Impasto per pizza ad alta digeribilità
A chi non piace la pizza? Io l’adoro e sono convinto che metta di buon umore chiunque. Siccome mi piace sperimentare, ho nel tempo perfezionato i miei impasti in base all’occasione e esigenza. Oggi ti presento la mia ricetta per l’impasto per pizza ad alta digeribilità, ideale per ogni occasione, da una cena tra amici a una serata romantica.
Perché Amerai Questa Ricetta
- Facilità di preparazione: Non serve essere un esperto pizzaiolo. Con pochi passaggi potrai realizzare un’ottima pizza.
- Digeribilità superiore: Grazie alla combinazione di farine, l’impasto risulta leggero e facilmente digeribile.
- Versatilità: Puoi utilizzare questo impasto per diverse tipologie di pizza, dalle classiche alle più creative.
- Gusto straordinario: Il mix di farine conferisce all’impasto un sapore unico e una consistenza perfetta.
- Lievitazione controllata: Puoi decidere il tempo di lievitazione per ottenere un impasto personalizzato.

Strumenti e Preparazione
Per preparare il tuo impasto per pizza ad alta digeribilità avrai bisogno di alcuni strumenti essenziali che ti faciliteranno il lavoro.
Strumenti e Attrezzature Essenziali
- Ciotola grande
- Spatola
- Planetaria (opzionale)
- Pellicola trasparente
Importanza di Ogni Strumento
- Ciotola grande: Permette di impastare senza rischiare di sporcare tutto intorno.
- Planetaria: Rende l’impasto più omogeneo e consente di risparmiare tempo ed energia.
- Pellicola trasparente: Aiuta a mantenere l’umidità durante la lievitazione in frigorifero.
Ingredienti
Per l’Impasto
- 200 g farina 260 W (La W indica la forza della farina)
- 50 g farina Manitoba
- 200 g farina 0
- 3 g lievito di birra secco (oppure 50 g di lievito Madre)
- 10 g sale
- 300 ml acqua
Come Preparare Impasto per pizza ad alta digeribilità
Passaggio 1: Preparare l’Impasto
- Se invece volete utilizzare la pasta madre, diluitela in 100 ml di acqua e unitela alla farina.
- Mescolate e, man mano che impastate, aggiungete il resto dell’acqua fino a ottenere un composto appiccicoso.
Passaggio 2: Aggiungere il Sale
- Una volta ottenuto il composto desiderato, unite il sale.
- Continuate a impastare a mano o in planetaria per almeno 5 minuti fino a ottenere un panetto omogeneo ed elastico.
Passaggio 3: Riposo Iniziale
- Inserite l’impasto in una ciotola con un filo di olio extravergine d’oliva.
- Lasciate riposare a temperatura ambiente per 15 minuti.
Passaggio 4: Lievitazione in Frigorifero
- Coprite la ciotola con della pellicola trasparente.
- Inserite in frigorifero per almeno 12 ore; se preferite, potete estendere la lievitazione fino a 24 ore.
Passaggio 5: Acclimatazione dell’Impasto
- Trascorso il tempo necessario, tirate fuori l’impasto dal frigorifero.
- Lasciatelo acclimatare per circa 30 minuti prima di utilizzarlo come meglio credete.
Come Servire Impasto per pizza ad alta digeribilità
L’impasto per pizza ad alta digeribilità è estremamente versatile e può essere servito in tanti modi diversi. Ecco alcune idee su come presentare la tua pizza in modo delizioso e creativo.
Pizza Margherita Classica
- Questa è l’opzione più semplice e amata: guarnisci con pomodoro fresco, mozzarella di bufala e basilico.
Pizza Bianca
- Prepara una base senza pomodoro, aggiungendo solo mozzarella, ricotta e un filo d’olio d’oliva.
Pizza con Verdure Grigliate
- Aggiungi verdure grigliate come zucchine, melanzane e peperoni per un tocco sano e gustoso.
Pizza con Salumi
- Prova a farcire la pizza con prosciutto crudo, salame e formaggi stagionati per un sapore ricco.
Come Perfezionare Impasto per pizza ad alta digeribilità
Per ottenere un impasto perfetto, ci sono alcuni suggerimenti utili da seguire. Ecco cosa puoi fare per migliorare la tua preparazione.
- Utilizza farine di qualità: Scegli farine con alte W per una maggiore elasticità.
- Controlla la temperatura dell’acqua: L’acqua tiepida aiuta attivare il lievito in modo più efficace.
- Fai attenzione ai tempi di lievitazione: Lascia lievitare l’impasto più a lungo per aumentare la digeribilità.
- Impasta a lungo: Un buon impasto richiede tempo; lavora fino a ottenere una consistenza liscia ed elastica.
Migliori Contorni per Impasto per pizza ad alta digeribilità
Un’ottima pizza merita dei contorni altrettanto deliziosi. Ecco alcune idee di contorni che si abbinano perfettamente all’impasto per pizza ad alta digeribilità.
- Insalata Caprese: Un mix fresco di pomodori, mozzarella e basilico.
- Patatine al Rosmarino: Croccanti patatine fritte condite con rosmarino fresco.
- Bruschette Miste: Fette di pane tostato guarnite con pomodoro, aglio e basilico.
- Olive Marinate: Un assortimento di olive marinate in erbe aromatiche.
- Zucchine Grigliate: Zucchine tagliate a fette e grigliate fino a doratura.
- Formaggi Misti: Una selezione di formaggi regionali da gustare insieme alla pizza.
