Riso alla cantonese

Per gli amanti della cucina cinese come me, il riso alla cantonese è un piatto che riesce a conquistare il palato di tutti. Questa ricetta tradizionale si presta perfettamente a diverse occasioni, dalle cene informali con amici alle feste in famiglia. Il riso alla cantonese è un piatto versatile, ricco di sapore e semplice da preparare. Con pochi ingredienti freschi e una preparazione rapida, potrai portare un tocco esotico sulla tua tavola.

Perché Amerai Questa Ricetta

  • Semplicità di preparazione: Il riso alla cantonese è facile da fare e richiede solo pochi passaggi.
  • Gusto avvolgente: Grazie agli ingredienti freschi, ogni boccone è un’esplosione di sapori.
  • Versatilità: Ottimo come piatto principale o come contorno per accompagnare altri piatti asiatici.
  • Adatto a tutti: Piace a grandi e piccini, perfetto per riunioni familiari o cene tra amici.
  • Ingredienti accessibili: Gli ingredienti necessari sono facilmente reperibili nei supermercati.

Strumenti e Preparazione

Per preparare il riso alla cantonese in modo efficace, è importante avere gli strumenti giusti. Ecco cosa ti servirà.

Strumenti e Attrezzature Essenziali

  • Wok
  • Pentola
  • Ciotola
  • Spatola

Importanza di Ogni Strumento

  • Wok: Ideale per cuocere rapidamente gli ingredienti mantenendo i loro sapori.
  • Pentola: Necessaria per la cottura del riso in modo uniforme.
  • Ciotola: Utile per mescolare e tenere separati gli ingredienti durante la preparazione.
  • Spatola: Permette di mescolare gli ingredienti senza danneggiarli.

Ingredienti

Per il Riso alla Cantonese

  • 400 g riso Basmati
  • 100 g prosciutto di pollo cotto
  • 50 g piselli
  • 2 uova
  • 2 cucchiai salsa di soia
  • q.b. olio di arachide

Come Preparare Riso alla Cantonese

Passaggio 1: Cottura del Riso

Iniziate la preparazione del riso alla cantonese dalla cottura del riso. Io ho utilizzato il riso Basmati, ma potete utilizzare anche riso Ribe. Sciacquate il riso sotto acqua corrente più volte al fine di togliere l’amido, poi disponetelo dentro una pentola e copritelo di acqua. Quest’ultima deve superare il riso di un dito. Lasciate cuocere a fuoco basso senza girare mai. L’acqua si deve riassorbire tutta; una volta cotto togliete dal fuoco senza aprire il coperchio e lasciatelo nella padella, nel frattempo preparate il condimento.

Passaggio 2: Cuocere le Uova

Inserite dentro un wok dell’olio, lasciate scaldare sul fuoco quindi unite le uova e cuocetele a fuoco medio alto strapazzandole con una spatola.

Passaggio 3: Lessare i Piselli

Lessate i piselli per 5 minuti in acqua salata; io ho utilizzato piselli surgelati. Una volta cotti scolateli e inseriteli dentro una ciotola con acqua fredda. Tagliate a dadini il prosciutto di pollo cotto e mettete da parte.

Passaggio 4: Unire gli Ingredienti

Quando il riso sarà cotto unitelo dentro il wok con l’uovo, i piselli ed il prosciutto di pollo cotto. Mescolate per bene amalgamando tutti gli ingredienti.

Passaggio 5: Condire il Piatto

La ricetta tradizionale prevede l’utilizzo di aceto di sidro di riso; non avendolo trovato ho condito con della salsa di soia. Lasciate scaldare a fuoco medio alto quindi amalgamate il tutto poi togliete dal fornello.

Passaggio 6: Servire

Aggiustate di sale se necessario, quindi servite il riso alla cantonese ai vostri commensali.

