Calascioni ciociari al formaggio
I Calascioni ciociari al formaggio sono degli stuzzichini irresistibili, perfetti per il periodo di Pasqua e per ogni occasione in cui desideri sorprendere i tuoi ospiti. Questi deliziosi tortelli ripieni si caratterizzano per il loro sapore ricco e la consistenza croccante, rendendoli un antipasto o uno snack perfetto. La versatilità di questa ricetta li rende adatti sia per una cena informale che per eventi speciali. Scopri perché dovresti provarli!
Perché Amerai Questa Ricetta
- Facilità di preparazione: I Calascioni ciociari al formaggio richiedono ingredienti semplici e una preparazione rapida.
- Gusto unico: La combinazione di parmigiano, pecorino romano e rigatino crea un ripieno saporito che conquista tutti.
- Versatilità: Perfetti come antipasto, snack o anche durante un buffet, questi calascioni si adattano a ogni occasione.
- Tradizione: Preparare i calascioni è un modo per mantenere vive le tradizioni culinarie ciociare.

Strumenti e Preparazione
Per preparare i Calascioni ciociari al formaggio, avrai bisogno di alcuni strumenti essenziali che ti faciliteranno il lavoro.
Strumenti e Attrezzature Essenziali
- Ciotola
- Mattarello
- Coppa pasta
- Teglia da forno
- Carta forno
Importanza di Ogni Strumento
- Ciotola: Essenziale per mescolare gli ingredienti in modo efficace.
- Mattarello: Utile per stendere la pasta uniformemente.
- Coppa pasta: Permette di ottenere dischi della stessa dimensione per una cottura omogenea.
Ingredienti
Ingredienti Principali
- 1 uovo
- 200 g farina 0
- 1 tazza da caffè olio extravergine d’oliva
- 1 tazza da caffè aceto di sidro bianco
- q.b. pepe
- q.b. sale
- 100 g parmigiano
- 100 g pecorino romano
- 100 g rigatino
- 1 uovo
- q.b. pepe
Come Preparare Calascioni ciociari al formaggio
Passaggio 1: Preparare l’Impasto
Iniziate la preparazione dei Calascioni ciociari al formaggio inserendo dentro una ciotola l’uovo ed il aceto di sidro bianco.
Passaggio 2: Aggiungere gli Ingredienti Secchi
Successivamente unite anche l’olio extravergine d’oliva e la farina 0, poi aggiustate di sale e pepe quindi mescolate fino ad ottenere un composto compatto ed omogeneo. Lasciatelo riposare per 30 minuti coperto da un panno.
Passaggio 3: Preparare la Farcia
Nel frattempo preparate la farcia. In una ciotola a parte unite l’uovo, il parmigiano, il pecorino ed il rigatino grattugiato grossolanamente. Aggiustate di sale e pepe quindi mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo e piuttosto asciutto.
Passaggio 4: Stendere la Pasta
Passato il tempo di riposo della pasta, stendetela con il mattarello allo spessore di circa 2 mm. Con un coppa pasta ricavate dei dischi.
Passaggio 5: Farcire e Sigillare
Farcite ciascun disco con un cucchiaino di farcia e richiudete a mezzaluna. Con i rebbi di una forchetta sigillate il tutto.
Passaggio 6: Cuocere i Calascioni
Disponete i calascioni dentro una teglia foderata di carta forno, spennellate con dell’uovo sbattuto ed infornate a 180°C per circa 20 – 25 minuti. Una volta pronti, sfornate poi lasciate intiepidire qualche minuto prima di servire ai vostri commensali.
Come Servire Calascioni ciociari al formaggio
I Calascioni ciociari al formaggio sono deliziosi serviti caldi e possono essere accompagnati da vari contorni o salse. Ecco alcune idee per presentarli al meglio.
Con Salsa di Pomodoro
- Un classico intramontabile che esalta il sapore dei calascioni. Servite una salsa di pomodoro fresca a parte per intingere.
Con Insalata Mista
- Un’insalata leggera e fresca può bilanciare la ricchezza dei calascioni. Utilizzate verdure di stagione per un tocco in più.
Con Formaggi Assortiti
- Offrire una selezione di formaggi locali, come il pecorino o il parmigiano, può creare un abbinamento perfetto da gustare insieme ai calascioni.
Con Vino Bianco Frizzante
- Un buon vino bianco frizzante è l’accompagnamento ideale per esaltare i sapori della preparazione. Scegliete un vino della vostra zona per un abbinamento autentico.
Come Perfezionare Calascioni ciociari al formaggio
Per rendere ancora più gustosi i vostri Calascioni ciociari al formaggio, ecco alcuni consigli utili.
- Utilizzare ingredienti freschi: La freschezza degli ingredienti, come i formaggi e le uova, fa la differenza nel gusto finale.
- Sperimentare con le erbe: Aggiungete erbe aromatiche come rosmarino o origano nella farcia per dare un tocco in più di sapore.
- Controllare la temperatura del forno: Assicuratevi che il forno sia ben caldo prima di infornare per ottenere una cottura uniforme e una crosta dorata.
- Lasciare riposare l’impasto: Il riposo dell’impasto è fondamentale per ottenere una buona consistenza. Non trascurate questo passaggio!
Migliori Contorni per Calascioni ciociari al formaggio
I calascioni si prestano bene ad essere accompagnati da diversi contorni che ne esaltano il sapore. Ecco alcune idee:
- Verdure Grigliate: Una selezione di verdure grigliate come zucchine, peperoni e melanzane offre un contrasto delizioso.
- Patatine Arrosto: Croccanti e dorate, le patatine arrosto sono sempre una scelta popolare tra grandi e piccini.
