Polpettone farcito
Il polpettone farcito è un piatto versatile e ricco di sapore, perfetto per pranzi in famiglia o occasioni speciali. Questa preparazione non solo è semplice da realizzare, ma offre anche la possibilità di personalizzarlo con ingredienti a piacere. Con una crosta dorata e un ripieno delizioso, il polpettone farcito conquisterà tutti i palati. Scopri come prepararlo e rendere ogni pasto un momento speciale.
Perché Amerai Questa Ricetta
- Facilità di preparazione: Anche i cuochi meno esperti possono cimentarsi senza paura.
- Sapore ricco: La combinazione di carne e uova crea un mix di sapori irresistibili.
- Versatilità: Puoi personalizzare il ripieno con verdure o formaggi a tuo piacimento.
- Ottimo per le occasioni: Perfetto per pranzi festivi o cene in famiglia.
- Antipasto da conservare: Può essere preparato in anticipo e servito freddo o caldo.
Strumenti e Preparazione
Per realizzare il polpettone farcito, sono necessari alcuni strumenti chiave che semplificheranno la tua esperienza in cucina.
Strumenti ed Equipaggiamento Essenziali
- Ciotola capiente
- Carta forno
- Padella grande
- Spatola
Importanza di Ogni Strumento
- Ciotola capiente: Permette una facile mescolanza degli ingredienti senza spargimenti.
- Padella grande: Ideale per rosolare il polpettone uniformemente, garantendo una cottura perfetta.

Ingredienti
Per il Polpettone
- 500 g carne macinata (carne bovina)
- 4 uova
- 100 g pane (se in cassetta meglio)
- q.b. olio extravergine d’oliva
- 1 spicchio aglio
- q.b. sale
- q.b. prezzemolo
- 50 ml latte
Come Preparare Polpettone farcito
Passaggio 1: Prepara l’impasto del Polpettone
- In una ciotola capiente, combina la carne macinata di bovino, 3 uova, il prezzemolo tritato e lo spicchio d’aglio tritato finemente.
- Aggiungi il pane in cassetta ammollato nel latte e ben strizzato.
- Aggiusta di sale e pepe, amalgamando bene gli ingredienti. Lascia insaporire per qualche minuto.
Passaggio 2: Forma il Polpettone
- Su un foglio di carta forno, stendi l’impasto di carne formando un rettangolo.
- Posiziona al centro le uova sode sgusciate e fredde.
Passaggio 3: Cuoci il Polpettone
- Arrotola il polpettone facendo combaciare i lembi dell’impasto e compattalo bene.
- Scalda un filo d’olio extravergine d’oliva in una padella grande.
- Una volta caldo, inserisci delicatamente il polpettone nella padella e lascia rosolare tutti i lati, girando spesso per evitare che si rompa.
Passaggio 4: Completa la Cottura in Forno
- Trasferisci il polpettone su un foglio di carta forno foderato di carta stagnola.
- Chiudi a fagottino e cuoci in forno già caldo a 200°C (190°C se ventilato) per circa 45-50 minuti.
- Al termine della cottura, sforna e lascia intiepidire prima di affettarlo e servirlo.
Buon appetito!
Come Servire Polpettone farcito
Il polpettone farcito è un piatto versatile che può essere servito in diversi modi. Ecco alcune idee per presentarlo al meglio e rendere il tuo pasto ancora più speciale.
Con contorni freschi
- Insalata mista: Un’insalata leggera con lattuga, pomodorini e cetrioli aggiunge freschezza.
- Verdure grigliate: Zucchine, melanzane e peperoni grigliati sono un ottimo accompagnamento.
- Purè di patate: Morbido e cremoso, il purè bilancia la consistenza del polpettone.
In panini o piadine
- Panini caldi: Affettare il polpettone e servirlo in un panino caldo con salsa aioli.
- Piadine farcite: Utilizzare fette di polpettone all’interno di piadine con verdure grigliate.
Con salse e condimenti
- Salsa di pomodoro: Una leggera salsa di pomodoro può esaltare il sapore del polpettone.
- Salsa verde: Una salsa a base di prezzemolo, aglio e olio è perfetta per aggiungere freschezza.
Come Perfezionare Polpettone farcito
Per ottenere un polpettone farcito irresistibile, considera questi semplici suggerimenti. Piccoli accorgimenti possono fare una grande differenza.
- Usa carne macinata fresca: La carne fresca garantirà sapore e consistenza migliore.
- Aggiungi spezie aromatiche: Erbe come rosmarino o timo possono arricchire il gusto.
- Non esagerare con il sale: Aggiusta il sale gradualmente per evitare di rendere l’impasto troppo salato.
- Lascia riposare l’impasto: Far riposare l’impasto prima della cottura aiuta i sapori a mescolarsi meglio.
- Controlla la cottura: Usa un termometro da cucina per assicurarti che la temperatura interna raggiunga i 75°C.
Migliori Contorni per Polpettone farcito
Accompagnare il polpettone farcito con i giusti contorni può trasformare un buon pasto in un’esperienza gastronomica completa. Ecco alcune idee.
- Purè di patate: Crema morbida da servire accanto al polpettone.
- Verdure al vapore: Broccoli, carote e cavolfiori per una scelta salutare e colorata.
- Patate arrosto: Croccanti fuori e morbide dentro, perfette per assorbire i succhi del polpettone.
