Pizza semintegrale ai funghi
La Pizza semintegrale ai funghi è un piatto che conquista tutti. Perfetta per una cena con amici o una serata in famiglia, questa pizza combina la leggerezza della farina semintegrale con il sapore ricco dei funghi freschi. Facile da preparare e incredibilmente gustosa, diventerà sicuramente uno dei tuoi piatti preferiti.
Perché Amerai Questa Ricetta
- Semplicità di preparazione: Anche i principianti in cucina possono realizzare questa pizza senza difficoltà.
- Gusto unico: L’unione di farine diverse e dei funghi crea un sapore avvolgente e delizioso.
- Versatilità: Puoi personalizzare la pizza con altri ingredienti a piacere, adattandola ai tuoi gusti.
- Salute: Utilizzando farina semintegrale, ottieni un piatto più nutriente e digeribile rispetto alla classica pizza bianca.
- Occasioni speciali: Perfetta per cene informali o eventi speciali, porterà gioia sulla tua tavola.

Strumenti e Preparazione
Preparare la Pizza semintegrale ai funghi richiede alcuni strumenti essenziali che renderanno il processo più semplice e divertente.
Strumenti e Attrezzature Essenziali
- Ciotola per impasto
- Forchetta
- Spianatoia
- Mattarello (facoltativo)
- Teglia da forno
- Pellicola trasparente
Importanza di Ogni Strumento
- Ciotola per impasto: Essenziale per mescolare gli ingredienti senza spargere ovunque.
- Spianatoia: Fornisce una superficie ideale per lavorare l’impasto in modo uniforme.
- Teglia da forno: Garantisce una cottura omogenea della pizza, mantenendo la base croccante.
Ingredienti
Per l’Impasto:
- 200 g farina 0
- 50 g farina integrale
- 50 g farina Manitoba
- 3 g lievito di birra disidratato (oppure 5 g di lievito di birra fresco)
- 220 g acqua
- 10 g sale
Per il Condimento:
- 500 g passata di pomodoro
- q.b. funghi
- q.b. mozzarella per pizza (formaggio a pasta filata)
- q.b. olio extravergine d’oliva
- q.b. sale
Come Preparare Pizza semintegrale ai funghi
Passaggio 1: Preparazione dell’Impasto
Iniziate la preparazione della pizza dall’impasto. Inserite dentro la ciotola l’acqua, poi il lievito di birra disidratato (o quello fresco) e parte della farina (tutte e tre miscelate precedentemente).
Passaggio 2: Mescolare gli Ingredienti
Con una forchetta mescolate in modo da creare una pastella, poi unite il sale ed il restante della farina. Lavorate l’impasto prima con la forchetta poi a mano fino a renderlo sodo e lavorabile.
Passaggio 3: Fare le Pieghe
Lavorate l’impasto a mano (o con la planetaria) per 10 minuti, poi allargatelo a rettangolo e iniziate a fare le pieghe a libro:
1. Prendete un lato esterno e piegatelo verso il centro.
2. Fate la stessa cosa con il lato opposto.
3. Prendete il lato superiore e portatelo al centro.
4. Ripetete con il lato inferiore.
Passaggio 4: Lievitazione dell’Impasto
Create una palla e lasciate riposare per circa 10 minuti. Ripetete il passaggio delle pieghe per altre due volte sempre a distanza di 10 minuti l’una dall’altra. Dividete l’impasto a metà ed inseritelo dentro un contenitore chiuso ermeticamente. Lasciate lievitare per 2 o 3 ore in luogo caldo oppure in frigorifero per almeno una notte.
Passaggio 5: Stendere l’Impasto
Passato il tempo di lievitazione, prendete una porzione di impasto lievitato e allargatela con le mani su una spianatoia di legno leggermente infarinata di semola di grano duro rimacinata.
Passaggio 6: Condire la Pizza
Aggiungete la passata di pomodoro, i funghi lavati ed affettati ed una presa di olio extra vergine d’oliva.
Passaggio 7: Aggiungere la Mozzarella
In ultimo aggiungete della mozzarella per pizza che rimane più asciutta durante la cottura.