- Purea di Patate: Morbida e cremosa, la purea di patate crea un abbinamento confortante con i calascioni.
- Cavolo Rosso in Insalata: Questa insalata fresca aggiunge croccantezza e un tocco di acidità che bilancia i calascioni.
- Fagiolini Sott’olio: I fagiolini sott’olio possono offrire un contrasto piacevole con la farcia ricca dei calascioni.
- Hummus Classico: Un hummus cremoso può essere utilizzato come salsa per intingere i calascioni, dando un sapore unico alla combinazione.
Errori Comuni da Evitare
Quando si preparano i Calascioni ciociari al formaggio, è facile commettere alcuni errori. Ecco alcuni dei più comuni da evitare.
- Ingredienti non freschi: Utilizzare ingredienti freschi è fondamentale per garantire un sapore ottimale. Controlla sempre la scadenza e la qualità degli ingredienti.
- Pasta troppo sottile: Se la pasta è troppo sottile, i calascioni potrebbero rompersi durante la cottura. Stendila ad uno spessore di circa 2 mm per una consistenza ideale.
- Farcia eccessiva: Aggiungere troppa farcia può rendere difficile sigillare i calascioni. Usa solo un cucchiaino di farcia per ogni disco.
- Cottura insufficiente: Non cuocere a lungo i calascioni potrebbe farli risultare molli. Assicurati che siano dorati in superficie prima di sfornarli.
- Scongelamento errato: Se congeli i calascioni, scongelali completamente prima di riscaldarli per garantire una cottura uniforme.

Istruzioni per Conservazione e Riscaldamento
Conservazione in Frigorifero
- I Calascioni ciociari al formaggio possono essere conservati in frigorifero per 2-3 giorni.
- Utilizza un contenitore ermetico per mantenere la freschezza.
Congelamento Calascioni ciociari al formaggio
- Puoi congelare i calascioni prima della cottura.
- Posizionali su un vassoio e congelali per 1-2 ore, poi trasferiscili in un sacchetto per alimenti.
Riscaldamento Calascioni ciociari al formaggio
- Forno: Riscalda a 180°C per circa 10-15 minuti fino a quando non sono caldi.
- Microonde: Metti i calascioni su un piatto e riscalda a bassa potenza per 1-2 minuti.
- Piano Cottura: Scalda in una padella antiaderente a fuoco medio, girando frequentemente.
Domande Frequenti
Come posso personalizzare i Calascioni ciociari al formaggio?
Puoi aggiungere ingredienti come spinaci o funghi alla farcia per dare un tocco unico ai tuoi calascioni.
Posso utilizzare altri tipi di formaggio?
Assolutamente! Puoi sostituire il pecorino romano con mozzarella o altro formaggio che preferisci.
Quanto tempo richiede la preparazione dei Calascioni ciociari al formaggio?
La preparazione richiede circa 30 minuti, incluso il riposo della pasta.
Posso preparare i Calascioni ciociari al formaggio in anticipo?
Sì, puoi prepararli il giorno precedente e conservarli in frigorifero fino al momento della cottura.
Qual è la miglior occasione per servire i Calascioni ciociari al formaggio?
Sono perfetti come stuzzichini durante le festività pasquali o come antipasto in qualsiasi occasione.
Considerazioni Finali
I Calascioni ciociari al formaggio sono uno stuzzichino delizioso e versatile, ideale per feste e riunioni familiari. La loro facilità di personalizzazione li rende perfetti per soddisfare tutti i gusti. Provali anche con diverse farciture!
Cena
Calascioni ciociari al formaggio
I Calascioni ciociari al formaggio sono uno stuzzichino tradizionale del Lazio, perfetto per ogni occasione, dalle cene informali ai festeggiamenti pasquali. Questi tortelli ripieni, con una crosta dorata e croccante, racchiudono un ripieno delizioso a base di formaggi tipici come il parmigiano e il pecorino romano, arricchito da rigatino. Facili da preparare e versatili, possono essere serviti caldi o a temperatura ambiente, accompagnati da salse o contorni freschi. Scopri la ricetta e sorprendi i tuoi ospiti con queste prelibatezze!
- Prep Time: 30 minuti
- Cook Time: 25 minuti
- Total Time: 0 hours
- Yield: circa 10 porzioni 1x
- Category: Antipasto
- Method: Cottura al forno
- Cuisine: Laziale
Ingredients
- 1 uovo
- 200 g di farina 0
- 1 tazza di olio extravergine d'oliva
- 1 tazza di aceto di sidro bianco
- 100 g di parmigiano grattugiato
- 100 g di pecorino romano grattugiato
- 100 g di rigatino grattugiato
- Sale e pepe q.b.
Instructions
- In una ciotola, mescola l'uovo con l'aceto di sidro. Aggiungi l'olio e la farina, impastando fino a ottenere un composto omogeneo. Lascia riposare per 30 minuti.
- Prepara la farcia unendo in un'altra ciotola l'uovo con i formaggi e il rigatino grattugiato. Mescola fino a ottenere un composto asciutto.
- Stendi la pasta a uno spessore di circa 2 mm e ricava dei dischi con un coppa pasta.
- Farcisci ogni disco con un cucchiaino di ripieno, chiudi a mezzaluna e sigilla i bordi.
- Cuoci in forno a 180°C per 20-25 minuti fino a doratura.
Nutrition
- Serving Size: 1 calascione (50g)
- Calories: 150
- Sugar: 0g
- Sodium: 220mg
- Fat: 8g
- Saturated Fat: 2g
- Unsaturated Fat: 5g
- Trans Fat: 0g
- Carbohydrates: 15g
- Fiber: 1g
- Protein: 4g
- Cholesterol: 30mg