- Gelato alla vaniglia: Un abbinamento classico che crea un contrasto cremoso e goloso.
- Crema inglese: Questa salsa morbida può aggiungere un elemento ricco alla cheesecake.
- Salsa al cioccolato: Perfetta per gli amanti del cioccolato, aggiunge intensità al dolce.
- Yogurt greco: Un’opzione leggera che bilancia la dolcezza della cheesecake.
- Noci tostate: Aggiungono croccantezza e un sapore tostato che contrasta bene con la morbidezza della torta.
- Caramello salato: Un’opzione decadente che combina dolce e salato in modo sublime.
- Marmellata di agrumi: Perfetta per dare un tocco di acidità e freschezza alla cheesecake.
Errori Comuni da Evitare
La preparazione della Cheesecake giapponese è semplice, ma ci sono alcuni errori che possono compromettere il risultato finale. Ecco i principali da evitare:
- Ingredienti di bassa qualità: Utilizzare formaggio spalmabile di scarsa qualità può influenzare il gusto del dolce. Scegli sempre un prodotto fresco e cremoso.
- Uova non fresche: Le uova devono essere freschissime per garantire una buona montatura degli albumi. Controlla sempre la data di scadenza prima di utilizzarle.
- Non setacciare la farina: La farina deve essere setacciata per evitare grumi nel composto. Questo passaggio è fondamentale per una cheesecake liscia e omogenea.
- Cottura a temperatura errata: Segui attentamente le temperature di cottura indicate nella ricetta. Una temperatura troppo alta può bruciare la cheesecake all’esterno e lasciarla cruda all’interno.
- Sfornare troppo presto: Lascia raffreddare la cheesecake nel forno con lo sportello aperto. Questo aiuta a prevenire crepe sulla superficie durante il raffreddamento.
- Non lasciare riposare: Dopo la cottura, è importante far riposare la cheesecake in frigorifero per alcune ore prima di servirla. Questo migliora la consistenza e il sapore.

Istruzioni per Conservazione e Riscaldamento
Conservazione in Frigorifero
- Copri la cheesecake con pellicola trasparente o mettila in un contenitore ermetico.
- Può essere conservata in frigorifero fino a 3 giorni.
Congelamento Cheesecake giapponese
- Avvolgi bene la cheesecake in pellicola trasparente e poi in alluminio.
- Può essere congelata fino a 2 mesi.
Riscaldamento Cheesecake giapponese
- Forno: Preriscalda il forno a 150°C e riscalda per circa 10-15 minuti, coprendo con un foglio di alluminio se necessario.
- Microonde: Riscalda a bassa potenza (30-50%) per 1-2 minuti, controllando frequentemente.
- Piano Cottura: Posiziona la cheesecake su una pentola calda (bagnomaria) per qualche minuto fino a scaldarla uniformemente.
Domande Frequenti
Ecco alcune domande comuni sulla Cheesecake giapponese.
Come si differenzia la Cheesecake giapponese dalle altre cheesecake?
La Cheesecake giapponese è più leggera e spumosa rispetto alle classiche cheesecake occidentali, grazie alla montatura degli albumi.
Posso utilizzare altri formaggi?
Sì, puoi provare con formaggi simili come il mascarpone, ma il sapore cambierà leggermente.
E’ possibile rendere la Cheesecake giapponese senza glutine?
Assolutamente! Sostituisci la farina 00 con una miscela di farine senza glutine.
Qual è il modo migliore per decorare la Cheesecake giapponese?
Puoi spolverare con zucchero a velo o aggiungere frutta fresca per un tocco colorato e gustoso.
La Cheesecake giapponese può essere servita fredda?
Sì, è consigliato servirla fredda dopo averla fatta riposare nel frigorifero per alcune ore.
Considerazioni Finali
La Cheesecake giapponese è un dolce delizioso che conquista tutti. La sua leggerezza e spumosità la rendono perfetta per ogni occasione. Personalizzala con aromi come vaniglia o scorza di limone, oppure prova diverse guarnizioni per renderla ancora più speciale!
Cheesecake Giapponese
La Cheesecake giapponese è un dolce irresistibile che unisce leggerezza e cremosità. Con la sua consistenza spumosa e il sapore delicato, è perfetta per ogni occasione, dalle cene informali ai festeggiamenti speciali. Prepararla è semplice e richiede ingredienti freschi facilmente reperibili. Questo dessert, privo di crosta, si presenta magnificamente e può essere personalizzato con aromi come vaniglia o miele.
- Prep Time: 30 minuti
- Cook Time: 65 minuti
- Total Time: 0 hours
- Yield: circa 8 porzioni 1x
- Category: Dolce
- Method: Cottura in forno
- Cuisine: Giapponese
Ingredients
- 160 g formaggio spalmabile
- 4 uova
- 20 g burro
- 40 g farina 00
- 80 g zucchero
Instructions
- In una ciotola grande, lavora il formaggio spalmabile fino a renderlo cremoso. Aggiungi il burro freddo.
- Sciogli il burro a bagnomaria mescolando finché non si amalgama con il formaggio.
- Aggiungi la farina setacciata al composto di formaggio e mescola bene.
- Separa i tuorli dagli albumi; unisci i tuorli al composto di formaggio e mescola con le fruste.
- Monta gli albumi con un cucchiaino di succo di limone fino a ottenere una consistenza ferma, aggiungendo lo zucchero gradualmente.
- Incorpora gli albumi montati al composto di formaggio in tre volte.
- Versa il composto in una teglia foderata con carta forno e cuoci a bagnomaria nel forno preriscaldato a 160°C per 20 minuti, poi abbassa a 120°C per altri 45-50 minuti.
- Sforna, lascia raffreddare e spolvera con zucchero a velo prima di servire.
Nutrition
- Serving Size: 1 fetta
- Calories: 205
- Sugar: 14g
- Sodium: 95mg
- Fat: 10g
- Saturated Fat: 6g
- Unsaturated Fat: 3g
- Trans Fat: 0g
- Carbohydrates: 22g
- Fiber: 0g
- Protein: 5g
- Cholesterol: 100mg