Errori Comuni da Evitare
Quando si prepara l’impasto per pizza ad alta digeribilità, ci sono alcuni errori da evitare per ottenere un risultato perfetto.
- Ingredienti non bilanciati: Utilizzare farine con diverse W senza considerare la loro forza può compromettere la lievitazione. Scegli sempre farine giuste per l’impasto.
- Non rispettare i tempi di lievitazione: Saltare il riposo dell’impasto significa perdere in digeribilità. Segui attentamente le indicazioni sui tempi di lievitazione.
- Temperatura dell’acqua errata: Usare acqua troppo calda può uccidere il lievito. Usa acqua tiepida, intorno ai 25-30°C.
- Impasto troppo secco: Non aggiungere troppa farina durante l’impasto, altrimenti il risultato sarà un impasto secco e poco elastico. Aggiungi acqua gradualmente.
- Cottura a temperatura sbagliata: Cuocere la pizza a bassa temperatura non permette una buona croccantezza. Assicurati che il forno sia ben caldo prima di infornare.
- Non usare olio per la lievitazione: L’olio aiuta a mantenere umido l’impasto e migliora la consistenza. Non dimenticare di ungerlo prima della lievitazione.

Istruzioni per Conservazione e Riscaldamento
Conservazione in Frigorifero
-
- Tempo di conservazione: L’impasto può essere conservato in frigorifero fino a 3 giorni.
-
- Contenitore: Mettere l’impasto in un contenitore ermetico o coprire bene con pellicola trasparente.
Congelamento Impasto per pizza ad alta digeribilità
-
- Tempo di congelamento: Puoi congelare l’impasto fino a 3 mesi.
-
- Contenitore: Usa sacchetti per alimenti o contenitori ermetici, assicurandoti di eliminare l’aria in eccesso.
Riscaldamento Impasto per pizza ad alta digeribilità
- Forno: Preriscalda a 220°C e cuoci l’impasto steso su una teglia per circa 10-12 minuti, fino a doratura.
- Microonde: Riscalda brevemente, ma il risultato sarà meno croccante. Usa solo come ultima risorsa.
- Piano Cottura: Cuoci in una padella antiaderente a fuoco medio per 5-7 minuti, girando frequentemente.
Domande Frequenti
Hai domande sull’impasto per pizza ad alta digeribilità? Ecco alcune risposte utili.
Qual è la differenza tra farina Manitoba e farina 0?
La farina Manitoba ha una maggiore forza (W) e contiene più glutine, ideale per impasti che richiedono lunghe lievitazioni rispetto alla farina 0.
Posso utilizzare il lievito fresco invece del secco?
Sì, puoi sostituire il lievito secco con quello fresco, usando circa il doppio della quantità prevista.
Quanto deve lievitare l’impasto?
L’impasto dovrebbe lievitare almeno 12 ore in frigorifero, ma puoi estendere fino a 24 ore per migliorare la digeribilità.
Come posso personalizzare la ricetta?
Puoi aggiungere erbe aromatiche o spezie all’impasto per dare un sapore unico o sostituire parte della farina con farine integrali.
È possibile fare una pizza senza glutine?
Sì, puoi utilizzare miscele di farine senza glutine specifiche per pizze, anche se la consistenza potrebbe variare.
Considerazioni Finali
L’impasto per pizza ad alta digeribilità è una scelta fantastica e versatile per chi ama la pizza fatta in casa. La sua leggerezza lo rende adatto a ogni occasione. Sperimenta con diversi ingredienti e personalizza la tua pizza come preferisci!
Impasto per pizza ad alta digeribilità
L’impasto per pizza ad alta digeribilità è la soluzione perfetta per chi ama gustare una pizza leggera e saporita, senza rinunciare alla qualità. Questa ricetta, facile da realizzare, è ideale per ogni occasione: dalle cene con amici a romantiche serate in coppia. Grazie all’uso di farine selezionate e alla corretta lievitazione, otterrai un impasto con una consistenza morbida e croccante al contempo. Scopri come prepararlo passo dopo passo e inizia a deliziare il tuo palato con pizze gourmet fatte in casa!
- Prep Time: 30 minuti
- Cook Time: 12 minuti
- Total Time: 0 hours
- Yield: circa 8 porzioni 1x
- Category: Pizza
- Method: Cottura al forno
- Cuisine: Italiana
Ingredients
- 200 g farina 260 W
- 50 g farina Manitoba
- 200 g farina 0
- 3 g lievito di birra secco (o 50 g di lievito madre)
- 10 g sale
- 300 ml acqua
Instructions
- Se usi la pasta madre, diluiscila in 100 ml di acqua e mescola con le farine.
- Impasta aggiungendo lentamente il resto dell'acqua fino a ottenere un composto appiccicoso.
- Aggiungi il sale e continua a lavorare l'impasto fino a renderlo elastico.
- Lascia riposare l'impasto in una ciotola con un filo d'olio per 15 minuti.
- Coprire con pellicola trasparente e trasferire in frigorifero per almeno 12 ore.
- Prima dell'uso, lascia acclimatare l'impasto a temperatura ambiente per circa 30 minuti.
Nutrition
- Serving Size: 1/8 di pizza
- Calories: 210
- Sugar: 0.5g
- Sodium: 250mg
- Fat: 2g
- Saturated Fat: 0.5g
- Unsaturated Fat: 1g
- Trans Fat: 0g
- Carbohydrates: 42g
- Fiber: 2g
- Protein: 7g
- Cholesterol: 0mg