Tempura di gamberi

La Tempura di gamberi è un piatto delizioso e croccante, perfetto per ogni occasione. Questo antipasto giapponese è amato per la sua leggerezza e il suo sapore unico. Si presta bene a cene con amici, eventi speciali o semplicemente come comfort food. La sua preparazione è semplice e veloce, rendendola ideale anche per chi ha poco tempo in cucina.

Perché Amerai Questa Ricetta

  • Facilità di preparazione: Anche i cuochi alle prime armi possono realizzare la tempura con successo.
  • Sapore indimenticabile: I gamberi croccanti si sposano perfettamente con le salse, creando un’esplosione di gusto.
  • Versatilità: Puoi servire la tempura di gamberi come antipasto o secondo piatto, adattandola a qualsiasi menu.
  • Ideale per feste: Questo piatto impressionerà sicuramente i tuoi ospiti durante cene e feste.
  • Ingredienti semplici: Con pochi ingredienti puoi creare un piatto gourmet che delizierà tutti.
Tempura

Strumenti e Preparazione

Per preparare la tempura di gamberi avrai bisogno di alcuni strumenti base. Avere gli attrezzi giusti rende la preparazione più facile e veloce.

Strumenti e Attrezzature Essenziali

  • Ciotola
  • Frusta
  • Tagliere
  • Coltello
  • Padella profonda

Importanza di Ogni Strumento

  • Ciotola: Essenziale per mescolare gli ingredienti senza sprechi.
  • Frusta: Aiuta a ottenere una pastella liscia e senza grumi.
  • Coltello: Necessario per pulire i gamberi in modo preciso.

Ingredienti

Ecco gli ingredienti necessari per la preparazione della Tempura di gamberi:

Ingredienti Principali

  • 500 g gamberoni
  • 100 g farina 0
  • 50 g amido di mais (maizena)
  • 1 cucchiaio lievito in polvere per salati
  • 200 g acqua fredda
  • q.b. olio di semi di girasole

Come Preparare Tempura di gamberi

Passaggio 1: Preparare i Gamberi

Iniziate la preparazione della tempura di gamberi dai crostacei. La scelta della materia prima è importante, fatevi consigliare dalla pescheria di fiducia dei gamberi di qualità.

Passaggio 2: Pulire i Gamberi

Successivamente togliete la testa, eliminate il carapace ed il filo intestinale. Disponeteli su un tagliere praticate delle piccole incisioni trasversali su tutto il corpo del gambero. Fate attenzione a non affondare troppo altrimenti potrebbero spezzarsi a metà. Questo è importante per avere la classica forma della tempura di gamberi allungata; poi sciacquate i gamberi sotto acqua corrente e poneteli momentaneamente da parte.

Passaggio 3: Preparare la Pastella

All’interno di una ciotola, inserite la farina 00, l’amido di mais e il lievito in polvere per preparazioni salate. Mescolate con un cucchiaio in modo da amalgamare tutte le polveri.

Passaggio 4: Aggiungere l’Acqua

Versate l’acqua che deve essere molto fredda; quindi con una frusta mescolate il tutto per ottenere una pastella semi densa, poi lasciatele riposare per circa 5 minuti.

Passaggio 5: Impastellare i Gamberi

Riprendete i gamberi, passateli dentro un piatto con della farina quindi nella pastella riposata.

Passaggio 6: Friggere

Scaldate dell’olio di semi di girasole; poi quando sarà caldo, inserite i gamberi impastellati. Cuocete per pochi minuti fino a quando non saranno ben gonfi e dorati, quindi scolate e lasciateli qualche tampone su carta assorbente.

Passaggio 7: Servire

Infine servite la Tempura di Gamberi ben calda ai vostri commensali con le salse che più vi piacciono. Io personalmente li mangio con la SALSA AGRODOLCE o se preferite la SALSA AGROPICCANTE.