Come Servire Riso alla cantonese

Il riso alla cantonese è un piatto versatile che può essere servito in diversi modi. Ecco alcune idee per rendere il vostro riso alla cantonese ancora più delizioso e appetitoso.

Con Accompagnamenti Freschi

  • Insalata di cetrioli: Un’insalata leggera di cetrioli freschi per bilanciare la ricchezza del riso.
  • Salsa agrodolce: Una salsa dolce e piccante per aggiungere un tocco di sapore in più.

Come Piatto Unico

  • Servito caldo: Presentate il riso alla cantonese come piatto principale, accompagnato da una spruzzata di salsa di soia.
  • Con carne o pesce: Aggiungete pollo, gamberi o tofu saltati per un pasto completo.

In Occasioni Speciali

  • Buffet cinese: Inserite il riso alla cantonese in un buffet per eventi o cene con amici.
  • Pranzo festivo: Perfetto per pranzi durante le festività, da abbinare a piatti tradizionali.

Come Perfezionare Riso alla cantonese

Per rendere il vostro riso alla cantonese ancora più gustoso, seguite questi semplici consigli. Piccoli accorgimenti possono fare una grande differenza nel risultato finale.

  • ingrediente fresco: Utilizzate ingredienti freschi e di qualità per migliorare il sapore del piatto.
  • cuocere al vapore: Cuocete i piselli al vapore per preservarne il colore e i nutrienti.
  • aggiungere spezie: Provate ad aggiungere un pizzico di pepe bianco o zenzero fresco grattugiato per un tocco aromatico.
  • mescolare bene: Assicuratevi di mescolare bene tutti gli ingredienti affinché i sapori si amalgamino perfettamente.

Migliori Contorni per Riso alla cantonese

Il riso alla cantonese può essere facilmente abbinato a diversi contorni che ne esaltano il gusto. Ecco alcune opzioni ideale da considerare.

  1. Pollo al limone: Un pollo croccante e succulento con salsa al limone, perfetto da servire accanto al riso.
  2. Gamberi saltati in salsa di soia: Gamberi veloci da cucinare, insaporiti con salsa di soia per un abbinamento delizioso.
  3. Verdure saltate: Una selezione di verdure miste saltate in padella con aglio e zenzero, ottime per dare freschezza al pasto.
  4. Involtini primavera: Deliziosi involtini ripieni di verdure e carne, croccanti e saporiti, ideali come antipasto.
  5. Tofu fritto: Tofu croccante da servire con una salsa piccante, perfetto per vegetariani o vegani.
  6. Zuppa di wonton: Una leggera zuppa a base di wonton che completa magnificamente il piatto principale.

Errori Comuni da Evitare

Quando si prepara il riso alla cantonese, è facile commettere alcuni errori che possono compromettere il risultato finale. Ecco alcuni degli sbagli più comuni e come evitarli.

  • Non sciacquare il riso: Non sciacquare il riso prima della cottura può portare a un piatto appiccicoso. Assicurati di risciacquarlo bene per rimuovere l’amido in eccesso.
  • Cuocere troppo le uova: Cuocere le uova troppo a lungo nel wok può renderle asciutte. Cuocile giusto il tempo necessario per strapazzarle e mantenerle morbide.
  • Sovraccaricare il wok: Aggiungere troppi ingredienti contemporaneamente può rendere difficile mescolare e cuocere uniformemente. Lavora in piccole porzioni se necessario.
  • Non usare la salsa di soia: La salsa di soia aggiunge sapore fondamentale al piatto. Non dimenticare di usarla o sostituirla con un altro condimento adeguato.
  • Non riscaldare correttamente: Riscaldare il riso alla cantonese a fuoco troppo alto può seccarlo. Usa un calore moderato e mescola frequentemente.

Istruzioni per Conservazione e Riscaldamento

Conservazione in Frigorifero

  • Il riso alla cantonese si conserva in frigorifero per 2-3 giorni.
  • Utilizza contenitori ermetici per evitare l’assorbimento di odori.

