Spaghetti alla Nerano

Gli Spaghetti alla Nerano sono un piatto che racchiude in sé la freschezza delle zucchine e il sapore intenso dei formaggi campani. Perfetti per una cena con amici o una serata romantica, questi spaghetti sono facili da preparare e irresistibili al palato. La loro semplicità li rende adatti a ogni occasione, portando un po’ di Campania direttamente sulla tua tavola.

Perché Amerai Questa Ricetta

  • Semplicità: Gli ingredienti sono facili da reperire e la preparazione richiede poco tempo.
  • Gusto intenso: Le zucchine fritte e i formaggi cremosi creano un sapore unico e avvolgente.
  • Versatilità: Perfetti come primo piatto ma anche come piatto unico, si adattano a pranzo o cena.
  • Ingredienti freschi: Utilizzando prodotti freschi, il piatto guadagna in sapore e qualità.
  • Tradizione: Un piatto tipico della Costiera amalfitana che porta con sé la storia e la cultura di un territorio ricco di sapori.
Spaghetti

Strumenti e Preparazione

Per preparare gli Spaghetti alla Nerano, è necessario avere alcuni strumenti fondamentali a disposizione. Questi utensili ti aiuteranno a ottenere il miglior risultato possibile.

Strumenti e Attrezzature Essenziali

  • Padella
  • Coltello affilato
  • Ciotola
  • Mestolo
  • Tagliere

Importanza di Ogni Strumento

  • Padella: Fondamentale per friggere le zucchine e amalgamare i sapori.
  • Coltello affilato: Assicura tagli precisi delle zucchine, migliorando la cottura uniforme.
  • Ciotola: Utile per condire le zucchine fritte senza sporcare troppo.
  • Mestolo: Indispensabile per mescolare gli ingredienti durante la cottura.

Ingredienti

Ingredienti principali

  • 600 g zucchine
  • 320 g pasta
  • 1 spicchio aglio
  • 200 g provolone del Monaco (o Caciocavallo)
  • 50 g parmigiano
  • q.b. olio extravergine d’oliva
  • q.b. sale
  • q.b. basilico

Come Preparare Spaghetti alla Nerano

Passaggio 1: Preparare le Zucchine

Iniziate la preparazione degli Spaghetti alla Nerano dalle zucchine. Lavatele ed affettatele a rondelle poi friggetele in abbondante olio extravergine d’oliva. Scolatele quando saranno ben dorate quindi fatele asciugare su carta assorbente, poi inseritele dentro una ciotola e conditele con un pizzico di sale e del basilico fresco spezzettato con le mani.

Passaggio 2: Cuocere la Pasta

Nel frattempo lessate la pasta in abbondante acqua salata. Nel mentre, in una padella a parte scaldate in un filo di olio extravergine d’oliva uno spicchio di aglio in camicia, poi unite le zucchine e aggiungete un mestolo di acqua di cottura della pasta.

Passaggio 3: Unire Pasta e Zucchine

Quando la pasta sarà cotta, togliete l’aglio dalle zucchine quindi scolatela ed inseritela direttamente nella padella, mescolate bene poi togliete dal fuoco e unite il provolone del Monaco grattugiato ed il parmigiano. Unite anche un mestolo di acqua di cottura e amalgamate il tutto.

Passaggio 4: Completare il Piatto

In fine, quando avrete ottenuto una cremina, unite un filo di olio extravergine a crudo e decorate con qualche fogliolina di basilico fresca. Servite gli Spaghetti alla Nerano ben caldi.

Come Servire Spaghetti alla Nerano

Servire gli Spaghetti alla Nerano è un momento speciale che merita di essere curato nei minimi dettagli. Questo piatto non solo è delizioso, ma può anche essere presentato in modo elegante e creativo.

Presentazione Classica

  • Piatti di ceramica: Utilizza piatti bianchi in ceramica per far risaltare il colore vivace delle zucchine e dei formaggi.
  • Foglie di basilico: Decora ogni piatto con una o due foglie di basilico fresco per un tocco di colore e profumo.