Come Servire Tempura di gamberi

La Tempura di gamberi è un piatto versatile e delizioso che può essere servito in vari modi. È perfetta per essere condivisa e può essere accompagnata da diverse salse e contorni.

Con Salsa Agrodolce

  • Una salsa dolce e leggermente acida, ottima per bilanciare il sapore dei gamberi.

Con Salsa Agropiccante

  • Ideale per chi ama il piccante, questa salsa aggiunge un tocco di vivacità alla tempura.

Con Verdure Fresche

  • Servite la tempura con una selezione di verdure fresche come cetrioli o carote per un contrasto croccante.

In Un Piatto di Sushi

  • La tempura di gamberi può essere utilizzata come ingrediente in un maki, facendo così un connubio perfetto tra due tradizioni culinarie.

Come Perfezionare Tempura di gamberi

Per ottenere una Tempura di gamberi ancora più gustosa, segui questi semplici consigli.

  • Utilizza ingredienti freschi: I gamberi devono essere freschi per garantire un sapore ottimale.
  • Raffredda l’acqua: L’acqua deve essere molto fredda per ottenere una pastella leggera e croccante.
  • Non sovraccaricare la padella: Cuoci pochi gamberi alla volta per mantenere la temperatura dell’olio costante.
  • Asciuga bene i gamberi: Prima di passarli nella pastella, assicurati che siano asciutti per una migliore adesione della pastella.

Migliori Contorni per Tempura di gamberi

Accompagnare la Tempura di gamberi con i giusti contorni può arricchire l’esperienza culinaria. Ecco alcune idee:

  1. Riso Jasmine: Un riso profumato che si sposa bene con i sapori della tempura.
  2. Insalata di Cavolo: Fresca e croccante, aggiunge un tocco di leggerezza al piatto.
  3. Edamame: Questi fagioli verdi sono ottimi come snack e bilanciano il piatto.
  4. Zuppa Miso: Un classico giapponese che completa perfettamente la cena.
  5. Sushi Rolls: Abbinare la tempura a vari tipi di sushi crea un pasto variegato.
  6. Patate Dolci Fritte: Croccanti e dolci, offrono un contrasto interessante ai gamberi fritti.

Errori Comuni da Evitare

È facile commettere alcuni errori quando si prepara la Tempura di gamberi. Ecco alcuni dei più comuni da evitare.

  • Scegliere gamberi di bassa qualità: Utilizzare gamberi freschi e di buona qualità è fondamentale per ottenere un piatto delizioso. Rivolgetevi al vostro pescivendolo di fiducia.
  • Non far riposare la pastella: La pastella deve riposare per permettere agli ingredienti di amalgamarsi bene. Ignorare questo passaggio può compromettere la consistenza finale.
  • Olio non sufficientemente caldo: Se l’olio non è caldo abbastanza, la tempura risulterà unta. Assicuratevi che l’olio raggiunga la temperatura giusta prima di friggere.
  • Non scolare bene i gamberi: Dopo la frittura, è importante scolare i gamberi su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso. Questo aiuta a mantenere il piatto leggero e croccante.
  • Cuocere troppo a lungo: Una cottura prolungata rende i gamberi gommosi. Cuoceteli rapidamente fino a doratura per preservarne la tenerezza.
  • Dimenticare le salse: Le salse accompagnano perfettamente la tempura. Non trascurate di servirle per esaltare il sapore del piatto.
Tempura

Istruzioni per Conservazione e Riscaldamento

Conservazione in Frigorifero

  • I gamberi fritti possono essere conservati in frigorifero per 1-2 giorni.
  • Utilizzate un contenitore ermetico per mantenere freschi i gamberi.

Congelamento Tempura di gamberi

  • È possibile congelare la tempura cruda per un massimo di 2 mesi.
  • Assicuratevi di avvolgerla bene in pellicola trasparente o in sacchetti per alimenti.