Congelamento Riso alla cantonese

  • Puoi congelare il riso alla cantonese per un massimo di 1 mese.
  • Dividi il riso in porzioni e utilizza sacchetti per alimenti adatti al congelatore.

Riscaldamento Riso alla cantonese

  • Forno: Riscalda a 180°C per 10-15 minuti coprendo con alluminio per evitare che si secchi.
  • Microonde: Riscalda a media potenza, aggiungendo un cucchiaio d’acqua, fino a caldo (circa 2-3 minuti).
  • Piano Cottura: Scalda in una padella antiaderente a fuoco medio, mescolando frequentemente, finché non è caldo.

Domande Frequenti

Ecco alcune domande frequenti riguardo al riso alla cantonese che potrebbero esserti utili.

Come posso rendere il riso alla cantonese più piccante?

Puoi aggiungere peperoncino fresco o salse piccanti durante la cottura per dare un tocco in più al tuo piatto.

Posso utilizzare altri tipi di riso?

Sì, puoi sostituire il riso Basmati con riso Ribe o qualsiasi altro tipo di riso a chicco lungo.

Qual è la differenza tra riso alla cantonese e altri tipi di riso fritto?

Il riso alla cantonese spesso include prosciutto cotto e piselli, risultando in un sapore unico rispetto ad altre varianti di riso fritto.

Posso preparare il riso alla cantonese in anticipo?

Certo! Puoi prepararlo in anticipo e conservarlo in frigorifero o congelarlo per un uso successivo.

Considerazioni Finali

Il riso alla cantonese è un piatto versatile e delizioso che può essere personalizzato secondo i tuoi gusti. Provalo con diverse verdure o proteine per creare varianti uniche. È perfetto sia come piatto principale che come contorno!

Print

Riso alla Cantonese

5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star

No reviews

Il riso alla cantonese è un piatto iconico della cucina cinese, amato per il suo sapore avvolgente e la sua versatilità. Perfetto per ogni occasione, dalle cene informali con amici agli eventi speciali in famiglia, questo piatto è facile da preparare e richiede ingredienti semplici. La combinazione di riso Basmati, uova strapazzate, prosciutto di pollo e piselli offre un’esperienza culinaria ricca e soddisfacente. Con questa ricetta, potrai portare un autentico tocco esotico nella tua cucina, conquistando il palato di grandi e piccini.

  • Author: Vere
  • Prep Time: 15 minuti
  • Cook Time: 20 minuti
  • Total Time: 0 hours
  • Yield: 4 porzioni 1x
  • Category: Piatto principale
  • Method: Frittura
  • Cuisine: Cinese

Ingredients

Scale
  • 400 g di riso Basmati
  • 100 g di prosciutto di pollo cotto
  • 50 g di piselli
  • 2 uova
  • 2 cucchiai di salsa di soia
  • q.b. olio di arachidi

Instructions

  1. Cuoci il riso sciacquandolo bene sotto acqua corrente. Mettilo in una pentola con acqua che lo superi di un dito e cuoci a fuoco basso senza mescolare.
  2. In un wok caldo, aggiungi l'olio e cuoci le uova strapazzandole.
  3. Lessate i piselli in acqua salata per 5 minuti e scolali.
  4. Unisci nel wok il riso cotto, le uova, i piselli e il prosciutto tagliato a dadini, mescolando bene.
  5. Condisci con la salsa di soia, scalda rapidamente e servi.

Nutrition

  • Serving Size: 1 piatto (200g)
  • Calories: 360
  • Sugar: 3g
  • Sodium: 800mg
  • Fat: 10g
  • Saturated Fat: 2g
  • Unsaturated Fat: 6g
  • Trans Fat: 0g
  • Carbohydrates: 55g
  • Fiber: 2g
  • Protein: 12g
  • Cholesterol: 120mg

Did you make this recipe?

Share a photo and tag us — we can't wait to see what you've made!

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe rating 5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star