Torta Sacher
La Torta Sacher è un dolce iconico che conquista il cuore di chiunque la assaggi. Questo dessert al cioccolato, originario di Vienna, è perfetto per ogni occasione, dalle feste di compleanno ai pranzi domenicali. La sua combinazione di cioccolato fondente e confettura di albicocche offre un’esperienza gustativa unica e irresistibile. Prepararla in casa è più facile di quanto si pensi e il risultato finale lascerà sicuramente tutti a bocca aperta.
Perché Amerai Questa Ricetta
- Facilità di preparazione: Anche se sembra sofisticata, la Torta Sacher può essere realizzata facilmente seguendo alcuni semplici passaggi.
- Sapore ricco: Il cioccolato fondente e la confettura di albicocche creano un equilibrio perfetto tra dolcezza e intensità.
- Versatilità nelle occasioni: Perfetta per feste, cene o anche come dolce da gustare con una tazza di tè.
- Ingredienti semplici: Gli ingredienti sono facili da reperire e non richiedono tecniche complesse.
Strumenti e Preparazione
Per preparare una deliziosa Torta Sacher, avrai bisogno di alcuni strumenti fondamentali che renderanno il lavoro più semplice ed efficiente.
Strumenti ed Equipaggiamento Essenziali
- Fruste elettriche
- Stampi per torta
- Ciotole
- Spatola
- Bagnomaria
Importanza di Ogni Strumento
- Fruste elettriche: Rendono più veloce e facile montare burro e albumi, garantendo una consistenza leggera.
- Stampi per torta: Un buon stampo aiuta a ottenere una cottura uniforme e facilita il rilascio della torta.
- Spatola: Utile per livellare il composto nella teglia e per stendere la ganache in modo omogeneo.

Ingredienti
Per la Base della Torta
- 3 uova
- 65 g farina 00
- 65 g burro (ammorbidito a temperatura ambiente)
- 90 g zucchero
- 20 g zucchero a velo
- 1 cucchiaio estratto di vaniglia (analcolico)
- 75 g cioccolato fondente al 60%
Per la Farcitura e la Ganache
- 150 g confettura di albicocche
- 125 g panna fresca liquida (per la ganache)
- 185 g cioccolato fondente al 60% (per la ganache)
Come Preparare Torta Sacher
Passaggio 1: Prepara il Compatto della Torta
- Quando il burro sarà ben morbido, unite lo zucchero a velo e con le fruste elettriche lavorate il tutto.
- Separate i tuorli dagli albumi. Quando avrete ottenuto una crema di burro, unite i tuorli ed il cioccolato fondente fuso.
- Continuate a mescolare e montare il composto. A questo punto unite la vaniglia e la farina.
Passaggio 2: Montare gli Albumi
- Mescolate ancora con le fruste elettriche fino a quando il composto non sarà omogeneo.
- A questo punto montate gli albumi con lo zucchero semolato a neve fermissima.
- Quando saranno pronti, uniteli poco alla volta al composto di cioccolato e amalgamate.
Passaggio 3: Infornare
- Imburrate ed infarinate uno stampo di circa 18 – 22 cm.
- Disponete il composto della Torta Sacher nello stampo e livellate con una spatolina.
- Infornate a 170°C per circa 35 – 40 minuti se usate forno ventilato, oppure a 180°C se statico.
- Quando sarà cotta, sfornate e lasciate raffreddare completamente.
Passaggio 4: Preparare la Ganache
- Preparate la ganache mescolando la panna liquida fresca con il cioccolato tagliato grossolanamente.
- Lasciate sciogliere il tutto a bagnomaria fino ad ottenere un composto liscio.
Passaggio 5: Assemblare la Torta
- Quando la torta sarà fredda, tagliatela a metà e farcite con la confettura di albicocche.
- Unite le due parti e spennellate sulla parte superiore della torta con della confettura avanzata.
- Distribuite su tutta la torta la ganache e livellate con una spatolina o un coltello a lama piatta.
- Lasciate riposare la Torta Sacher in frigorifero per almeno 30 minuti prima di servirla.
Preparati ad assaporare un dolce che non deluderà mai!
Come Servire Torta Sacher
La Torta Sacher è un dolce ricco e goloso, perfetto per ogni occasione. Servirla nel modo giusto può esaltare il suo sapore e rendere l’esperienza ancora più piacevole.