Abbinamenti con Vini

  • Vino bianco fresco: Servi un vino bianco leggero, come un Greco di Tufo, che si sposa bene con i sapori delicati del piatto.
  • Frizzante locale: Un vino frizzante della Campania può rendere il pasto ancora più speciale.

Contorni da Abbinare

  • Insalata mista: Un’insalata fresca con pomodori e cetrioli può bilanciare la ricchezza degli Spaghetti alla Nerano.
  • Pane casereccio: Un buon pane fatto in casa è perfetto per fare la scarpetta con il sugo.

Come Perfezionare Spaghetti alla Nerano

Per ottenere il massimo dai tuoi Spaghetti alla Nerano, ci sono alcuni accorgimenti che possono fare la differenza. Ecco alcuni suggerimenti utili.

  • ingredienti freschi: Scegli zucchine fresche e di stagione per un sapore migliore.
  • cottura della pasta: Cuoci la pasta al dente per mantenere una buona consistenza.
  • utilizzo dell’olio: Usa sempre olio extravergine d’oliva di alta qualità per esaltare i sapori del piatto.
  • stagionatura dei formaggi: Opta per un provolone del Monaco ben stagionato per un gusto più intenso.
  • aggiunta di spezie: Prova ad aggiungere un pizzico di pepe nero o peperoncino per dare una nota piccante.

Migliori Contorni per Spaghetti alla Nerano

Un buon contorno può completare perfettamente gli Spaghetti alla Nerano. Ecco alcune idee appetitose da considerare.

  1. Caprese: Un’insalata fresca a base di mozzarella, pomodori e basilico, ideale per accompagnare la pasta.
  2. Carciofi alla Romana: Deliziosi carciofi cotti con aglio e prezzemolo, perfetti per bilanciare i sapori.
  3. Patate al Forno: Croccanti patate arrosto, semplici ma sempre apprezzate accanto a qualsiasi primo piatto.
  4. Verdure Grigliate: Una selezione di verdure grigliate come melanzane e peperoni arricchisce il pasto.
  5. Frittata di Zucchine: Una frittata leggera che richiama le zucchine del piatto principale.
  6. Bruschette al Pomodoro: Toast croccanti guarniti con pomodoro fresco, aglio e basilico per stuzzicare l’appetito.

Errori Comuni da Evitare

Quando si preparano gli Spaghetti alla Nerano, è facile commettere errori che possono compromettere il risultato finale. Ecco alcuni comuni sbagli da evitare.

  • Non usare zucchine fresche: Le zucchine devono essere fresche e di qualità per ottenere un piatto saporito. Scegliete sempre verdure di stagione.
  • Friggere le zucchine a temperatura troppo alta: Se l’olio è troppo caldo, le zucchine bruceranno all’esterno rimanendo crude all’interno. Friggetele a fuoco medio.
  • Scordarsi dell’acqua di cottura della pasta: Quest’acqua è fondamentale per amalgamare i sapori. Non dimenticate di aggiungerne un mestolo quando unite la pasta alle zucchine.
  • Sovraccaricare il condimento: Usate le giuste quantità di provolone e parmigiano. Troppo formaggio può rendere il piatto pesante.
  • Non mescolare bene: Mescolare accuratamente è essenziale per distribuire uniformemente i sapori. Non abbiate fretta in questa fase.
  • Servire a temperatura ambiente: Gli Spaghetti alla Nerano devono essere serviti ben caldi per apprezzarne al meglio il gusto. Non lasciateli raffreddare.
Spaghetti

Istruzioni per Conservazione e Riscaldamento

Conservazione in Frigorifero

  • Le porzioni avanzate possono essere conservate in frigorifero per massimo 2 giorni.
  • Utilizzate contenitori ermetici per mantenere freschi gli spaghetti.

Congelamento Spaghetti alla Nerano

  • È possibile congelare gli Spaghetti alla Nerano, ma si consiglia di farlo senza formaggio.
  • Avvolgete bene la pasta in pellicola trasparente o mettetela in sacchetti per alimenti.

