Focaccia in teglia
Chi non ha mai assaporato una deliziosa Focaccia in teglia? Questo piatto è perfetto per ogni occasione, che sia un pranzo veloce, un picnic o una cena con amici. La sua croccantezza all’esterno e la morbidezza interna la rendono unica. Facile da preparare, la focaccia può essere personalizzata con vari condimenti e ingredienti. Scopriamo insieme come realizzare questa prelibatezza!
Perché Amerai Questa Ricetta
- Facilità di preparazione: Con pochi ingredienti e passaggi semplici, anche i principianti possono ottenere ottimi risultati.
- Versatilità: Puoi arricchire la focaccia con erbe aromatiche, pomodorini o olive per adattarla ai tuoi gusti.
- Ottima per qualsiasi occasione: Perfetta come antipasto, snack o piatto principale da condividere in famiglia o con amici.
- Sapore delizioso: La combinazione di farine e lievito rende la focaccia leggera e saporita.
- Conservabilità: Puoi prepararla in anticipo e conservarla per giorni, mantenendo intatta la sua bontà.
Strumenti e Preparazione
Per una riuscita perfetta della Focaccia in teglia è importante avere gli strumenti giusti a disposizione.
Strumenti ed Equipaggiamento Essenziali
- Ciotola grande
- Forchetta
- Teglia
- Spatola (opzionale)
- Carta da forno (opzionale)
Importanza di Ogni Strumento
- Ciotola grande: Permette di mescolare gli ingredienti senza rischiare di sporcare l’area circostante.
- Forchetta: Utile per impastare e mescolare gli ingredienti iniziali senza dover utilizzare le mani subito.
- Teglia: Fondamentale per cuocere la focaccia in modo uniforme.

Ingredienti
Per l’Impasto
- 450 g farina 0 260W
- 50 g farina Manitoba
- 400 ml acqua
- 3 g lievito di birra fresco (oppure 2 g di lievito di birra disidratato)
- 10 g sale fino
- 2 g malto diastasico (opzionale)
- 10 ml olio extra vergine di oliva
Come Preparare Focaccia in teglia
Passaggio 1: Prepara il Water Roux
- Mescolate le due farine; aggiungere un pizzico di farina Manitoba per supportare l’impasto.
- Prelevate 10 g dalla quantità totale di farina e mettetela da parte.
- Portate a bollore 50 ml d’acqua, poi spegnete il fuoco.
- Versate l’acqua calda in una ciotola, unite i 10 g di farina messa da parte e mescolate bene fino ad ottenere una pastella semiliquida.
- Lasciate raffreddare completamente; questo è il vostro Water roux!
Passaggio 2: Impasta gli Ingredienti
- Unite il lievito secco alle farine e al malto, mescolando bene.
- Aggiungete man mano l’acqua rimanente e l’olio, continuando a mescolare con una forchetta fino a ottenere un composto compatto ma appiccicoso.
- Iniziate a impastare con le mani fino a rendere l’impasto omogeneo.
- Lasciate riposare l’impasto per 15 minuti; poi fate delle pieghe portando il bordo dell’impasto verso il centro. Ripetete questo passaggio altre tre volte con intervalli di 15 minuti.
Passaggio 3: Lievitazione dell’Impasto
- Dopo aver completato le pieghe, incorporate il Water roux raffreddato all’impasto e amalgamate bene.
- Lasciate lievitare l’impasto fino al raddoppio; potete anche metterlo in frigorifero per una lievitazione lenta di circa 12 ore.
Passaggio 4: Cottura della Focaccia
- Una volta lievitato, riversate l’impasto in una teglia precedentemente unta con olio e stendetelo uniformemente con le mani.
- Condite la superficie della focaccia con olio extra vergine d’oliva e rosmarino a piacere.
- Lasciatela riposare per altri 30 minuti prima di infornare a temperatura massima (250°C) per circa 20-25 minuti.
- Una volta cotta, sformate la focaccia e lasciatela raffreddare prima di servirla ai vostri ospiti.