- Fagiolini saltati in padella: Un contorno semplice ma gustoso che si prepara rapidamente.
- Riso pilaf: Riso cotto con brodo vegetale, leggero e aromatico.
- Couscous alle verdure: Un’opzione originale che aggiunge una nota mediterranea al pasto.
- Lenticchie stufate: Ricche di proteine e fibre, sono un ottimo accompagnamento nutriente.
- Insalata caprese: Pomodori freschi, mozzarella e basilico per un tocco fresco e aromatico.
Errori Comuni da Evitare
Quando si prepara il polpettone farcito, è importante prestare attenzione ad alcuni dettagli che possono compromettere il risultato finale.
- Non usare ingredienti di qualità scadente. Scegli sempre carne macinata fresca e ingredienti di alta qualità per un sapore migliore.
- Non mescolare troppo l’impasto. Un’eccessiva manipolazione può rendere il polpettone duro; mescola solo fino a ottenere un composto omogeneo.
- Non dimenticare di condire. Aggiungi sale e pepe con attenzione, poiché il condimento influisce notevolmente sul gusto finale del polpettone.
- Non cuocere a temperatura troppo alta. Una cottura lenta e uniforme permette una migliore distribuzione del calore, evitando che il polpettone si secchi.
- Non lasciare raffreddare troppo a lungo prima di affettare. Lasciare intiepidire è importante, ma affettare dopo molto tempo può rendere difficile ottenere fette perfette.

Istruzioni per Conservazione e Riscaldamento
Conservazione in Frigorifero
- Il polpettone farcito può essere conservato in frigorifero per 3-4 giorni.
- Utilizza un contenitore ermetico per mantenerlo fresco e prevenire odori indesiderati.
Congelamento Polpettone farcito
- Puoi congelare il polpettone farcito per 2-3 mesi.
- Avvolgilo bene in pellicola trasparente e mettilo in un sacchetto per alimenti.
Riscaldamento Polpettone farcito
- Forno: Riscalda a 180°C per circa 20 minuti avvolto in alluminio per evitare di seccarsi.
- Microonde: Scalda a bassa potenza per 5-7 minuti, controllando frequentemente.
- Piano cottura: Taglia a fette e riscalda in padella con un filo d’olio per mantenere la croccantezza.
Domande Frequenti
Ecco alcune domande comuni relative al polpettone farcito, insieme alle loro risposte.
Come posso personalizzare il polpettone farcito?
Puoi aggiungere verdure come spinaci o carote grattugiate nell’impasto o variare i condimenti secondo i tuoi gusti personali.
Quale tipo di carne è meglio usare per il polpettone farcito?
Il manzo è l’opzione più comune, ma puoi anche usare pollo o agnello per varianti gustose.
Posso preparare il polpettone farcito in anticipo?
Sì, puoi prepararlo fino alla fase di cottura e conservarlo in frigorifero fino al momento di cuocerlo.
Qual è la chiave per ottenere un polpettone farcito morbido?
L’aggiunta di latte e pane ammollato aiuterà a mantenere umido il polpettone durante la cottura.
Come posso servire il polpettone farcito?
Il polpettone farcito è delizioso servito con purè di patate, insalata o contorni di verdure grigliate.
Considerazioni Finali
Il polpettone farcito è una ricetta versatile e gustosa che può arricchire qualsiasi tavola. Facile da personalizzare con ingredienti diversi, questo piatto conquisterà sicuramente i tuoi ospiti. Non esitare a provarlo e a sperimentare con le tue combinazioni preferite!
Polpettone farcito
Scopri come portare in tavola un piatto ricco di sapore e versatilità: il Polpettone farcito. Questa preparazione, semplice da realizzare, è perfetta per le cene in famiglia e le occasioni speciali. Con un delizioso ripieno di uova sode e una crosta dorata, questo polpettone conquisterà ogni palato. Inoltre, puoi personalizzarlo con ingredienti a piacere, rendendolo unico per ogni occasione. Segui la nostra ricetta passo dopo passo per un risultato irresistibile che renderà ogni pasto speciale.
- Prep Time: 20 minuti
- Cook Time: 50 minuti
- Total Time: 0 hours
- Yield: 6 porzioni 1x
- Category: Principale
- Method: Cottura al forno
- Cuisine: Italiana
Ingredients
- 500 g carne macinata (manzo)
- 4 uova
- 100 g pane in cassetta
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- 1 spicchio d'aglio
- Sale e prezzemolo q.b.
- 50 ml latte
Instructions
- In una ciotola capiente, mescola la carne macinata, 3 uova, prezzemolo tritato e aglio.
- Aggiungi il pane ammollato nel latte strizzato e aggiusta di sale. Lascia insaporire.
- Su carta forno, stendi l'impasto formando un rettangolo e posiziona al centro le uova sode.
- Arrotola il polpettone, rosolalo in padella con olio caldo fino a doratura.
- Trasferisci in forno a 200°C avvolto in carta stagnola per circa 45-50 minuti.
Nutrition
- Serving Size: 1 porzione
- Calories: 350
- Sugar: 2g
- Sodium: 450mg
- Fat: 22g
- Saturated Fat: 6g
- Unsaturated Fat: 14g
- Trans Fat: 0g
- Carbohydrates: 18g
- Fiber: 1g
- Protein: 24g
- Cholesterol: 150mg