Riscaldamento Spaghetti alla Nerano

  • Forno: Riscaldate a 180°C per circa 15 minuti, coprendo con alluminio per evitare che si secchino.
  • Microonde: Riscaldate in una ciotola coperta per 2-3 minuti, mescolando a metà cottura.
  • Piano Cottura: Aggiungete un filo d’olio e un po’ d’acqua in padella, riscaldate a fuoco basso, mescolando fino a caldo.

Domande Frequenti

Ecco alcune domande comuni relative agli Spaghetti alla Nerano e le loro risposte.

Come si possono personalizzare gli Spaghetti alla Nerano?

Potete aggiungere ingredienti come pomodorini o olive nere per dare una nota differente al piatto.

Gli Spaghetti alla Nerano sono adatti ai vegetariani?

Sì, questo piatto è completamente vegetariano e offre un ottimo sapore grazie alle zucchine e ai formaggi.

Quale tipo di pasta è migliore per gli Spaghetti alla Nerano?

Tradizionalmente si usano spaghetti o linguine, ma potete optare anche per altre forme di pasta a vostro piacimento.

Posso usare altri formaggi oltre al Provolone del Monaco?

Certo! Il Caciocavallo è una buona alternativa, oppure potete utilizzare qualsiasi formaggio che si scioglie bene.

Come posso rendere gli Spaghetti alla Nerano più leggeri?

Riducete la quantità di olio e formaggio o sostituite parte della pasta con zucchine grattugiate.

Considerazioni Finali

Gli Spaghetti alla Nerano rappresentano un delizioso piatto della tradizione italiana, semplice da preparare ma ricco di sapore. Sono perfetti per ogni occasione e possono essere personalizzati secondo i vostri gusti. Provate questa ricetta e lasciatevi conquistare dalla sua bontà!


Cena

Print

Spaghetti alla Nerano

5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star

No reviews

Gli Spaghetti alla Nerano sono un piatto iconico della tradizione campana, caratterizzato dalla freschezza delle zucchine fritte e dall’intensità dei formaggi locali come il Provolone del Monaco. Questo primo piatto, semplice ma dal sapore avvolgente, è perfetto per ogni occasione, dalla cena con amici a una serata romantica. La combinazione di ingredienti freschi e la facilità di preparazione lo rendono irresistibile e adatto anche ai meno esperti in cucina.

  • Author: Vere
  • Prep Time: 15 minuti
  • Cook Time: 20 minuti
  • Total Time: 0 hours
  • Yield: 4 porzioni 1x
  • Category: Primo piatto
  • Method: Frittura
  • Cuisine: Cucina campana

Ingredients

Scale
  • 600 g di zucchine
  • 320 g di spaghetti
  • 1 spicchio d'aglio
  • 200 g di Provolone del Monaco (o Caciocavallo)
  • 50 g di parmigiano
  • Olio extravergine d'oliva q.b.
  • Sale q.b.
  • Basilico fresco q.b.

Instructions

  1. Lavare e affettare le zucchine a rondelle, quindi friggere in abbondante olio fino a doratura. Scolare e condire con sale e basilico.
  2. Cuocere gli spaghetti in acqua salata fino a ottenere una consistenza al dente.
  3. In una padella, scaldare l'olio con l'aglio; aggiungere le zucchine e un mestolo di acqua di cottura della pasta.
  4. Unire gli spaghetti scolati alle zucchine, aggiungere i formaggi grattugiati e mescolare fino a ottenere una cremina. Servire caldo con un filo d'olio a crudo e basilico fresco.

Nutrition

  • Serving Size: 1 porzione
  • Calories: 450
  • Sugar: 3g
  • Sodium: 550mg
  • Fat: 20g
  • Saturated Fat: 8g
  • Unsaturated Fat: 10g
  • Trans Fat: 0g
  • Carbohydrates: 55g
  • Fiber: 3g
  • Protein: 15g
  • Cholesterol: 40mg

Did you make this recipe?

Share a photo and tag us — we can't wait to see what you've made!

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe rating 5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star