Buon appetito! La tua Focaccia in teglia sarà un successo garantito!
Come Servire Focaccia in teglia
Servire la Focaccia in teglia è un momento di gioia culinaria. Può essere gustata in vari modi, rendendo ogni occasione speciale. Ecco alcuni suggerimenti su come presentarla al meglio.
Calda e Fresca
- Sfornata direttamente dal forno: Servire la focaccia calda è sempre un successo. La croccantezza della superficie e la morbidezza interna sono irresistibili.
Con Condimenti Aggiuntivi
- Olio extra vergine di oliva: Un filo di olio a crudo esalta il sapore e rende la focaccia ancora più succulenta.
Accompagnata da Salse
- Salse fatte in casa: Servite la focaccia con salse come pesto o hummus per un abbinamento delizioso.
Come Aperitivo
- Porzionata in piccoli quadrati: Perfetta come stuzzichino per un aperitivo, tagliatela in porzioni più piccole da offrire ai vostri ospiti.
Come Perfezionare Focaccia in teglia
Per ottenere una Focaccia in teglia perfetta, segui questi semplici consigli. Ogni dettaglio può fare la differenza nel risultato finale.
- Utilizza ingredienti freschi: Ingredienti di alta qualità garantiscono un sapore migliore e una consistenza ideale.
- Controlla l’idratazione dell’impasto: Un impasto leggermente appiccicoso favorisce una focaccia più morbida e alveolata.
- Lascia lievitare a lungo: Una lunga lievitazione migliora il sapore e la texture della focaccia. Se possibile, prova a farla riposare anche 12 ore in frigorifero.
- Cottura ad alta temperatura: Cuocere a temperature elevate permette di ottenere una crosta dorata e croccante. Non avere paura di riscaldare il forno al massimo!
Migliori Contorni per Focaccia in teglia
La Focaccia in teglia si abbina benissimo a diversi contorni. Ecco alcuni suggerimenti per completare il vostro pasto.
- Insalata mista: Un’insalata fresca con verdure di stagione bilancia la ricchezza della focaccia.
- Verdure grigliate: Peperoni, zucchine e melanzane grigliate aggiungono sapore e colore al piatto.
- Formaggi assortiti: Una selezione di formaggi cremosi o stagionati offre un contrasto delizioso con la focaccia.
- Olive marinate: Le olive aromatiche sono uno stuzzichino perfetto che accompagna bene la focaccia.
- Chips di patate dolci: Croccanti e dolci, sono un’ottima alternativa alle classiche patatine.
- Crema di verdure: Una crema spalmabile fatta con verdure grigliate dà un tocco gourmet al piatto.
- Hummus di ceci: Perfetto da spennellare sulla focaccia o da usare come intingolo.
Con questi suggerimenti, potrete godervi ogni morso della vostra Focaccia in teglia!
Errori Comuni da Evitare
Quando preparate la focaccia in teglia, è facile commettere alcuni errori. Ecco cosa tenere a mente per ottenere un risultato perfetto.
- Non usare farine adeguate. Scegliere farine con una giusta forza è fondamentale; evitare di usare solo farina debole può compromettere la struttura.
- Ignorare la lievitazione. Trascurare il tempo di lievitazione significa rischiare una focaccia compatta e poco soffice; rispettate i tempi indicati nella ricetta.
- Non ungere la teglia. Non ungere la teglia può far attaccare la focaccia; assicuratevi di utilizzare olio extra vergine d’oliva per evitare questo problema.
- Sottovalutare l’importanza del sale. Non aggiungere il sale o metterlo in modo errato può influenzare il sapore finale della focaccia; assicuratevi di distribuirlo uniformemente nell’impasto.
- Cuocere a temperatura troppo bassa. Cuocere a temperature inferiori a quelle consigliate porta a una focaccia poco croccante; assicuratevi di preriscaldare bene il forno.
- Dimenticare le decorazioni. Non condire la superficie con olio e rosmarino fa perdere sapore alla focaccia; non trascurate mai il tocco finale.

