Rustichella con zucchine e prosciutto di pollo
La Rustichella con zucchine e prosciutto di pollo è un piatto irresistibile, ideale per ogni occasione. Che si tratti di un picnic all’aperto o di una cena tra amici, questa preparazione saporita e filante conquisterà tutti. La combinazione di pasta brisée croccante, zucchine fresche e prosciutto di pollo cotto rende questo piatto unico e delizioso. Semplice da preparare, è perfetta per soddisfare la voglia di qualcosa di gustoso senza passare ore in cucina.
Perché Amerai Questa Ricetta
- Facilità di preparazione: La Rustichella si prepara in pochi passaggi, rendendola accessibile anche ai cuochi meno esperti.
- Versatilità: Puoi personalizzare la ricetta con altri ingredienti a piacere, come formaggi diversi o verdure di stagione.
- Gusto avvolgente: La combinazione di zucchine e prosciutto di pollo crea un sapore ricco che conquista al primo morso.
- Perfetta per ogni occasione: Ideale da servire come antipasto, piatto principale o anche per un buffet.
- Ottima da portare via: Facile da trasportare, è perfetta per picnic o pranzi in ufficio.

Strumenti e Preparazione
Per realizzare la Rustichella con zucchine e prosciutto di pollo, è necessario avere a disposizione alcuni strumenti fondamentali che faciliteranno la tua preparazione.
Strumenti e Attrezzature Essenziali
- Teglia rotonda
- Carta forno
- Grattugia
- Coltello
- Pennello da cucina
Importanza di Ogni Strumento
- Teglia rotonda: Essenziale per ottenere una cottura uniforme della Rustichella.
- Grattugia: Permette di ridurre le zucchine in modo rapido, rendendo il processo più veloce.
- Pennello da cucina: Utile per spennellare l’olio sulla superficie, garantendo una doratura perfetta.
Ingredienti
Ecco gli ingredienti necessari per preparare la Rustichella con zucchine e prosciutto di pollo:
Ingredienti Principali
- 2 rotoli pasta brisée
- 100 g prosciutto di pollo cotto
- 100 g provola
- 1 zucchina
- q.b. olio extravergine d’oliva
- q.b. semi di sesamo
- q.b. semi di papavero
Come Preparare Rustichella con zucchine e prosciutto di pollo
Passaggio 1: Preparare la Base
Iniziate la preparazione della Rustichella con zucchine e prosciutto di pollo dalla base.
1. Srotolate la pasta brisée e posizionatela con tutta la carta forno su una teglia rotonda.
2. Adagiate delle fette di provola su tutta la superficie.
Passaggio 2: Aggiungere le Zucchine
Successivamente grattugiate la zucchina.
1. Pressatela con le mani per eliminare l’acqua in eccesso.
2. Distribuitela uniformemente sulla superficie della provola.
3. Unite le fette di prosciutto di pollo cotto.
Passaggio 3: Creare il Coperchio
Continuate coprendo il tutto con un altro strato di brisée.
1. Sigillate bene i bordi per evitare fuoriuscite durante la cottura.
2. Spennellate la superficie con dell’olio extravergine d’oliva.
Passaggio 4: Decorare e Infornare
Con un coltello praticate delle incisioni sulla superficie della Rustichella.
1. Cospargete il tutto con semi di sesamo e semi di papavero.
2. Infornate a 190°C per 30 – 35 minuti fino a doratura.
Passaggio 5: Servire
Quando la Rustichella con zucchine e prosciutto di pollo sarà cotta:
1. Sfornatela e lasciatela riposare qualche minuto.
2. Tagliatela a pezzettini e servitela ai vostri commensali.
Servite questa delizia calda o tiepida, ed osservate come conquisterà i vostri ospiti!
Come Servire Rustichella con zucchine e prosciutto di pollo
La Rustichella con zucchine e prosciutto di pollo è un piatto versatile che si presta a diverse occasioni. Ecco alcune idee su come servirla al meglio.
Per un picnic delizioso
- Fette portatili: Tagliate la rustichella in porzioni individuali per facilitarne il consumo all’aperto.
- In accompagnamento: Servitela con una salsa leggera, come una maionese aromatizzata al limone, per dare un tocco extra di freschezza.
Come antipasto
- Mini porzioni: Presentate la rustichella in piccole fette come antipasto, magari su un vassoio decorato.
- Con aperitivo: Abbinatela a un bicchiere di vino bianco frizzante per un aperitivo raffinato.
Ideale per una cena conviviale
- Centro tavola: Posizionatela al centro della tavola, permettendo ai commensali di servirsi a piacere.
- Con insalata fresca: Accompagnatela con un’insalata mista per bilanciare i sapori e aggiungere freschezza.
Come Perfezionare Rustichella con zucchine e prosciutto di pollo
Per ottenere una Rustichella perfetta, seguite questi semplici consigli.
- scelta della pasta brisée: Optate per una pasta brisée fresca per garantire una consistenza migliore.
- uso di ingredienti freschi: Utilizzate zucchine e prosciutto di pollo freschi per esaltare il sapore del piatto.
- cottura uniforme: Assicuratevi che il forno sia ben preriscaldato per una cottura uniforme e croccante.
- riposo post-cottura: Lasciate riposare la rustichella qualche minuto dopo la cottura per facilitare il taglio.
Migliori Contorni per Rustichella con zucchine e prosciutto di pollo
Accompagnare la Rustichella con contorni gustosi può arricchire ulteriormente il pasto. Ecco alcune idee:
- insalata caprese: Un classico fresco a base di pomodori, mozzarella e basilico che si sposa bene con i sapori della rustichella.
