Involtini di carne alla valdostana
Gli Involtini di carne alla valdostana sono un secondo piatto semplice e sfizioso, perfetto per ogni occasione, dal pranzo in famiglia a una cena con amici. Questi involtini combinano il sapore del manzo con la cremosità della fontina e la delicatezza del pollo, creando un piatto ricco e appetitoso. Facili da preparare, richiedono solo pochi ingredienti e poco tempo di cottura, rendendoli ideali anche per chi ha una vita frenetica.
Perché Amerai Questa Ricetta
- Facilità di Preparazione: Gli involtini sono facili da assemblare e richiedono pochi passaggi.
- Sapore Irresistibile: La combinazione di carne, formaggio e pollo crea un mix di sapori davvero unico.
- Versatilità: Possono essere serviti come secondo piatto o come antipasto, adattandosi a diverse occasioni.
- Cottura Rapida: In soli 15 minuti avrai un piatto delizioso pronto da gustare.
- Ottima Opzione per Ospiti: Un piatto che sorprenderà i tuoi commensali senza troppa fatica.
Strumenti e Preparazione
Per preparare gli Involtini di carne alla valdostana, avrai bisogno di alcuni strumenti fondamentali. Questi ti aiuteranno a semplificare il processo e a ottenere un risultato perfetto.
Strumenti ed Equipaggiamento Essenziali
- Padella antiaderente
- Teglia
- Frusta
- Carta assorbente
Importanza di Ogni Strumento
- Padella antiaderente: Essenziale per cuocere gli involtini in modo uniforme senza attaccarsi.
- Teglia: Utile per trasferire gli involtini cotti senza romperli.
- Frusta: Ottima per sbattere l’uovo in modo omogeneo.

Ingredienti
Per gli Involtini
- 4 fette carne di manzo
- 4 fette fontina
- 2 fette turkey slices di pollo cotto
- 1 uovo
- q.b. pane grattugiato
- q.b. olio di semi di arachide
- q.b. sale
Come Preparare Involtini di carne alla valdostana
Passaggio 1: Prepara gli Involtini
- Prendi ogni fetta di manzo e farciscila con una fetta di turkey slices di pollo cotto e una fetta di fontina.
- Rotola ciascuna fetta su se stessa creando un involtino.
Passaggio 2: Impanatura degli Involtini
- Sbatti l’uovo in una ciotola con un pizzico di sale.
- Passa ogni involtino prima nell’uovo sbattuto e poi nel pane grattugiato fino a ricoprirlo completamente.
Passaggio 3: Cottura degli Involtini
- Scalda dell’olio di semi di arachide in una padella antiaderente a fuoco medio.
- Quando l’olio è caldo ma non rovente, inserisci gli involtini nella padella.
- Cuoci lentamente per circa 15 minuti, girando spesso per ottenere una doratura uniforme.
Passaggio 4: Servire
- Una volta pronti, scolali dall’olio in eccesso e lascia rapprendere su carta assorbente per qualche minuto.
- Servi caldi ai tuoi commensali, accompagnati da un contorno a piacere.
Con questa ricetta degli Involtini di carne alla valdostana porterai in tavola un piatto gustoso che conquisterà tutti!
Come Servire Involtini di carne alla valdostana
Servire gli Involtini di carne alla valdostana è un momento importante per rendere il piatto ancora più invitante. Ecco alcuni suggerimenti su come presentarli al meglio.
Presentazione con Contorni
- Utilizza contorni freschi e colorati per accompagnare gli involtini, creando un contrasto visivo piacevole.
- Un contorno di verdure grigliate o insalata mista può arricchire il piatto e fornire freschezza.
Aggiunta di Salse
- Servi gli involtini con una salsa leggera, come una maionese vegetale o una salsa allo yogurt, per aggiungere cremosità.
- Una riduzione di aceto balsamico può dare un tocco agrodolce che esalta il sapore della carne.
Decorazioni con Erbe Fresche
- Guarnisci il piatto con erbe fresche, come prezzemolo o basilico, per un aspetto più curato e aromatico.
- Le erbe non solo abbelliscono il piatto, ma ne migliorano anche il profumo.
Come Perfezionare Involtini di carne alla valdostana
Per rendere i tuoi Involtini di carne alla valdostana ancora più gustosi e succulenti, considera questi semplici suggerimenti.
- Scegli ingredienti freschi: Utilizzare carne e formaggio freschi migliora notevolmente il sapore finale del piatto.
- Marina la carne: Una leggera marinatura con olio d’oliva e spezie prima della preparazione può intensificare i sapori.
- Controlla la cottura: Fai attenzione a non cuocere troppo gli involtini; devono risultare dorati all’esterno ma teneri all’interno.
- Sperimenta con ripieni: Prova vari ripieni come spinaci o funghi per dare un tocco unico agli involtini.
- Usa pane grattugiato aromatizzato: Mischia il pane grattugiato con erbe secche per un croccante extra saporito.
Migliori Contorni per Involtini di carne alla valdostana
Accompagnare gli Involtini di carne alla valdostana con i giusti contorni può esaltare ulteriormente l’esperienza culinaria. Ecco alcune idee.
- Purè di Patate: Un classico cremoso che si sposa bene con la carne.
- Verdure Grigliate: Carote, zucchine e peperoni grigliati offrono colore e salute al piatto.