Riscaldamento Tempura di gamberi

  • Forno: Riscaldate a 180°C per circa 10 minuti fino a quando non diventano croccanti.
  • Microonde: Usate una piastra adatta al microonde, ma questo metodo potrebbe rendere i gamberi meno croccanti.
  • Piano Cottura: Fate scaldare un po’ d’olio in padella e riscaldate brevemente i gamberi fino a doratura.

Domande Frequenti

Se avete domande sulla Tempura di gamberi, siete nel posto giusto. Ecco alcune risposte utili.

Come si prepara la pastella per la Tempura di gamberi?

La pastella si prepara mescolando farina, amido di mais e acqua fredda. Deve essere semi densa e lasciata riposare per circa 5 minuti.

Posso utilizzare altri tipi di pesce nella tempura?

Certamente! Potete usare anche calamari, verdure o altri frutti di mare seguendo lo stesso procedimento.

La Tempura di gamberi è adatta a una dieta senza glutine?

Sì, potete sostituire la farina con una farina senza glutine e seguire il resto della ricetta normalmente.

Qual è il miglior modo per servire la Tempura di gamberi?

Servitela calda con salse come quella agrodolce o agropiccante, che ne esaltano il gusto.

Quanto tempo ci vuole per preparare la Tempura di gamberi?

La preparazione richiede circa 5 minuti, mentre la cottura dura solo pochi minuti.

Posso preparare in anticipo la Tempura di gamberi?

Sì, potete prepararla in anticipo e conservarla in frigorifero o congelarla prima della frittura.

Considerazioni Finali

La Tempura di gamberi è un piatto versatile e delizioso che conquista tutti. È perfetto da servire come antipasto o secondo piatto, ed è facilmente personalizzabile con diverse salse o ingredienti. Provate questa ricetta e lasciatevi conquistare dai suoi sapori!

Print

Tempura di gamberi

5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star

No reviews

La Tempura di gamberi è un antipasto giapponese dal sapore unico e dalla croccantezza inconfondibile. Questo piatto, semplice da preparare, presenta gamberi freschi avvolti in una pastella leggera e fritti fino a doratura. Perfetta per cene tra amici o occasioni speciali, la tempura può essere servita con diverse salse, rendendola versatile e adatta a ogni palato. Con pochi ingredienti e un procedimento rapido, anche i principianti in cucina possono realizzarla con successo. Scopri il segreto della tempura e sorprendi i tuoi ospiti con questo delizioso comfort food giapponese.

  • Author: Vere
  • Prep Time: 15 minuti
  • Cook Time: 5 minuti
  • Total Time: 0 hours
  • Yield: circa 4 porzioni 1x
  • Category: Antipasto
  • Method: Frittura
  • Cuisine: Giappa

Ingredients

Scale
  • 500 g di gamberoni
  • 100 g di farina 0
  • 50 g di amido di mais
  • 1 cucchiaio di lievito in polvere per salati
  • 200 g di acqua fredda
  • q.b. olio di semi di girasole

Instructions

  1. Pulire i gamberoni rimuovendo testa, carapace e filo intestinale. Fare piccole incisioni trasversali sul corpo.
  2. In una ciotola, unire farina, amido di mais e lievito. Mescolare bene.
  3. Aggiungere l'acqua fredda e mescolare fino a ottenere una pastella semi densa. Lasciare riposare per 5 minuti.
  4. Passare i gamberoni nella farina, poi nella pastella.
  5. Friggere in abbondante olio caldo fino a doratura, quindi scolare su carta assorbente.
  6. Servire caldi con salse a piacere.

Nutrition

  • Serving Size: 100 g
  • Calories: 210
  • Sugar: 0 g
  • Sodium: 250 mg
  • Fat: 10 g
  • Saturated Fat: 1 g
  • Unsaturated Fat: 8 g
  • Trans Fat: 0 g
  • Carbohydrates: 23 g
  • Fiber: 1 g
  • Protein: 10 g
  • Cholesterol: 80 mg

Did you make this recipe?

Share a photo and tag us — we can't wait to see what you've made!

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe rating 5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star