Istruzioni per Conservazione e Riscaldamento
Conservazione in Frigorifero
- Durata: Potete conservare la focaccia in frigorifero per 2-3 giorni.
- Contenitore: Utilizzate un contenitore ermetico per mantenere l’umidità.
Congelamento Focaccia in teglia
- Durata: La focaccia si conserva nel congelatore fino a 3 mesi.
- Contenitore: Avvolgete bene la focaccia in pellicola trasparente e poi mettete in un sacchetto per alimenti.
Riscaldamento Focaccia in teglia
- Forno: Riscaldate a 180°C per circa 10-15 minuti; questo mantiene la croccantezza.
- Microonde: Scaldatela per 30-60 secondi, ma sappiate che non sarà croccante come appena sfornata.
- Piano cottura: Scaldate su una padella antiaderente, coprendo con un coperchio, per circa 5 minuti.
Domande Frequenti
Ecco alcune domande comuni sulla preparazione della focaccia in teglia e le relative risposte.
Come posso rendere la mia focaccia più alta?
Per ottenere una focaccia più alta, assicurati di rispettare i tempi di lievitazione e considera di utilizzare farine con un contenuto proteico maggiore.
Posso sostituire l’olio d’oliva con un altro olio?
Sì, puoi utilizzare altri oli vegetali, ma l’olio extravergine d’oliva conferisce un sapore unico alla focaccia.
Quanto tempo deve lievitare l’impasto?
L’impasto dovrebbe lievitare fino al raddoppio, che richiede generalmente tra le 1-2 ore a temperatura ambiente.
È possibile personalizzare la ricetta della focaccia in teglia?
Assolutamente! Puoi aggiungere ingredienti come olive, pomodorini o cipolle, secondo i tuoi gusti.
La focaccia in teglia è adatta per vegetariani?
Sì, questa ricetta è completamente vegetale e adatta anche ai vegetariani!
Qual è la chiave per una buona crosta sulla focaccia?
La chiave è cuocere a alta temperatura e ungere bene sia l’impasto che la superficie prima della cottura.
Considerazioni Finali
La focaccia in teglia è un piatto versatile, perfetto per ogni occasione. Potete personalizzarla con i vostri ingredienti preferiti o servirla semplice come antipasto o contorno. Provate questa ricetta e scoprite quanto può essere deliziosa!
Focaccia in teglia
La focaccia in teglia è una delizia che conquista con la sua croccantezza esterna e la morbidezza interna. Perfetta per ogni occasione, da un pranzo veloce a una cena con amici, questa ricetta è facile da preparare e personalizzabile con ingredienti a piacere. Grazie alla combinazione di farine e lievito, otterrai un pane aromatizzato che si sposa bene con qualsiasi contorno o salsa. Segui questa guida semplice per realizzare una focaccia in teglia indimenticabile!
- Prep Time: 30 minuti
- Cook Time: 25 minuti
- Total Time: 0 hours
- Yield: circa 8 porzioni 1x
- Category: Antipasto
- Method: Cottura al forno
- Cuisine: Italiana
Ingredients
- 450 g farina 0
- 50 g farina Manitoba
- 400 ml acqua
- 3 g lievito di birra fresco
- 10 g sale fino
- 10 ml olio extra vergine di oliva
Instructions
- Mescolate le farine e preparate il water roux.
- Unite il lievito alle farine, aggiungete l'acqua e l'olio, quindi impastate fino a ottenere un composto omogeneo.
- Laissez lievitare l'impasto fino al raddoppio.
- Stendete l'impasto in una teglia unta, condite e lasciate riposare.
- Cuocete in forno a temperatura massima per 20-25 minuti.
Nutrition
- Serving Size: 1 porzione
- Calories: 270
- Sugar: 0.5g
- Sodium: 360mg
- Fat: 6g
- Saturated Fat: 1g
- Unsaturated Fat: 4g
- Trans Fat: 0g
- Carbohydrates: 49g
- Fiber: 2g
- Protein: 8g
- Cholesterol: 0mg