- Insalata Verde: Un’insalata fresca con lattuga, pomodori e cetrioli è perfetta per bilanciare i sapori.
- Riso Basmati: Leggero e profumato, è un’ottima base per accompagnare gli involtini.
- Fagiolini Sautée: I fagiolini saltati in padella sono croccanti e aggiungono una nota fresca.
- Patate al Forno: Croccanti all’esterno e morbide all’interno, le patate al forno sono sempre apprezzate.
Errori Comuni da Evitare
Gli Involtini di carne alla valdostana sono un piatto delizioso, ma ci sono alcuni errori che è meglio evitare per garantirne il successo.
- Non usare carne di qualità scadente. La scelta della carne influisce sul sapore. Opta sempre per manzo fresco e di buona qualità.
- Sottovalutare il ripieno. Un ripieno poco saporito può rovinare la ricetta. Assicurati di utilizzare ingredienti freschi e ben combinati.
- Non regolare la temperatura dell’olio. Se l’olio è troppo caldo, gli involtini potrebbero bruciarsi all’esterno e rimanere crudi all’interno. Mantieni una temperatura moderata.
- Ignorare i tempi di cottura. Cuocere troppo o troppo poco può compromettere il risultato finale. Segui i tempi indicati nella ricetta per ottenere un piatto perfetto.
- Non far riposare gli involtini dopo la frittura. Lasciarli assorbire l’olio su carta assorbente è fondamentale per una consistenza migliore e un sapore più pulito.

Istruzioni per Conservazione e Riscaldamento
Conservazione in Frigorifero
- Gli involtini possono essere conservati in frigorifero per 2-3 giorni.
- Utilizza contenitori ermetici per preservarne freschezza e sapore.
Congelamento Involtini di carne alla valdostana
- Puoi congelare gli involtini per un massimo di 2 mesi.
- Assicurati di avvolgerli bene in pellicola trasparente o alluminio prima di metterli nel congelatore.
Riscaldamento Involtini di carne alla valdostana
- Forno: Riscalda a 180°C per circa 15-20 minuti, coprendo con un foglio di alluminio per evitare che si secchino.
- Microonde: Riscalda a bassa potenza per 2-3 minuti, controllando frequentemente per evitare che diventino gommosi.
- Piano cottura: Scalda in una padella antiaderente a fuoco medio-basso, girando frequentemente fino al riscaldamento uniforme.
Domande Frequenti
Scoprire alcune domande comuni sugli Involtini di carne alla valdostana può aiutarti a prepararli al meglio.
Come posso personalizzare gli Involtini di carne alla valdostana?
Puoi aggiungere verdure come spinaci o funghi nel ripieno per arricchire il sapore e aumentare la nutrizione.
Gli Involtini di carne alla valdostana possono essere preparati in anticipo?
Assolutamente! Puoi prepararli fino alla fase della frittura e conservarli in frigorifero fino al momento della cottura.
Posso sostituire la fontina con altri formaggi?
Sì! Formaggi come il provolone o la mozzarella possono essere ottime alternative. Sperimenta secondo i tuoi gusti!
Quanto tempo richiedono gli Involtini di carne alla valdostana dalla preparazione alla tavola?
Preparazione e cottura richiedono circa 30 minuti in totale, rendendoli perfetti anche per una cena veloce!
Considerazioni Finali
Gli Involtini di carne alla valdostana sono un piatto versatile ed apprezzato, ideale sia per occasioni speciali che per cene informali. Sperimenta con diversi ripieni e accompagnamenti, creando varianti sempre nuove e gustose da condividere con amici e familiari!
Involtini di carne alla valdostana
Scopri la delizia degli Involtini di carne alla valdostana, un secondo piatto irresistibile che unisce il sapore ricco del manzo con la cremosità della fontina e la delicatezza del pollo. Facili da preparare e pronti in soli 30 minuti, questi involtini sono perfetti per ogni occasione, dalla cena informale con amici a un pranzo speciale in famiglia. Lasciati conquistare da questa ricetta semplice, che promette un’esperienza culinaria memorabile.
- Prep Time: 15 minuti
- Cook Time: 15 minuti
- Total Time: 0 hours
- Yield: 4 porzioni 1x
- Category: Principale
- Method: Frittura
- Cuisine: Cucina italiana
Ingredients
- 4 fette di carne di manzo
- 4 fette di fontina
- 2 fette di pollo cotto
- 1 uovo
- Pane grattugiato q.b.
- Olio di semi di arachide q.b.
- Sale q.b.
Instructions
- Prendi le fette di manzo e farciscile con pollo e fontina. Arrotola ogni fetta per formare un involtino.
- Sbatti l'uovo con un pizzico di sale. Passa gli involtini nell'uovo e poi nel pane grattugiato.
- Scalda l'olio in una padella antiaderente e cuoci gli involtini a fuoco medio per circa 15 minuti, girandoli frequentemente fino a doratura.
- Scola l'olio in eccesso su carta assorbente e servi caldi.
Nutrition
- Serving Size: 1 porzione
- Calories: 320
- Sugar: 1g
- Sodium: 450mg
- Fat: 18g
- Saturated Fat: 7g
- Unsaturated Fat: 10g
- Trans Fat: 0g
- Carbohydrates: 24g
- Fiber: 1g
- Protein: 22g
- Cholesterol: 70mg