Passaggio 8: Preriscaldare il Forno
Scaldate il forno a 240°C statico per circa 10 minuti. Se avete una pietra refrattaria, posizionatela nel forno affinché si scaldi bene.
Passaggio 9: Cuocere la Pizza
Cuocete la pizza per circa 10 minuti su pietra o 15 minuti nel forno classico, poi sfornatela e servitela ben calda ai vostri commensali.
Buon appetito!
Come Servire Pizza semintegrale ai funghi
Servire la pizza semintegrale ai funghi è un momento speciale che può essere arricchito con diverse idee creative. Ecco alcune proposte per gustare al meglio questo piatto delizioso.
Con un contorno fresco
- Insalata mista: Un’insalata di verdure fresche come lattuga, pomodori e cetrioli per bilanciare il sapore della pizza.
- Carpaccio di zucchine: Zucchine sottili marinate con limone e olio, perfette per un abbinamento leggero.
Con una salsa per intingere
- Salsa barbecue: Aggiunge un tocco affumicato e dolce, ideale per chi ama i contrasti di sapore.
- Salsa all’aglio: Una crema a base di yogurt e aglio, fresca e aromatica, che esalta la pizza.
Con una bevanda
- Birra artigianale: Una birra chiara o rossa che accompagna bene i sapori terrosi dei funghi.
- Vino bianco frizzante: Un vino fresco e leggero come un Prosecco, perfetto per un pasto estivo.
Come Perfezionare Pizza semintegrale ai funghi
Per rendere la pizza semintegrale ai funghi ancora più gustosa, segui questi semplici suggerimenti.
- ingredienti freschi: Utilizza sempre ingredienti freschi e di stagione per esaltare il sapore della pizza.
- impasto ben lievitato: Assicurati che l’impasto lieviti correttamente; una lievitazione lunga migliora la digeribilità.
- temperatura del forno: Scalda bene il forno prima di infornare; temperature elevate garantiscono una crosta croccante.
- mozzarella di qualità: Scegli mozzarella di bufala o fior di latte; queste varietà donano cremosità senza rilasciare troppa acqua.
- spezie aromatiche: Aggiungi origano o basilico fresco prima di servire per un profumo irresistibile.
Migliori Contorni per Pizza semintegrale ai funghi
Accompagnare la pizza semintegrale ai funghi con i giusti contorni può elevare l’intera esperienza culinaria. Ecco alcune idee:
- patate al forno: Patate croccanti preparate con rosmarino e olio d’oliva, perfette da condividere.
- verdure grigliate: Una selezione di peperoni, melanzane e zucchine grigliate per aggiungere colore e gusto.
- hummus classico: Crema di ceci da spalmare su crostini, ideale come antipasto leggero.
- bruschette al pomodoro: Fette di pane tostato condite con pomodoro fresco, basilico e olio d’oliva.
- olive miste: Un mix di olive verdi e nere marinate, ottimo snack salato da servire accanto alla pizza.
- insalata caprese: Mozzarella, pomodoro e basilico conditi con olio extravergine d’oliva; semplice ma sempre deliziosa.
Errori Comuni da Evitare
Quando si prepara la Pizza semintegrale ai funghi, è facile commettere alcuni errori. Ecco alcune trappole comuni da evitare.
- Ingredienti non freschi: Assicurati di utilizzare ingredienti freschi, in particolare funghi e mozzarella, per un sapore migliore.
- Impasto troppo secco: Se l’impasto risulta secco, aggiungi un po’ d’acqua. Un impasto ben idratato è essenziale per una pizza soffice.
- Cottura a temperatura bassa: Non cuocere la pizza a temperature troppo basse. Una temperatura elevata garantisce una crosta croccante e dorata.
- Non far lievitare a sufficienza: La lievitazione è fondamentale per ottenere una buona consistenza. Non saltare questo passaggio e lascia riposare l’impasto il giusto tempo.
- Condimenti eccessivi: Non esagerare con i condimenti. Troppi ingredienti possono rendere la pizza pesante e difficile da cuocere uniformemente.
- Forno non preriscaldato: Preriscalda sempre il forno prima di infornare la pizza. Questo aiuta a ottenere una cottura omogenea.