Con Panna Montata
- L’aggiunta di panna montata fresca sopra la torta offre un contrasto cremoso al cioccolato fondente, rendendo ogni morso irresistibile.
Con Frutta Fresca
- Servire la torta con frutti di bosco come lamponi o fragole non solo aggiunge colore, ma anche freschezza al palato.
Con Gelato alla Vaniglia
- Un pallina di gelato alla vaniglia accanto alla torta crea un abbinamento delizioso e rinfrescante, perfetto per i giorni caldi.
Con Salsa di Cioccolato
- Una leggera salsa di cioccolato caldo versata sulla fetta di torta intensifica il gusto del cioccolato e la rende ancora più decadente.
Come Perfezionare Torta Sacher
Per ottenere una Torta Sacher perfetta, è importante seguire alcuni accorgimenti. Ecco alcuni consigli utili per migliorare il risultato finale.
- Usa ingredienti freschi: Ingredienti freschi garantiscono un sapore migliore e una consistenza ideale della torta.
- Fondi il cioccolato correttamente: Sciogliere il cioccolato a bagnomaria aiuta a mantenere una consistenza liscia senza bruciarlo.
- Non aprire il forno: Durante la cottura, evitare di aprire il forno per controllare la torta; questo può farla afflosciare.
- Lascia raffreddare completamente: Assicurati che la torta sia completamente fredda prima di farcirla per evitare che la confettura si sciolga.
- Riposare in frigorifero: Lasciando riposare la torta in frigorifero dopo averla glassata, i sapori si amalgamano meglio e la ganache si solidifica.
Migliori Contorni per Torta Sacher
Abbinare dei contorni alla Torta Sacher può arricchire ulteriormente l’esperienza gustativa. Ecco alcune idee da considerare.
- Panna Montata: La classica panna montata è un accompagnamento tradizionale che bilancia la dolcezza della torta.
- Frutti di Bosco: Lamponi o mirtilli freschi offrono un contrasto acido che equilibra il dolce della torta.
- Gelato alla Vaniglia: Il gelato crea una combinazione cremosa e rinfrescante, perfetta per le giornate calde.
- Crema al Caffè: Una leggera crema al caffè può aggiungere profondità e complessità al dessert.
- Salsa ai Frutti di Bosco: Una salsa fatta con frutti di bosco freschi porta un tocco fruttato che esalta i sapori della torta.
- Caramello Salato: Un filo di caramello salato sopra la torta offre un contrasto intrigante tra dolce e salato.
Errori Comuni da Evitare
La preparazione della Torta Sacher può sembrare semplice, ma ci sono alcuni errori che è importante evitare per ottenere un dolce perfetto.
- Non montare a sufficienza gli albumi. Gli albumi devono essere montati a neve fermissima per garantire una torta leggera e soffice. Assicurati di non aggiungere lo zucchero semolato troppo presto.
- Usare cioccolato di scarsa qualità. Opta sempre per cioccolato fondente di alta qualità al 60% per un sapore intenso e bilanciato. Cioccolati inferiori possono influenzare negativamente il gusto finale.
- Non far raffreddare bene la torta. È fondamentale lasciare raffreddare completamente la torta prima di farcirla e glassarla. Se è ancora calda, la confettura potrebbe sciogliersi.
- Sottovalutare il tempo di riposo in frigorifero. Dopo aver glassato la torta, è importante lasciarla riposare in frigorifero per almeno 30 minuti. Questo aiuta a solidificare la ganache e migliora il sapore.
- Non usare una spatola per livellare la ganache. Una spatola o un coltello a lama piatta sono essenziali per distribuire uniformemente la ganache sulla torta, evitando un aspetto disordinato.

Istruzioni per Conservazione e Riscaldamento
Conservazione in Frigorifero
- Conserva la Torta Sacher in frigorifero in un contenitore ermetico.
- Può rimanere fresca fino a 5 giorni.
Congelamento Torta Sacher
- Avvolgi bene la torta in pellicola trasparente prima di congelarla.
- Può essere congelata fino a 3 mesi.
Riscaldamento Torta Sacher
- Forno: Riscalda a 160°C per 10-15 minuti, avvolgendo la torta in alluminio per mantenere l’umidità.
- Microonde: Riscalda singole fette alla potenza media per 15-20 secondi, controllando frequentemente.
- Piano cottura: Scalda su una padella antiaderente a fuoco basso, coprendo con un coperchio finché non è caldo.