- patate arrosto: Patate dorate e croccanti da servire come contorno sostanzioso.
- verdure grigliate: Un mix colorato di zucchine, melanzane e peperoni grigliati da servire tiepidi.
- purè di patate: Una crema soffice e burrosa che complementa perfettamente la rustichella.
- hummus di ceci: Una salsa leggera a base di ceci da gustare con crostini o verdure crude.
- riso pilaf: Riso aromatico cotto con spezie, ideale per aggiungere un tocco esotico al pasto.
Errori Comuni da Evitare
Quando si prepara la Rustichella con zucchine e prosciutto di pollo, è facile commettere alcuni errori. Ecco alcuni dei più comuni da evitare.
- Ingredienti non freschi: Utilizzare ingredienti scadenti può compromettere il sapore. Assicurati di scegliere zucchine e prosciutto di pollo freschi per un risultato ottimale.
- Pasta brisée non ben stesa: Se la pasta non è stesa uniformemente, la cottura sarà irregolare. Usa un mattarello e fai attenzione a non farla troppo sottile.
- Cottura a temperatura errata: Cuocere a una temperatura troppo bassa può rendere la Rustichella molle. Mantieni il forno a 190°C per una cottura perfetta.
- Non sigillare i bordi: Trascurare di sigillare i bordi della Rustichella può far fuoriuscire il ripieno durante la cottura. Premi bene i bordi per garantire che rimanga chiusa.
- Sovraccaricare il ripieno: Aggiungere troppi ingredienti può rendere difficile la cottura uniforme. Segui le quantità indicate nella ricetta per un equilibrio perfetto.
- Non lasciare raffreddare prima di servire: Servire la Rustichella subito dopo la cottura può scottare. Falla raffreddare qualche minuto per un assaggio migliore.

Istruzioni per Conservazione e Riscaldamento
Conservazione in Frigorifero
- Conservala in un contenitore ermetico per mantenerne freschezza.
- Può essere conservata in frigorifero per 2-3 giorni.
Congelamento Rustichella con zucchine e prosciutto di pollo
- Avvolgila bene in pellicola trasparente o alluminio.
- Può essere congelata fino a 2 mesi senza perdere sapore.
Riscaldamento Rustichella con zucchine e prosciutto di pollo
- Forno: Riscalda a 180°C per circa 10-15 minuti, fino a quando sarà calda.
- Microonde: Riscalda a potenza media per 2-3 minuti, controllando frequentemente.
- Piano Cottura: Scalda in una padella antiaderente a fuoco medio, coperta, per 5-7 minuti.
Domande Frequenti
Ecco alcune domande frequenti riguardo alla Rustichella con zucchine e prosciutto di pollo.
Posso usare altri tipi di formaggio?
Sì, puoi sostituire la provola con mozzarella o altro formaggio filante a piacere.
Come posso personalizzare la Rustichella con zucchine e prosciutto di pollo?
Puoi aggiungere altre verdure come peperoni o spinaci, o sostituire il prosciutto con carne macinata.
È possibile prepararla in anticipo?
Certo! Puoi prepararla il giorno prima e conservarla in frigorifero fino al momento di cuocerla.
Qual è il modo migliore per servirla?
La Rustichella si presta bene come antipasto o piatto unico. Servila calda con una insalata fresca.
Posso fare una versione vegetariana della Rustichella?
Assolutamente! Sostituisci il prosciutto di pollo con tofu o legumi per una variante vegetariana deliziosa.
Considerazioni Finali
La Rustichella con zucchine e prosciutto di pollo è un piatto versatile e saporito che piacerà a tutti. Facile da personalizzare secondo i tuoi gusti, è perfetta sia per un pranzo informale che per occasioni speciali. Non esitare a provarla!
Rustichella con zucchine e prosciutto di pollo
La Rustichella con zucchine e prosciutto di pollo è una delizia salata che si presta a ogni occasione, dal picnic al pranzo in famiglia. La croccantezza della pasta brisée abbraccia un ripieno filante di provola, zucchine fresche e prosciutto di pollo, creando un piatto saporito che conquista al primo morso. Facile da preparare e personalizzabile con ingredienti a piacere, questa rustichella è perfetta per soddisfare la voglia di comfort food senza passare ore in cucina.
- Prep Time: 20 minuti
- Cook Time: 35 minuti
- Total Time: 0 hours
- Yield: 8 porzioni 1x
- Category: Piatto unico
- Method: Cottura al forno
- Cuisine: Cucina Italiana
Ingredients
- 2 rotoli di pasta brisée
- 100 g di prosciutto di pollo cotto
- 100 g di provola
- 1 zucchina
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Semi di sesamo q.b.
- Semi di papavero q.b.
Instructions
- Srotolare la pasta brisée su una teglia rotonda, coprendola con carta forno.
- Adagiare fette di provola sulla base.
- Grattugiare la zucchina, strizzarla per eliminare l'acqua e distribuirla sopra la provola.
- Aggiungere le fette di prosciutto cotto.
- Coprire con un altro strato di pasta brisée, sigillare i bordi e spennellare con olio.
- Decorare con semi e praticare incisioni sulla superficie.
- Cuocere in forno preriscaldato a 190°C per 30-35 minuti fino a doratura.
Nutrition
- Serving Size: 100 g
- Calories: 320
- Sugar: 1 g
- Sodium: 480 mg
- Fat: 22 g
- Saturated Fat: 8 g
- Unsaturated Fat: 12 g
- Trans Fat: 0 g
- Carbohydrates: 22 g
- Fiber: 2 g
- Protein: 10 g
- Cholesterol: 30 mg