Istruzioni per Conservazione e Riscaldamento
Conservazione in Frigorifero
- Conserva la pizza in un contenitore ermetico.
- Può rimanere in frigorifero fino a 3 giorni.
Congelamento Pizza semintegrale ai funghi
- Avvolgi la pizza in pellicola trasparente prima di metterla nel freezer.
- Può essere congelata fino a 2 mesi senza perdere qualità.
Riscaldamento Pizza semintegrale ai funghi
- Forno: Riscalda a 180°C per 10-15 minuti, coprendo con alluminio se necessario.
- Microonde: Riscalda per 1-2 minuti, ma potrebbe risultare meno croccante.
- Piano Cottura: Usa una padella antiaderente a fuoco medio, coprendo con un coperchio per alcuni minuti.
Domande Frequenti
Ecco alcune domande comuni sulla Pizza semintegrale ai funghi che potrebbero aiutarti.
Quali sono i benefici della farina semintegrale nella Pizza semintegrale ai funghi?
La farina semintegrale contiene più fibre rispetto alla farina bianca, rendendo la pizza più nutriente e digeribile.
Posso usare altri tipi di funghi?
Sì, puoi usare champignon, porcini o qualsiasi altro fungo di tuo gradimento. Ogni tipo darà un sapore unico alla tua pizza.
Come posso personalizzare la Pizza semintegrale ai funghi?
Puoi aggiungere ingredienti come olive, peperoni o cipolle per arricchire il gusto secondo le tue preferenze.
Qual è il tempo di cottura ideale per la Pizza semintegrale ai funghi?
Il tempo di cottura varia tra i 10-15 minuti, a seconda del forno e della temperatura. Controlla che sia dorata e croccante.
È possibile preparare l’impasto in anticipo?
Assolutamente! Puoi preparare l’impasto il giorno prima e conservarlo in frigorifero per un risultato ancora migliore.
Considerazioni Finali
La Pizza semintegrale ai funghi è un piatto versatile che soddisfa sia il palato che le esigenze nutrizionali. È perfetta per ogni occasione, dalla cena informale a un pranzo speciale. Prova a personalizzarla con ingredienti che ami e scopri nuove combinazioni!
Pizza semintegrale ai funghi
La Pizza semintegrale ai funghi è un piatto irresistibile che unisce la leggerezza della farina semintegrale e il sapore intenso dei funghi freschi. Perfetta per cene tra amici o momenti in famiglia, questa ricetta è facile da realizzare e si presta a diverse personalizzazioni. Ogni morso offre un’esperienza gustativa avvolgente, rendendo questa pizza una delle tue preferite in cucina. Segui i semplici passaggi per prepararla e sorprendi i tuoi ospiti con una delizia sana e appagante!
- Prep Time: 30 minuti
- Cook Time: 15 minuti
- Total Time: 0 hours
- Yield: 8 porzioni 1x
- Category: Piatto principale
- Method: Cottura al forno
- Cuisine: Italiana
Ingredients
- 200 g farina 0
- 50 g farina integrale
- 50 g farina Manitoba
- 3 g lievito di birra disidratato
- 220 g acqua
- 500 g passata di pomodoro
- Funghi freschi q.b.
- Mozzarella per pizza q.b.
- Olio extravergine d'oliva q.b.
Instructions
- In un'ampia ciotola, unisci l'acqua e il lievito, quindi aggiungi le farine mescolate.
- Mescola fino a ottenere una pastella, poi aggiungi il sale e il resto della farina. Impasta fino a ottenere una consistenza omogenea.
- Lascia lievitare l'impasto a temperatura ambiente per 2-3 ore o in frigorifero per tutta la notte.
- Stendi l'impasto su una superficie infarinata, guarnisci con passata di pomodoro, funghi e mozzarella.
- Cuoci in forno preriscaldato a 240°C per circa 10-15 minuti.
Nutrition
- Serving Size: 1/8 di pizza (circa 100g)
- Calories: 230
- Sugar: 4g
- Sodium: 350mg
- Fat: 8g
- Saturated Fat: 3g
- Unsaturated Fat: 4g
- Trans Fat: 0g
- Carbohydrates: 30g
- Fiber: 2g
- Protein: 9g
- Cholesterol: 20mg