Domande Frequenti
La Torta Sacher suscita molte curiosità. Ecco alcune delle domande più frequenti.
Qual è la storia della Torta Sacher?
La Torta Sacher è stata inventata nel 1832 da un apprendista pasticcere a Vienna e da allora è diventata famosa in tutto il mondo.
Come posso personalizzare la Torta Sacher?
Puoi sostituire la confettura di albicocche con altre marmellate come quella di fragole o ciliegie, oppure aggiungere noci tritate nella base.
Posso fare una versione senza glutine della Torta Sacher?
Sì, puoi sostituire la farina 00 con una miscela di farine senza glutine appositamente formulata.
La Torta Sacher è adatta ai bambini?
Assolutamente! La sua dolcezza e consistenza morbida sono molto apprezzate dai più piccoli.
Come posso servire al meglio la Torta Sacher?
Servila con una cucchiaiata di panna montata fresca sopra o accanto alla fetta.
Considerazioni Finali
La Torta Sacher è un dolce affascinante che combina tradizione e gusto unico. La sua versatilità consente numerose personalizzazioni, rendendola perfetta per ogni occasione. Non esitare a provarla e a trovare le tue varianti preferite!
Torta Sacher
La Torta Sacher è un dessert al cioccolato che conquista con il suo sapore ricco e la sua consistenza morbida. Originaria di Vienna, questa torta è un vero simbolo della pasticceria austriaca. La combinazione di cioccolato fondente e confettura di albicocche offre un’esperienza gustativa indimenticabile, perfetta per ogni occasione, dalle celebrazioni ai momenti di dolcezza quotidiana. Prepararla in casa è più semplice di quanto si pensi, ed il risultato lascerà tutti senza parole.
- Prep Time: 20 minuti
- Cook Time: 40 minuti
- Total Time: 0 hours
- Yield: circa 10 porzioni 1x
- Category: Dolce
- Method: Cottura al forno
- Cuisine: austriaca
Ingredients
- 3 uova
- 65 g farina 00
- 65 g burro (ammorbidito a temperatura ambiente)
- 90 g zucchero
- 20 g zucchero a velo
- 1 cucchiaio estratto di vaniglia (analcolico)
- 75 g cioccolato fondente al 60%
- 150 g confettura di albicocche
- 125 g panna fresca liquida (per la ganache)
- 185 g cioccolato fondente al 60% (per la ganache)
Instructions
- Quando il burro sarà ben morbido, unite lo zucchero a velo e con le fruste elettriche lavorate il tutto.
- Separate i tuorli dagli albumi. Quando avrete ottenuto una crema di burro, unite i tuorli ed il cioccolato fondente fuso.
- Continuate a mescolare e montare il composto. A questo punto unite la vaniglia e la farina.
- Mescolate ancora con le fruste elettriche fino a quando il composto non sarà omogeneo.
- A questo punto montate gli albumi con lo zucchero semolato a neve fermissima.
- Quando saranno pronti, uniteli poco alla volta al composto di cioccolato e amalgamate.
- Imburrate ed infarinate uno stampo di circa 18 – 22 cm.
- Disponete il composto della Torta Sacher nello stampo e livellate con una spatolina.
- Infornate a 170°C per circa 35 – 40 minuti se usate forno ventilato, oppure a 180°C se statico.
- Quando sarà cotta, sfornate e lasciate raffreddare completamente.
- Preparate la ganache mescolando la panna liquida fresca con il cioccolato tagliato grossolanamente.
- Lasciate sciogliere il tutto a bagnomaria fino ad ottenere un composto liscio.
- Quando la torta sarà fredda, tagliatela a metà e farcite con la confettura di albicocche.
- Unite le due parti e spennellate sulla parte superiore della torta con della confettura avanzata.
- Distribuite su tutta la torta la ganache e livellate con una spatolina o un coltello a lama piatta.
- Lasciate riposare la Torta Sacher in frigorifero per almeno 30 minuti prima di servirla.
Nutrition
- Serving Size: 1 porzione
- Calories: 340
- Sugar: 30g
- Sodium: 90mg
- Fat: 22g
- Saturated Fat: 12g
- Unsaturated Fat: 8g
- Trans Fat: 0g
- Carbohydrates: 34g
- Fiber: 2g
- Protein: 4g
- Cholesterol: 70mg